Casse di previdenza

Albo unico, si riapre il dossier delle Casse

28/10/2008 Un emendamento alla Finanziaria per il nuovo anno, ora alla Camera, propone di delegare al Governo, entro due anni dall’entrata in vigore del provvedimento, misure per sostenere l’unificazione delle Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Si tratta di un nuovo imput affinché i vertici dei due Enti avviino, dopo una lunga pausa, un nuovo dialogo costruttivo. L’obiettivo dell’emendamento presentato da Giuliano Cazzola (Pdl) è anche quello di parificare le Casse nate...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Casse alla ricerca di un accordo

18/10/2008 Dopo la fusione degli Ordini di riferimento nell’Albo unico è ripreso all’insegna della cordialità il dialogo tra i vertici delle Casse previdenziali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Giovedì scorso si è tenuto il primo incontro tra i presidenti degli enti pensionistici dei dottori commercialisti e dei ragionieri, rispettivamente Walter Anedda e Paolo Saltarelli. Si è trattato – a detta di tutti e due – di un incontro positivo da cui far ripartire il dialogo e con un invito a...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Cassa forense, vicino il debutto per la riforma

23/09/2008 Alla Cassa forense è stata approvata, venerdì, la riforma della previdenza di categoria, riforma che sarà ora sottoposta al placet dei ministeri di vigilanza. Di seguito le previsioni  contenute nel testo. Il contributo soggettivo dal 12 % passa  al 13 % con incremento dei minimi. Per i giovani, l'aumento è bilanciato da versamenti dimezzati estesi ai primi cinque anni. Il contributo integrativo viene raddoppiato dal 2 al 4 % mentre debutta la “contribuzione flessibile”, forma di previdenza...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati

Avvocati in pensione più tardi

21/08/2008 Il comitato dei delegati della Cassa forense sta predisponendo la riforma del sistema previdenziale degli avvocati, riforma che sarà conclusa a metà settembre. Si prevede il progressivo innalzamento dei requisiti minimi di pensionamento di vecchiaia da 65 a 70 anni di età e da 30 a 35 anni di anzianità, una riduzione pro rata dei coefficienti di rendimento per il calcolo della pensione ed un inasprimento dei requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità. Si potrà avere un pensionamento...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Emergenza Casse: l'avvocato andrà in pensione a 70 anni

29/07/2008 La riforma della Cassa forense, la cui approvazione è prevista per il 19 settembre, sancisce un innalzamento della pensione di vecchiaia fino a settanta anni ed un aumento della contribuzione obbligatoria di quattro punti percentuali, con l'introduzione di un versamento di tipo modulare. In particolare, in tema di versamenti previdenziali, le aliquote sono state innalzate di almeno quattro punti percentuali: il contributo soggettivo di base passa dal 12% al 13%; il contributo integrativo...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Casse verso il rinvio dei bilanci

25/07/2008 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario al Lavoro, Viespoli, ha affermato che le Casse private potrebbero ricevere più tempo per la predisposizione dei nuovi bilanci tecnici che, secondo i parametri fissati dallo stesso Ministero e da quello del Tesoro, devono avere una proiezione di 30 anni. Viespoli ha in proposito annunciato che gli uffici “stanno procedendo all’individuazione degli strumenti più idonei a concedere una proroga del termine”. La scadenza,...
Casse di previdenzaProfessionisti

I redditi all’appello delle casse

24/07/2008 Annualmente i professionisti iscritti agli Albi devono inviare alle Casse di previdenza e assistenza le dichiarazioni previdenziali contenenti il riepilogo degli introiti percepiti nel corso dell’anno precedente. Per ogni categoria professionale è prevista una diversa aliquota contributiva da pagare sul reddito professionale che verrà versata all’ente di previdenza e assistenza di appartenenza. Quest’anno, molti professionisti iscritti alle Casse di previdenza hanno visto aumentare il proprio...
ProfessionistiCasse di previdenza

Cassa forense, colpo di freno per la riforma

12/07/2008 Il comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, giovedì e venerdì, una parte dell'impianto di riforma del sistema previdenziale, rinviando il restante lavoro al 24 e 25 luglio. La riforma entrerà a regime nel 2027, mentre si potrà continuare ad andare in pensione a 65 anni senza decurtazioni purché l'età contributiva raggiunga i 40 anni. E' stata approvata l'introduzione di una quota modulare di pensione aggiuntiva e contributiva la cui aliquota obbligatoria sarà del 2%. Nel...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

La parcella dell’avvocato raddoppia i contributi per l’ente di previdenza

02/07/2008 Nei prossimi giorni (10 e 11 luglio) sarà portato all’approvazione del Comitato dei delegati della Cassa forense il nuovo progetto di riforma dell’ente di previdenza degli avvocati. Di seguito si evidenziano i punti salienti: aumento dell’aliquota integrativa dal 2% al 4% del volume d’affari ai fini Iva, a partire dal 1 gennaio 2009; aumento del contributo di solidarietà degli attuali dei pensionati in Albo dal 4% al 5% del reddito Irpef; progressivo aumento dei requisiti minimi per gli...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza