Commercialisti ed esperti contabili

Visto di conformità con estensione della garanzia non per tutte le dichiarazioni

19/02/2015 Un comunicato sul sito del Cndcec informa che nell’ambito di periodici incontri programmati, si è svolta una riunione tra il Viceministro dell’Economia, Luigi Casero, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi e i rappresentanti del Consiglio nazionale dei Commercialisti, nelle persone del Presidente, Gerardo Longobardi e del delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in cui il direttore Orlandi ha preannunciato un chiarimento di prassi amministrativa sulla questione degli obblighi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Siglata collaborazione tra Equitalia e Cndcec

19/02/2015 Un protocollo d’intesa, siglato tra Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) ed Equitalia, sancisce la creazione di una nuova collaborazione al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Grazie all'intesa, i commercialisti, attraverso lo sportello telematico presente sul sito gruppoequitalia.it, potranno colloquiare con le sedi provinciali di Equitalia e richiedere informazioni oltre che fissare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Commercialisti, impossibile la clausola sulle polizze per le sanzioni da visto

14/02/2015 Con una missiva al direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il coordinamento sindacale unitario dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC, ANDIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO) chiede se – alla luce del Dlgs semplificazioni - è da considerare adeguata, ai fini del visto di conformità relativo ai modelli Iva, Irap e Unico, la polizza di responsabilità civile professionale con massimale minimo obbligatorio di tre milioni, ma priva della clausola di estensione della copertura assicurativa al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ordini professionali, al via l’obbligo di fatturazione elettronica

12/02/2015 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, rispondendo con una nota ad una lettera della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, ha specificato che anche gli Ordini professionali sono inclusi tra i destinatari dell’obbligo di fatturazione elettronica. Dunque, a decorrere dal 31 marzo 2015 marzo, gli Ordini professionali dovranno emettere, trasmettere, conservare ed archiviare le fatture esclusivamente in formato elettronico. Tra gli Ordini in...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoCommercialisti ed esperti contabili

Certificazione unica: i sindacati dei commercialisti uniti per richiedere modifiche

10/02/2015 Sindacati dei commercialisti – Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Unico, e Ungdcec – uniti per richiedere che i dati della certificazione unica che devono essere inviati all'Agenzia delle entrate entro il termine del 9 marzo 2015 siano ristretti a quelli relativi alla dichiarazione precompilata dei redditi, tralasciando la generalità dei compensi. La lettera congiunta, indirizzata al Ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, al Vice Ministro, Luigi Casero, e al Direttore dell’Agenzia delle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFisco

Commercialisti: dai revisori riunitisi al convegno nazionale emerge la richiesta di una riforma

07/02/2015 In occasione del convegno nazionale “Revisori dei conti, baluardo di legalità negli enti locali”, tenutosi a Cosenza il 7 febbraio 2015 e organizzato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, in collaborazione con l'Ordine di categoria di Cosenza, molti gli argomenti affrontati. I numerosi provvedimenti normativi riguardanti la revisione dei conti negli Enti locali negli ultimi anni hanno fornito il materiale per ragionare sulla figura del revisore e focalizzare l'attenzione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Crisi da sovraindebitamento, ragionieri a rischio esclusione dal registro

06/02/2015 Il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, recante il regolamento sui requisiti per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevede tra i vari titoli richiesti il possesso della laurea magistrale o di titolo di studio equipollente, in materie economiche o giuridiche. In tal modo, i quasi trentacinquemila ragionieri iscritti all’albo dei commercialisti (non in possesso di laurea magistrale) verrebbero esclusi...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFunzioni giudiziarieDiritto

A Cosenza si discute del ruolo di revisore dei conti degli enti locali

06/02/2015 Il tema del ruolo dei revisori dei conti degli enti locali è al centro del Convegno nazionale organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti in programma a Cosenza, a partire dalle ore 15 del 6 febbraio 2015 presso la sala Quintieri del Ridotto del teatro Rendano. Molte le problematiche riguardanti questa professione, messe in rilievo in primis dal Presidente nazionale di categoria, Gerardo Longobardi, che ha precisato come “i revisori non possono essere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Coni-Commercialisti, raggiunto accordo per iniziative comuni

05/02/2015 È stato firmato il 4 febbraio 2015 al Foro Italico di Roma un protocollo d’intesa tra Coni e Coni servizi e il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione nazionale commercialisti. È prevista, così, una collaborazione tra i due organismi fino al 2016 per la realizzazione di iniziative comuni nelle discipline economiche, fiscali, giuridiche e sociali e in quelle attinenti al ruolo di rispettiva competenza, attraverso i singoli Ordini territoriali dei commercialisti, i Comitati...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Fondazione commercialisti, le società di comodo e la necessità di un riordino della disciplina

04/02/2015 Importanti novità sul tema delle società in perdita sistemica sono state introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). In primo luogo ad essere modificato è stato il presupposto applicativo delle disciplina, che è ora rappresentato dalla constatazione dell'esistenza di perdite fiscali in cinque (anziché tre) periodi d'imposta consecutivi o quattro periodi (anziché due) in perdita e uno con reddito imponibile inferiore a quello minimo presunto in base all'applicazione...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi