Contenzioso tributario

Nullo l’accertamento se manca il Pvc della visita per la richiesta di documenti

12/09/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 20770 dell’11 settembre 2013, ha chiarito che in sede di ispezione, la Guardia di Finanza è obbligata a redigere il Pvc nonostante l'accesso sia motivato dalla sola richiesta di documenti. La questione verte sulla nullità degli atti impositivi emessi prima dei 60 giorni dalla conclusione dell'attività di controllo. Il termine dei 60 giorni prima non è rispettato senza pvc. Si ricorda che l'art. 52 del dpr 633/1972 prevede che per ogni accesso debba...
Contenzioso tributarioFisco

Tributaria, il 16 riavvio dei termini processuali

10/09/2013 Finirà il 15 settembre 2013 la sospensione dei termini processuali, avvenuta il 1° agosto in concomitanza con la pausa estiva (articolo 1 legge 472/1969). Dunque, il 16 settembre 2013 riparte il conteggio nel contenzioso tributario dei termini utili per il deposito di ricorsi, sia introduttivi sia costitutivi, di atti, di documenti e/o memorie illustrative. La ripresa interessa tutti i gradi del processo, dal primo alla Cassazione. Pertanto, se il termine iniziale è compreso...
FiscoContenzioso tributario

Contenzioso, allegazione di documenti possibile anche senza risposta al questionario

09/09/2013 Con la sentenza n. 74/27/2013, la Ctr Lombardia chiarisce che, nell’ambito dell’accertamento sintetico, se il contribuente non ha risposto al questionario, la difesa mantiene la facoltà di produrre documenti nelle successive fasi istruttorie e durante il contenzioso. L'agenzia delle Entrate in appello opponeva alla contribuente, la quale non aveva dato seguito al questionario ricevuto, la decadenza dalla possibilità di produrre documenti. Ma i giudici sottolineano che il dovere di...
Contenzioso tributarioFisco

Produzione documentale sanata in secondo grado

07/09/2013 Nel testo della sentenza n. 20523 depositata il 6 settembre 2013, la Corte di cassazione ha espressamente ricordato come, anche nei processi di natura tributaria, la facoltà di produrre documenti entro venti giorni liberi prima della data di trattazione, pur in mancanza di una esplicita sanzione per la parte che intenda avvalersene, è sottoposta a un termine perentorio e, quindi, sanzionato a pena di decadenza, ai sensi dell'articolo 152 del Codice di procedura civile. Sempre nell'ambito...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborso Iva, l’interpello del Fisco non è vincolante per il contribuente

07/09/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20526, depositata il 6 settembre 2013, risolve la vicenda di un contribuente che, riguardo all’imponibilità Iva di alcune operazioni di cessioni di beni, aveva seguito il parere offerto dall’Amministrazione finanziaria mediante interpello. A tale atto, ne aveva fatto seguito però un altro con cui il precedente orientamento era stato rettificato: di qui la pretesa del contribuente di ottenere il rimborso dell’imposta versata ma non dovuta. I Supremi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Residenza nel Principato di Monaco confermata dal contratto di affitto

05/09/2013 E' stato definitivamente annullato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 20285 del 4 settembre 2013 – l'avviso con il quale l'Ufficio finanziario aveva accertato un reddito imponibile per partecipazioni a tornei e per sponsorizzazioni in capo ad un tennista professionista residente nel Principato di Monaco, presupponendo la sua residenza fiscale in Italia. Nelle fasi di merito, gli organi giudicanti avevano ritenuto che la documentazione fornita dallo sportivo fosse idonea a provare la...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Cartella da motivare adeguatamente

04/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20211 depositata il 3 settembre 2013, ha definitivamente sancito l'annullamento di una cartella esattoriale notificata ad un contribuente relativamente ai redditi Irpef ed esclusivamente motivata con l'indicazione “omesso o carente versamento dell'imposta”. Aderendo alle argomentazioni già rese dai giudici delle Commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, la Suprema corte ha ritenuto che la motivazione allegata alla cartella in esame...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Ricorso in Cassazione inammissibile senza la prova della notifica dell’atto presupposto

31/08/2013 La Sesta Sezione civile tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20028/2013, sancisce un importante principio di diritto relativo al processo tributario, riguardante l’autosufficienza del ricorso per Cassazione. In particolare, i Supremi giudici ritengono che è nulla la notifica dell’avviso di mora da parte del Concessionario della riscossione, nel caso in cui quest’ultimo non esibisce in giudizio la prova della notifica dell’atto presupposto. Richiamando il principio...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario