12/11/2009
Si è incentrata per lo più sulla situazione della Casse private professionali, richiamando l’attenzione sulla ferma necessità di una urgente riforma, l’audizione svoltasi presso la Commissione bicamerale di controllo sulle attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale a cui è intervenuto Alberto Brambilla, presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Minlavoro.
Il documento reso noto dal Nucleo di valutazione ha evidenziato come...
11/11/2009
Dal contenuto di un documento riservato messo a punto dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (Nuvap), incaricato dal ministero del Lavoro di fornire un'informativa sullo stato di sostenibilità delle varie Casse professionali, emerge che ben nove Casse su 18 (commercialisti, ingegneri, architetti, notai, biologi, farmacisti, medici, Epap, psicologi, giornalisti), nell'elaborazione delle previsioni attuariali al 31/12/2006, non hanno adottato dei tassi di redditività del patrimonio...
07/11/2009
In attesa che venga completato il complesso iter sulla riforma della cassa di previdenza forense, si richiama l’attenzione su un punto che non può attendere i lunghi tempi legislativi.
Si tratta di un problema strettamente legato alla crisi economica che ha colpito ormai tutti i settori e quindi anche quello dei professionisti: le casse di previdenza sono chiamate sempre più spesso ad erogare prestazioni assistenziali per consentire ai professionisti di arginare il momento critico economico....
06/11/2009
Stante la fase di fermo che si ravvisa nell’iter di approvazione della riforma delle Casse private, il vicepresidente della Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori delle forme di previdenza Lo Presti ha presentato al Ministro Sacconi una lettera in cui pone l’accento sulle conseguenze che si avrebbero sulle gestioni delle Casse in caso di nuovi ritardi nell’approvazione delle riforme.
E’ vero che passi avanti potrebbero aversi quando il 17 e 18 novembre...
05/11/2009
Il ministero del Lavoro accorda il riordino del sistema pensionistico, a regime dal 2010, alla categoria professionale dei consulenti del lavoro. Alle altre – dei commercialisti, degli avvocati, degli architetti, degli ingegneri e dei veterinari – il Welfare ha suggerito di convocare apposite conferenze di servizi per la soluzione dei dubbi sollevati dai ministeri competenti (tra cui, primo, proprio il Lavoro).
27/10/2009
I rappresentanti dei Ministeri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia si incontreranno, giovedì 29 ottobre, con l'Associazione degli enti previdenziali privati (Adepp) e le varie casse previdenziali per discutere dei correttivi relativi alle riforme dei rispettivi sistemi.
Antonio Pastore, vicepresidente vicario dell'Adepp, spiega che, in assenza di riforme, gli equilibri delle casse potranno essere “seriamente minati”.
In particolare, con riferimento alla Cassa forense, Pastore...
24/10/2009
L’articolo 1, comma 763, della Legge n. 296/06 (Finanziaria per l’anno 2007), allunga a 30 (da 15) il numero minimo di anni durante il quale i bilanci devono garantire la copertura delle prestazioni pensionistiche. Questa dilatazione temporale produce l’effetto di far salvi (determinando, di fatto, una sanatoria con effetti retroattivi) gli atti e i provvedimenti che le Casse di previdenza hanno adottato sino al 31 dicembre del 2006, se approvati dai ministeri vigilanti. Concretamente, chi ha...
23/10/2009
Per Marco Ubertini, Presidente della Cassa forense, occorre mobilitarsi per arrivare alla riforma della Cassa entro la fine dell’anno affinché possa entrare in vigore dal 2010. Diversamente la categoria potrebbe subire danni patrimoniali, pari a circa 300 milioni di euro, per mancati introiti contributivi.
Ubertini è stato sentito mercoledì scorso in Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti previdenziali dove ha ricordato che i punti della riforma sono stati fissati in una...
22/10/2009
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ha proceduto ieri, 20 ottobre, all'audizione del presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, nell'ambito dell'indagine sulla situazione economico-finanziaria delle casse di previdenza.
A seguito dell'incontro, la Commissione si è mostrata favorevole nei confronti dei correttivi ai sistemi previdenziali messi a punto ed approvati dalle casse e che ora...
20/10/2009
Dal 1° gennaio 2008 è emersa una lacuna normativa che complica l’iscrizione all’ente previdenziale dei soggetti che confluiscono nell’albo unico (dottori commercialisti ed esperti contabili). Secondo Paolo Santarelli, presidente della Cassa dei ragionieri, la lettera che il ministero del Lavoro ha inviato alla Cassa dei dottori commercialisti, in data 29 settembre, non è chiara ed è stata oggetto di erronee interpretazioni. Per i commercialisti, infatti, la base di iscrizione alla Cassa continua...