Contenzioso tributario

Prescrizioni processuali riferite alla memoria del difensore abilitato

16/10/2013 Con la sentenza n. 23315 depositata il 15 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale aveva annullato diversi accertamenti notificati ad un contribuente relativamente a vari periodi di imposta per omessa dichiarazione dei canoni di locazione riferiti ad alcuni immobili. In primo grado, il contribuente aveva presentato ricorso personalmente non tenendo conto del valore della causa,...
Contenzioso tributarioFisco

Giudizio di Cassazione. Ultime modifiche applicabili in caso di ricorso contro le sentenze del giudice tributario?

15/10/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 23273 del 14 ottobre 2013, la Sesta sezione civile della Cassazione ha assegnato al primo Presidente della Corte di verificare l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'applicabilità o meno, ai ricorsi per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie, delle disposizioni modificative del Codice di procedura civile contenute nel Decreto legge n. 83/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012. Il...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario

03/10/2013 Le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori e inserite nel processo verbale di constatazione non hanno, in sede di processo tributario, natura di prova testimoniale; le stesse costituiscono “mere informazioni” acquisite nell'ambito di indagini amministrative che possono essere utilizzate “quando abbiano trovato riscontro nelle risultanze dell'accesso diretto dei verbalizzanti e non siano specificamente smentite dalla controparte”. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione...
Contenzioso tributarioFisco

Niente avviso se lo scostamento è minimo

28/09/2013 Confermando la decisione già pronunciata dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22126 del 27 settembre 2013, ha definitivamente annullato l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva rideterminato induttivamente i ricavi di un'azienda in considerazione dello scostamento tra il ricarico stimato dall'Ufficio medesimo rispetto a quello concretamente applicato dalla contribuente. Secondo la Suprema corte, in particolare, lo scostamento rilevato non...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La violazione del contraddittorio porta alla nullità

23/09/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza 82/33/2013 depositata il 7 giugno 2013, ha rimarcato l’obbligatorietà del rispetto del contraddittorio nelle controversie tributarie. La questione ha riguardato un ricorso in Ctp da parte di una contribuente che aveva chiesto, con regolare istanza, la trattazione pubblica. Pur tuttavia, la Ctp aveva emesso sentenza favorevole al Fisco senza dare avviso della data di udienza alla ricorrente o ai difensori. Ciò decreta la nullità della sentenza di primo...
Contenzioso tributarioFisco

Atto impositivo puntualmente e congruamente motivato

21/09/2013 Con la sentenza n. 21564 depositata il 20 settembre 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva annullato un avviso di liquidazione per imposta ipotecaria e catastale asseritamente dovuta a titolo suppletivo in relazione alla trascrizione di una sentenza. La sentenza, che recava autenticazione giudiziale della sottoscrizione apposta ad una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Accertamento sintetico per incrementi patrimoniali sconfessato dal contribuente

18/09/2013 Con la sentenza n. 20800 dell'11 settembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso depositato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento sintetico con il quale, in applicazione dell'articolo 38 del Dpr n. 600/1973, sulla base di ritenuti incrementi patrimoniali quali, in particolare, l'acquisto di due immobili alienati dal padre al contribuente, erano state liquidate maggiori imposte Irpef, Ilor. I...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Processo tributario: si rinnova la collaborazione Entrate-Avvocatura dello Stato

12/09/2013 Continua la collaborazione tra agenzia delle Entrate ed Avvocatura dello Stato nell’ambito del contenzioso tributario. E’ stata, infatti, rinnovata per il triennio 2013-2016 l’intesa tra i due organismi con l’obiettivo di migliorare le strategie processuali da adottare nelle controversie di matrice tributaria. L’informazione giunge con comunicato stampa dell’11 settembre 2013. Da una parte, l’Agenzia si impegna ad inviare i ricorsi per cassazione all’Avvocatura entro tre mesi dal deposito...
Contenzioso tributarioFisco

Nullo l’accertamento se manca il Pvc della visita per la richiesta di documenti

12/09/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 20770 dell’11 settembre 2013, ha chiarito che in sede di ispezione, la Guardia di Finanza è obbligata a redigere il Pvc nonostante l'accesso sia motivato dalla sola richiesta di documenti. La questione verte sulla nullità degli atti impositivi emessi prima dei 60 giorni dalla conclusione dell'attività di controllo. Il termine dei 60 giorni prima non è rispettato senza pvc. Si ricorda che l'art. 52 del dpr 633/1972 prevede che per ogni accesso debba...
Contenzioso tributarioFisco

Tributaria, il 16 riavvio dei termini processuali

10/09/2013 Finirà il 15 settembre 2013 la sospensione dei termini processuali, avvenuta il 1° agosto in concomitanza con la pausa estiva (articolo 1 legge 472/1969). Dunque, il 16 settembre 2013 riparte il conteggio nel contenzioso tributario dei termini utili per il deposito di ricorsi, sia introduttivi sia costitutivi, di atti, di documenti e/o memorie illustrative. La ripresa interessa tutti i gradi del processo, dal primo alla Cassazione. Pertanto, se il termine iniziale è compreso...
FiscoContenzioso tributario