Casse di previdenza

Il primo festival del lavoro è stato un successo

29/06/2010 Il primo Festival del Lavoro organizzato a Treia dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro si è concluso sabato 26 giugno 2010. La manifestazione, che ha ottenuto molti consensi e un’alta partecipazione, ha messo i giovani e l'analisi di tutte le procedure affinché gli stessi siano protagonisti del mondo del lavoro al centro del dibattito, con la conclusione del presidente del Consiglio nazionale, Marina Calderone, che ribadisce “la responsabilità dei consulenti del lavoro per garantire...
ProfessionistiConsulenti del lavoroCasse di previdenza

Un avanzo in bilancio per i dottori e gli esperti in periodo di crisi. I ragionieri: sostenibili i nostri conti

24/06/2010 Walter Anedda, presidente della Cassa dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, spiega l’avanzo registrato nei numeri del bilancio 2009, approvato all’unanimità. 526,8 milioni di euro (pari al 7% di avanzo corrente) dovuti all’incremento della contribuzione integrativa e soggettiva e ai buoni rendimenti. Patrimonio netto al 2009: 3,4 miliardi. Attivo di 3.562,8 milioni. Numero di iscritti: 51.858. E’ del 23 giugno un incontro tra le casse previdenziali dei dottori commercialisti...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Ritocchi al Dl 78/2010 possibili fino alla conversione in legge

02/06/2010 C’è fermento tra le Casse di previdenza dei professionisti per l’inclusione nella Manovra correttiva. La previsione parla di una buona metà degli amministratori destinata a lasciare il posto nel Cda. Secondo gli interessati i tagli pongono a rischio la virtuosa gestione dei risparmi degli iscritti. A tal proposito i rappresentanti delle categorie ribadiscono che non si possono chiedere dei sacrifici a dei soggetti che non contribuiscono alla spesa dello stato e che per un errore formale sono...
FiscoProfessionistiCasse di previdenza

Sì delle Casse all’ housing sociale

28/05/2010 Il progetto sull'edilizia sociale (housing sociale), a cura dell'Esecutivo e del ministro dell'economia Tremonti, incassa la partecipazione delle Casse di previdenza dei professionisti. Il sì è arrivato durante il forum “Privato e pubblico, insieme per il sistema paese”, organizzato a Roma dalla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, in cui sono intervenuti il ministro Giovanardi, il sottosegretario alle infrastrutture Mantovani ed il ministro Sacconi, il quale ha dichiarato che “si...
Casse di previdenzaProfessionisti

Torna al Governo il compito di decidere il futuro previdenziale delle casse

14/05/2010 Il vice presidente della commissione Lavoro, Giuliano Cazzola, ha presentato una nuova interpellanza parlamentare - la numero 5/02870 -  che riemtte la questione previdenziale dei professionisti (dottori commercialisti e ragionieri) direttamente nelle mani del Ministro del Lavoro, Sacconi. La richiesta è che il Ministro intervenga unificando le relative Casse di previdenza. In alternativa, indicando quali iniziative si intendono adottare, compresa anche l'incorporazione della Cassa dei...
ProfessionistiCasse di previdenza

Torna al Governo il compito di decidere il futuro previdenziale delle professioni

14/05/2010 La polemica tra le Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri non sembra aver fine. Di fronte al continuo rimbeccarsi delle parti in causa, conclusosi con il recente “no tecnico” dei dottori commercialisti a qualsiasi ipotesi di fusione con l'istituto previdenziale dei ragionieri, il vice presidente della commissione Lavoro, Giuliano Cazzola, ha presentato una nuova interpellanza parlamentare (n. 5/02870), per rimettere la questione direttamente nelle mani del Ministro del...
ProfessionistiCasse di previdenza

Iniziativa della Cassa ragionieri a favore dei propri iscritti

13/05/2010 È stato presentato a Napoli da Paolo Saltarelli, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, un progetto chiamato “La Rete del valore”, che vede l’Ordine dei commercialisti e lo stesso Ente previdenziale accomunati della fornitura di servizi speciali per i loro iscritti. Si tratta della messa a disposizione di strumenti per ottimizzare i costi di gestione degli studi, protocolli d’intesa per garantire ai giovani professionisti l’accesso al credito e sistemi di relazione...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

La mini riforma delle Casse di previdenza punta sulla “manovrabilità” del contributo integrativo

12/05/2010 È passato al vaglio della Camera un Disegno di legge (il n. 1524) che interessa le “nuove” Casse previdenziali, cioè quelle che sono state istituite con il decreto legislativo n. 103/96 (infermieri, periti industriali, biologi, psicologi, chimici, geologi), ma che si rivolge anche alle “vecchie” Casse (commercialisti, ragionieri). La mini riforma delle Casse previdenziali, così ribattezzata dallo stesso primo firmatario della proposta, Lo Presti, nella seduta dell'11 maggio, ha ricevuto il...
ProfessionistiCasse di previdenza

Sotto controllo gli asset dei portafogli mobiliari delle Casse di previdenza professionali

07/05/2010 In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza