05/11/2009
Il ministero del Lavoro accorda il riordino del sistema pensionistico, a regime dal 2010, alla categoria professionale dei consulenti del lavoro. Alle altre – dei commercialisti, degli avvocati, degli architetti, degli ingegneri e dei veterinari – il Welfare ha suggerito di convocare apposite conferenze di servizi per la soluzione dei dubbi sollevati dai ministeri competenti (tra cui, primo, proprio il Lavoro).
03/11/2009
E’ approvato il regolamento della formazione continua firmato dai consulenti del lavoro. Le novità di maggior rilievo interessano la formazione e-learning, che concretizza un nuovo modo di maturare i crediti formativi, i quali verranno applicati per la prima volta in occasione del 7° Congresso Nazionale di categoria, il 26 novembre 2009, in cui saranno attribuiti tre crediti per ogni simposio.
Il testo approvato è la sintesi del lavoro approntato dall’apposita Commissione consiliare e delle...
27/10/2009
La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha reso disponibile sul proprio sito Internet il parere n. 12/2009, in cui risponde ad un quesito circa i presupposti che consentono al datore di ridurre il superminimo goduto dal lavoratore. Nel documento, la Fondazione studi distingue il superminimo individuale dal superminimo stabilito dalla contrattazione collettiva. Le relative discipline sono diverse, poiché il superminimo individuale rappresenta una voce aggiuntiva...
20/10/2009
L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.Dunque, anche relativamente al modello 770/2008 è stato attivato il canale del Fisco accessibile agli iscritti agli ordini ed ai consulenti tributari dotati di posta elettronica certificata. Gli intermediari, su delega del destinatario...
14/10/2009
Si è riunito il 13 ottobre 2009, il tavolo tecnico composto dai rappresentanti del ministero del Lavoro e quelli delle casse di previdenza private aderenti all’Adepp - tra cui Cassa dei consulenti del lavoro, Cassa Dottori Commercialisti, Cassa Forense, Cassa del Notariato e Cassa Ragionieri – che segue l’incontro del 18 settembre 2009 sul tema delle riforme previdenziali. L’ok del Ministero è incassato dalla riforma previdenziale dei consulenti del lavoro, mentre l’intoppo del contributo...
13/10/2009
A seguito delle critiche sollevate dal Garante della concorrenza e del mercato, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro si è riunito, in seduta straordinaria, nella giornata di venerdì 9 ottobre 2009. Dalla delibera assembleare emerge che i consulenti del lavoro hanno respinto le accuse dell’Authority e si preparano a difendere il loro profilo costituzionale. Il Garante era intervenuto inviando una segnalazione ai presidenti di Camera e Governo sulle prerogative esclusive della...
13/10/2009
La crisi raggiungerà l’apice all’inizio del 2010. Emerge da un sondaggio dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che ha coinvolto 30mila professionisti in tutto il territorio nazionale. Un dato significativo dell’andamento della crisi è rappresentato dal fatto che, a fronte di un aumento dell’attività dei professionisti, che aiutano oggi più che mai le aziende in questo momento difficile, si è verificato lo slittamento dei pagamenti dei clienti. Ora le...
06/10/2009
È confermato: al 7 ° Congresso dei Consulenti del lavoro all’Auditorium Parco della Musica, che si terrà a Roma nei giorni 26, 27 e 28 novembre 2009, parteciperanno molti esponenti del mondo istituzionale tra cui il responsabile delle libere professioni del Pdl, Lo Presti, ed il garante dell’Antitrust, Antonio Catricalà. L’Authority avrà l’occasione per spiegare le motivazioni alla base della segnalazione inviata recentemente al Governo ed al Parlamento sulle prerogative della categoria previste...
29/09/2009
E’ un attacco proditorio e politico quello dell'Autorità Garante per la Concorrenza e i Mercati nei confronti della legge di istituzione dell’Ordine dei consulenti del lavoro. Le argomentazioni che accompagnano la segnalazione definiscono come prive di senso le riserve ai consulenti del lavoro in materia di buste paga e contributi.
La risposta alla segnalazione dell'Antitrust, che chiede l'espressa
eliminazione delle riserve contenute nella legge 12/79, arriva attraverso le parole...
26/09/2009
L’esclusiva che i consulenti del lavoro hanno nell’elaborazione delle buste paga per le aziende – che porta alla gestione di ogni aspetto contabile, economico, giuridico, assicurativo, previdenziale e sociale del rapporto di lavoro – è oggetto di un’iniziativa conoscitiva avviata dall’Authority, che si inquadra in una strategia che mira a ridurre le prerogative e le rendite di posizione degli ordini e delle categorie professionali.