Contenzioso tributario

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

15/02/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...
Contenzioso tributarioFisco

La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014

13/02/2014 Illustrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2014 le novità in materia di mediazione tributaria, dopo che la legge di stabilità 2014 ha modificato alcune disposizioni normative. L'agenzia delle Entrate precisa che le modifiche avranno effetto dal 2 marzo 2014; più in particolare, alle istanze presentate avverso gli atti notificati al contribuente dal 2 marzo si applicheranno le nuove regole, mentre le precedenti disposizioni trovano spazio con riferimento alle istanze presentate avverso...
Contenzioso tributarioFisco

Redditometro, se la Ct reputa capiente il disinvestimento l’investimento è provato

13/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3111 del 12 febbraio 2014, nel respingere il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro una sentenza sfavorevole in merito ad un accertamento da redditometro, spiega che se il contribuente giustifica un investimento dimostrando di aver disimpegnato e venduto beni poco prima, ricade sull'Ufficio l’onere della prova che il denaro ricavato sia stato utilizzato per altre necessità. Il caso riguardava l’accertamento di una maggior Irpef rispetto a quella...
Contenzioso tributarioFisco

L'accertamento tardivo è nullo senza la prova dell'impossibilità del rispetto dei tempi

13/02/2014 Con la sentenza n. 3142 depositata il 12 febbraio 2014, la Corte di cassazione si è occupata della vicenda di un contribuente che si era opposto ad un avviso di accertamento a lui notificato eccependone la nullità per violazione del termine sancito all'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000. A fronte di questa doglianza, l'amministrazione finanziaria aveva allegato di non aver potuto rispettare il termine dilatorio, essendosi chiuse le operazioni di verifica in data successiva al...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Anche le cartelle impugnate vanno considerate nel calcolo della soglia

01/02/2014 Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro. Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Gli agenti postali del servizio privato non sono pubblici ufficiali

31/01/2014 Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Contributo unificato: attivato il conto corrente postale per le liti tributarie

28/01/2014 Attribuito un apposito conto corrente postale - n. 1010376927 - da utilizzare per versare il contributo unificato in caso di liti tributarie. L'istituzione è avvenuta a mezzo avviso del Dipartimento delle finanze, pubblicato nel relativo sito in data 27 gennaio 2014. Nel bollettino si deve indicare, oltre al numero di ccp, anche: - l’intestazione "TES.VITERBO-CONTRIB.PROC.TRIB.ART.37 D.L. 98/2011"; - nome e cognome del ricorrente o resistente. Si evidenzia che  se risulta più di...
Contenzioso tributarioFisco

Giudizio improcedibile nei confronti della Snc cancellata

16/01/2014 Con la sentenza n. 665 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione, pronunciandosi su di una causa che vedeva coinvolte l'Agenzia delle entrate ed una Snc regolarmente cancellata dal registro delle imprese, ha ricordato che la società, anche di persone, cancellata dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica la sua estinzione, non può agire né essere convenuta in giudizio. Nel caso, poi, in cui l'estinzione intervenga in pendenza di un giudizio del quale...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Novità della Legge Stabilità su reclamo e mediazione tributaria

03/01/2014 L'articolo 1, comma 611, lett. a) della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità) ha introdotto alcune novità in materia di reclamo e mediazione tributaria modificando il testo dell'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92. In particolare, per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, il nuovo testo prevede che la presentazione del reclamo sia condizione di procedibilità e non più di ammissibilità del ricorso. Inoltre, in caso di deposito del ricorso prima del decorso...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

A carico del Fisco il danno da ritardo nel rimborso dell'imposta

19/12/2013 Con ordinanza n. 28332 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto bancario a cui i giudici di merito avevano escluso il risarcimento dei danni sofferti a seguito del ritardo con cui il Fisco aveva provveduto al rimborso dell'imposta Ires. E' legittimo – precisa la Corte - che l'amministrazione finanziaria venga chiamata a rispondere dei danni subiti dal contribuente per il mancato pronto adempimento delle proprie obbligazioni. Sono...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco