Contabilità

Dai nuovi Ias il rilancio del leasing

18/04/2005 Con l'applicazione dei nuovi principi contabili, le nuove tipologie di leasing finanziario (azionario, su aziende, su marchi...) che ne ampliano le possibilità di impiego, rendono questo strumento - che può essere operativo (l'opzione non è prevista) o finanziario (con riscatto finale del bene) - una forma di finanziamento sempre più diffusa.
ContabilitàFisco

Utili vigilati all'avvio degli Ias

30/03/2005 A norma dell'articolo 6 del dlgs n. 38/05, disciplinante l'applicazione italiana degli Ias, alle società che redigono il bilancio d'esercizio optando per i principi contabili internazionali è vietato distribuire utili di esercizio in misura pari alle plusvalenze iscritte nel conto economico, al netto del relativo onere fiscale, che derivano dall'applicazione del criterio del fair value o del patrimonio netto. Il divieto di distribuzione si estende alle riserve del patrimonio netto costituite ed...
ContabilitàFisco

Ias e Fisco, accordo con doppio binario

23/03/2005 Lo scorso 21 marzo è apparso in Gazzetta Ufficiale n. 66 il dlgs n. 38, del 28 febbraio 2005, sul passaggio agli Ias nella redazione del bilancio di esercizio per le imprese già obbligate all'adozione dei principi contabili. Il decreto è attuativo dell'articolo 25 della legge comunitaria n. 306 del 2003. La sua attuazione modifica peraltro l'articolo 110, comma 3, del Tuir, a norma del quale non rileva agli effetti della determinazione del reddito di impresa la conversione dei crediti e dei...
ContabilitàFisco

Partecipazioni nell'era Ias

22/03/2005 I criteri per la valutazione nel bilancio individuale Ias/Ifrs delle partecipazioni subiscono modifiche in virtù dei nuovi principi contabili, che contemplano l'eventualità di ricorrere con maggiore assiduità al meccanismo del fair value.
ContabilitàFisco

Cuneo fiscale in crescita in 18 Paesi Ocse su 30

10/03/2005 L'imposizione fiscale sui salari medi degli occupati nei 30 Paesi Ocse ha evidenziato una crescita per ben 18 di essi, dopo otto anni di calo. A dirlo sono le statistiche Ocse che, comunque, restano puramente indicative in quanto usano criteri particolari non facilmente sostituibili. Nei 30 paesi più industrializzati, tra cui l'Italia, è soprattutto il peso dei contributi sociali (pensioni e sanità) pagati da datori di lavoro e lavoratori a fare in molti casi la differenza.
FiscoContabilità

Immobilizzazioni al riordino

02/03/2005 A seguito delle modifiche introdotte all'articolo 2427 n. 3-bis C.c. dal decreto correttivo di fine 2004 - dlgs 310/2004 - l'Organismo italiano di contabilità ha aggiornato il principio contabile n. 1 (Oic 1), relativo agli effetti sul bilancio della riforma del diritto societario.
ContabilitàFisco

Il bilancio aumenta i "binari"

01/03/2005 All'emanazione del decreto sugli Ias, che ancora crea nelle imprese dubbi in ordine alla metodologia della rappresentazione contabile, ha fatto seguito l'aumento del disallineamento tra contabilità e fisco, ovvero tra il bilancio societario ed il reddito d'impresa.
ContabilitàFisco

L'avvento degli Ias porta trasparenza

01/03/2005 Dubbi, incertezze e perplessità accompagnano le imprese che, per obbligo o per scelta, approcciano il mondo Ias/Ifrs a partire dal 2005. Sarebbe opportuno che gli organi competenti chiarissero punti come le modalità di contabilizzazione delle partecipazioni di minoranza acquisite in società di cui il gruppo già detiene il controllo, le condizioni in presenza delle quali le azioni di risparmio possono essere considerate debito o patrimonio ed i casi in cui gli accordi put/call, che regolano le...
ContabilitàFisco

Gli Ias danno spazio al quadro Ec

27/02/2005 Il 25 febbraio 2005, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell’articolo 25 della legge n. 306/2003, in materia di adozione, nell’ordinamento italiano, degli standard contabili internazionali (Ias/Ifrs). Sul trattamento contabile degli oneri pluriennali, si rileva che lo Ias 38 dispone che le spese per oneri pluriennali devono essere spesate integralmente nell'esercizio, poiché il loro sostenimento non dà necessariamente garanzia di benefici...
ContabilitàFisco

Il Governo vara i bilanci all'europea

26/02/2005 Il Governo ha varato definitivamente, in data 25 febbraio 2005, il DLgs. attuativo dell'art. 25 della L. 306/2003, in materia di adozione degli IAS/IFRS nel nostro ordinamento. A seguito di ciò, le società quotate, le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati e le società assicurative sono obbligate all'adozione dei principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato, a partire dall'esercizio...
ContabilitàFisco