09/01/2005
La Ue con tre diversi regolamenti, ha ufficializzato i nuovi principi contabili internazionali, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione. Nello specifico, con i Regolamenti CE 2236/2004, 2237/2004 e 2238/2004 sono stati recepiti:
- i nuovi principi contabili internazionali recentemente omologati dalla Commissione Ue (es. IFRS 3, 4, e 5);
- alcuni principi contabili internazionali già in vigore, oggetto di ulteriori modifiche (es. IAS 1, 8, 16, 17, 32 ecc.).
Lo scopo di tale...
04/01/2005
I due istituti di tassazione previsti dalla nuova riforma fiscale (trasparenza e consolidato) hanno riscosso minore successo di quanto originariamente sperato. Questo è quanto risulta dai dati ufficializzati dall'agenzia delle Entrate, che parlano di circa 3.000 adesioni alla tassazione consolidata e di 16.000 adesioni a quella della trasparenza Ires. L'incertezza normativa è stata la causa dello scarso appeal dei due istituti; di conseguenza il varo del decreto correttivo della riforma dovrebbe...
02/01/2005
I contribuenti che entro il 31 dicembre 2004 hanno scelto tra il metodo trasparente e quello consolidato per il versamento delle imposte devono adeguarsi a questi nuovi regimi sin dai prossimi adempimenti, con particolare riguardo alla contabilizzazione delle imposte correnti e differite in sede di redazione dei bilanci, al versamento delle imposte e alla predisposione e presentazione della dichiarazione dei redditi. Tra le due opzioni della nuova riforma fiscale, l'istituto della trasparenza è...
02/01/2005
Con l'entrata in vigore, il 1° gennaio 2005, del decreto legislativo sull'applicazione dei principi contabili internazionali (Ias), in alcuni casi specifici i principi nazionali di determinazione del reddito d'impresa si sono potuti adattare fin da subito ai nuovi standard internazionali. Rientrano in tali fattispecie:
- la possibilità di dedurre ammortamenti in via extracontabile su immobilizzazioni immateriali non soggette al procedimento di ammortamento;
- l'instabilità delle...