Casse di previdenza

Casse di previdenza: come aiutare i “giovani”

08/01/2010 Nell’ampio e dibattuto argomento riguardante le riforme dei regolamenti dei professionisti, soprattutto per ciò che riguarda età pensionabile e contributi a partire dal 2010, si inserisce anche il discorso riguardante i “giovani” professionisti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro ordinistico. Proprio nell’ottica di fare di più sul piano dell’assistenza e della solidarietà per i professionisti iscritti alle Casse si osserva che non c’è un filo conduttore che lega tutte le...
ProfessionistiCasse di previdenza

Casse professionisti: novità dalle riforme

07/01/2010 Con l’approvazione giunta dai ministeri dell’Economia e del Lavoro le riforme dei regolamenti dei professionisti apportano dal 2010 novità su età pensionabile e contributi. Consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e notai rivedono le regole per raggiungere la sostenibilità dei bilanci a 30 anni e dell’attivo patrimoniale a 50. Gli avvocati innalzano da quest’anno il contributo soggettivo dal 12 al 13% e, con aumento graduale, a partire dal 2021 porteranno l’età pensionabile a 70 anni...
ProfessionistiCasse di previdenza

Commercialisti: il contributo integrativo resterà al 4% per 2 anni

17/12/2009 Attende conferma, ma è dato per certo, che la conferenza dei servizi ha deciso che il contributo integrativo per i dottori commercialisti resterà al 4% ancora per due anni. La categoria aveva auspicato il non ritorno all’aliquota del 2%, che era stata aumentata in via provvisoria all’attuale 4% con la riforma previdenziale del 2004. E’ anche stabilito che il contributo non può essere trasferito sul montante.
ProfessionistiCasse di previdenza

Raddoppia il contributo integrativo dei legali

12/12/2009 Si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della riforma della cassa forense, oggetto di approvazione da parte dei ministeri del lavoro e dell’economia, che consentirà agli avvocati, a partire dal 2010, di applicare il contributo integrativo nella misura del 4% anziché del 2%, fino al 2015. Tutto ciò comporterà la garanzia di una gestione finanziaria solida della cassa forense che permetterà di assicurare ai giovani trattamenti pensionistici di tutto rispetto. Altre novità previste...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Rapporto Censis sulla società: maggior numero di iscritti tra gli ordini professionali

08/12/2009 Dal 43° rapporto del Censis, reso noto il 4 dicembre scorso, emerge che il mondo dei professionisti ha avuto una impennata, tra il 1997 e il 2009, nel numero degli iscritti agli ordini e collegi professionali del 35,9%, passando da 1,476 milioni a 2,006 milioni, con circa 530 mila nuovi iscritti. Contrasta con l’altro dato ricavato nello stesso periodo di un incremento del 14,8% dell’occupazione in tutta Italia. Gli ordini che hanno registrato più iscritti sono quelli degli psicologici e degli...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCasse di previdenza

Contributo integrativo fino al 5%

04/12/2009 Passa, in commissione Lavoro della Camera, la proposta di legge “Lo Presti” che prevede la possibilità, per le Casse professionali di previdenza nate col sistema contributivo in virtù del dlgs 103/96, di aumentare il contributo integrativo, per ora fisso al 2%, fino al 5%. Nel progetto viene altresì consentito, agli Enti previdenziali privati, di utilizzare parte del gettito così ricavato per incrementare i montanti contributivi o per aumentare gli importi delle pensioni.
ProfessionistiCasse di previdenza

Illegittimo anche il contributo di solidarietà dei ragionieri

03/12/2009 Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300  del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del...
LavoroCasse di previdenzaProfessionistiContenzioso

No agli interventi sui diritti acquisiti per gli equilibri di bilancio

02/12/2009 Fanno molto discutere le decisioni della Corte di Cassazione (sentenze n. 24202 – avvocati; 25029 e 25030 – dottori commercialisti) con cui si chiariscono i limiti degli interventi che possono essere adottati dalle Casse previdenziali in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni. Il filo conduttore dei tre casi analizzati dai giudici di legittimità riguarda il principio del pro-rata e del legittimo affidamento che non possono essere...
Casse di previdenzaProfessionisti

Illegittimo il taglio sulle pensioni già determinate

01/12/2009 Con sentenza n. 25030 del 27 novembre 2009, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva rigettato il ricorso presentato da un commercialista in pensione il quale aveva subito, da parte della Cassa professionale privata, una trattenuta sulla pensione a titolo di contributo di solidarietà. L'ex professionista lamentava il fatto che il taglio operato nei confronti della sua pensione non rispondesse ad un criterio di “determinazione del...
Casse di previdenzaProfessionisti

Anedda chiede di mantenere l’aliquota integrativa al 4%

17/11/2009 “E’ necessario portare avanti una riforma professionale che non si dimentichi del sistema previdenziale” è quanto affermato dal presidente dell’Adepp – associazione delle Casse di previdenza – Antonio Pastore, al termine della tavola rotonda che si è tenuta il 17 novembre 2009 sul tema della riforma previdenziale, a cui hanno partecipato la Cassa forense e la Cassa dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Pastore ha, poi, sottolineato che il riconoscimento delle associazioni non...
ProfessionistiCasse di previdenza