Commercialisti ed esperti contabili

Coni-Commercialisti, raggiunto accordo per iniziative comuni

05/02/2015 È stato firmato il 4 febbraio 2015 al Foro Italico di Roma un protocollo d’intesa tra Coni e Coni servizi e il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione nazionale commercialisti. È prevista, così, una collaborazione tra i due organismi fino al 2016 per la realizzazione di iniziative comuni nelle discipline economiche, fiscali, giuridiche e sociali e in quelle attinenti al ruolo di rispettiva competenza, attraverso i singoli Ordini territoriali dei commercialisti, i Comitati...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Fondazione commercialisti, le società di comodo e la necessità di un riordino della disciplina

04/02/2015 Importanti novità sul tema delle società in perdita sistemica sono state introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). In primo luogo ad essere modificato è stato il presupposto applicativo delle disciplina, che è ora rappresentato dalla constatazione dell'esistenza di perdite fiscali in cinque (anziché tre) periodi d'imposta consecutivi o quattro periodi (anziché due) in perdita e uno con reddito imponibile inferiore a quello minimo presunto in base all'applicazione...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Commercialisti: il 6 febbraio, a Cosenza, il Convegno nazionale

04/02/2015 Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti, in collaborazione con l'Ordine di categoria di Cosenza, organizzano per venerdì 6 febbraio 2015 il Convegno nazionale dal titolo “Revisori dei conti, baluardo di legalità negli enti locali”, che permetterà ai commercialisti partecipanti l'acquisizione di quattro crediti formativi. Dalle ore 15, nella sala Quintieri del Ridotto del teatro Rendan di Cosenza, si avvicenderanno i saluti di Andrea Manna, Presidente dell’Ordine dei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Reverse charge allargato, ma non troppo. Allarme FNC

03/02/2015 Con la circolare del 30 Gennaio 2015, la Fondazione Nazionale dei commercialisti interviene sull’ampliamento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, del reverse charge negli ambiti considerati più a rischio frode, secondo le regole della Direttiva 2006/112/CE. Il documento fornisce i primi chiarimenti in ordine ai dubbi interpretativi ed evidenzia delle discrepanze La Fondazione rileva una differenza sostanziale tra le due normative in tema di prestazioni di servizi. Nell'attrarre alla normativa...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Telefisco 2015, i dubbi di contribuenti e professionisti al vaglio delle Entrate

30/01/2015 Nel corso del tradizionale appuntamento annuale di Telefisco – il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, giunto alla 24° edizione e dedicato alle principali novità tributarie del 2015 – a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata data la notizia della partenza ufficiale dell’operazione sul rientro dei capitali. Al via la Voluntary disclosure Il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria di attuazione della procedura di...
Economia e FinanzaFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Telefisco 2015 è iniziato. Partecipazione anche online

29/01/2015 Si tiene dalle 9.15 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, la 24esima edizione della rassegna annuale de “Il Sole 24 Ore – L’esperto risponde”, che tratterà le novità fiscali del 2015 per imprese e professionisti, tra le quali: - le nuove disposizioni sul rientro dei capitali dall’estero; - le semplificazioni introdotte in attuazione della delega per la riforma fiscale; - le strategie del fisco in sede di accertamento e dichiarazione dei redditi precompilata; - le regole in campo Iva; - il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Stp, per il Cndcec la revisione legale è esclusa

29/01/2015 Oggetto del Pronto Ordini 287/2014, pubblicato sul sito del Cndcec il 27 gennaio 2015, è la possibilità di costituzione di una società tra professionisti, ex L 183/2011 come attuato dal decreto del Ministero della Giustizia 34/2013, tra dottori commercialisti ed esperti contabili e revisori legali. Si spiega che la revisione legale è esclusa dall’ambito di applicazione della L. 183/2011, poiché non costituisce un’autonoma professione regolamentata in Ordini o collegi, mentre le società di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I Consulenti del lavoro in sciopero contro gli adempimenti della Comunicazione unica

27/01/2015 L’Ancl (l’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro) ha comunicato ai ministeri del Lavoro e dell’Economia, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e Inail, alla Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero e a tutti gli organismi competenti la decisione della categoria di proclamare uno sciopero dal 7 al 14 marzo per protestare contro i nuovi adempimenti che riguardano la Comunicazione Unica. Il sindacato di categoria, in una nota mette al corrente che nella...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Imu dei terreni agricoli montani, tutto da rifare

27/01/2015 L'Imu dei terreni agricoli montani, anche per il 2014, è legata all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istat (link: http://www.istat.it/it/archivio/6789), che è stato aggiornato, ed è dovuta al 10 febbraio 2015, ma gli esenti del Dm 28 novembre 2014 restano. Di nuovo calcoli e tempi stretti per i professionisti dell'assistenza fiscale. Già, perché il dl 4/2015 non elimina le disposizioni del Dm 28 novembre 2014 ma le “corregge”. Ad esempio, l'Imu non è dovuta per quei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale