Contabilità

Conto separato tra edifici e terreni

31/10/2005 La "Guida per la transizione ai principi contabili internazionali", che l'Oic ha redatto, precisa - con riguardo allo Ias 16 (che stabilisce che ogni parte di un bene materiale vada ammortizzata separatamente, se il suo costo é significativo rispetto al costo totale) specialmente per il caso dei terreni acquisiti congiuntamente ai fabbricati - che: va scorporato il valore del terreno rispetto a quello del fabbricato nel caso di acquisti di fabbricati cielo-terra, il che non può avvenire se viene...
ContabilitàFisco

Patrimoni destinati con regole severe

27/10/2005 Al parere favorevole di Consob, Banca d'Italia, Isvap e ministeri della Giustizia e dell'Economia, ha fatto seguito l'approvazione, da parte dell'Oic, del principio contabile Oic 2 che si occupa dei patrimoni e dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare. L'Organismo italiano di contabilità ha anche approvato in prima lettura la revisione del principio contabile n. 21, sull'applicazione del metodo del patrimonio netto utilizzato per valutare le partecipazioni in imprese controllate e...
ContabilitàFisco

Ias, i principi senza segreti

13/10/2005 La "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)" ha il fine primario di accompagnare il passaggio alle nuove regole contabili ad opera delle società quotate ed assicurazioni in Borsa e non, che dal 1° gennaio 2005 hanno dovuto adeguare contabilità e comportamenti ai nuovi standard.
ContabilitàFisco

Riserve e differite alla prova degli Ias

12/10/2005 La nuova "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs", redatta dall'Oic ed ufficializzata il 16 settembre scorso, illustra le regole per attutire il "trauma" dell'approccio agli standard contabili internazionali Ias/Ifrs.
ContabilitàFisco

Dagli Ias più forza alla sostanza

09/10/2005 La "Guida operativa per la transizione ai principi internazionali", emanata dall'Organismo italiano di contabilità (Oic) rafforza il postulato irrinunciabile degli Ias: la prevalenza della sostanza sulla forma. Quindi, se l'informazione deve rappresentare fedelmente le operazioni e gli altri eventi, essi vanno rilevati e rappresentati conformemente alla loro sostanza e realtà economica, non solo secondo la loro forma legale.
ContabilitàFisco

Ias, avvio morbido sui beni rivalutati

06/10/2005 L'Organismo italiano di contabilità (Oic) ha diffuso ieri la versione finale della Guida operativa alla transizione ai nuovi standard contabili internazionali Ias/Ifrs. Tra le novità la possibilità di non determinare la fiscalità differita sulle riserve in sospensione d'imposta (in deroga allo Ias 12), le nozioni di controllo e collegamento (che vengono riportate tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Consob, dall'Isvap e dalla Banca d'Italia) e il trattamento delle spese incrementative...
ContabilitàFisco

Il peso dei beni immateriali

26/09/2005 Il principio contabile internazionale Ias 38 fissa i requisiti per l'iscrizione nel bilancio e, di conseguenza, le attività immateriali trovano una collocazione internazionale. Il principio prevede che un'attività immateriale, ai fini dell'iscrizione in bilancio, dev'essere "identificabile". Ciò si verifica al realizzarsi di certe condizioni.
ContabilitàFisco

Per il leasing finanziario consolidato a due vie

22/09/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla Oic) ha approvato in via definitiva i principi contabili nazionali relativi a bilancio consolidato (n. 17), titoli e partecipazioni (n. 20) e lavori in corso su ordinazione (n. 23). I documenti avevano ottenuto l'approvazione del Comitato esecutivo nella riunione del 13 luglio scorso ed avevano ricevuto il parere favorevole della Banca d'Italia, della Consob, dell'Isvap, del ministero dell'Economia e del ministero della Giustizia.
ContabilitàFisco

Riforma contabile al Codice civile

12/09/2005 La direttiva "modernizzazione" modificherà il Codice civile degli ordinamenti Ue, per assicurare a quanti operano nel mercato europeo pari condizioni operative. A tal fine, prevede l'impiego dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, che dovrà riguardare tutte le imprese, non solo quelle quotate nei mercati regolamentati, al solo scopo di agevolare le valutazioni degli analisti e gli investitori professionali circa la bontà di un titolo.
ContabilitàFisco