Contenzioso tributario

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Niente sanzione se è manifesta la difficoltà di reperimento dei documenti chiesti dalla GdF

11/12/2013 L’Amministrazione finanziaria soccombe nel ricorso presentato contro una sentenza Ctr che, in favore di un contribuente, decideva per l’utilizzabilità dei documenti che non erano stati esibiti in sede di verifica per manifesta difficoltà di reperimento (intesa come non superabile con l'ordinaria diligenza). La Cassazione, con la sentenza 27595 del 10 dicembre 2013, ha respinto, dunque, la tesi delle Entrate del vizio di violazione di legge, ritenendo non giustificata la sanzione...
Contenzioso tributarioFisco

Processo tributario, perentori i termini per presentare i documenti

30/11/2013 Niente deroghe: nel processo tributario i termini per presentare i documenti sono perentori (20 giorni prima dell'udienza, ex Dlgs 546/1992). Pertanto, dal ritardo della presentazione scaturisce la decadenza e l'impossibilità di produrre la documentazione. Non allunga i tempi di deposito il rinvio dell'udienza su richiesta del difensore o la mancata opposizione della controparte alla produzione tardiva. È quanto stabilito dalla Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26741...
Contenzioso tributarioFisco

La notifica dell'atto ad un indirizzo sbagliato porta all'annullamento della cartella

20/11/2013 La Corte di cassazione, con l'ordinanza 25938 del 19 novembre 2013, ha ritenuto fondato il ricorso straordinario in Cassazione promosso da un contribuente contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva respinto un'opposizione ad un preavviso di pagamento di fermo amministrativo relativo a tre cartelle esattoriali. Il ricorrente aveva lamentato che il preavviso e le cartelle erano state spedite a un indirizzo diverso dalla sua residenza e del tutto estraneo alla sua sfera soggettiva....
Contenzioso tributarioFisco

Impugnazione di ipoteca: 60 giorni a partire dalla materiale conoscenza

18/11/2013 La Commissione tributaria Lombardia, con sentenza 111/32/2013 del 13 settembre 2013, ha stabilito che il termine per l’impugnazione di un’ipoteca di cui il debitore non aveva ricevuto notifica inizia a decorrere dalla data in cui viene fatta l’iscrizione. Il fatto è relativo all’iscrizione di un’ipoteca effettuata prima dell’entrata in vigore dell’art. 35 del decreto legge n. 223/2006, in base al quale l’ipoteca è stata inserita tra gli atti impugnabili davanti al giudice tributario. Dal...
Contenzioso tributarioFisco

Il pagamento spontaneo della sanzione ne impedisce la restituzione

14/11/2013 Con la sentenza n. 25493 del 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in caso di pagamento spontaneo di un quarto della somma reclamata dal Fisco a titolo di sanzioni alla stregua dell'articolo 16 del D.lgs. n. 472/1997, si applica il principio già affermato dalla giurisprudenza sotto la vigenza dell'articolo 58 del Dpr 633/1972, secondo cui il versamento di una somma notevolmente inferiore a quella concretamente irrogabile come sanzione “costituisce una facoltà concessa...
Contenzioso tributarioFisco

E' inesistente la relata di notifica priva della data e della firma dell'agente postale

09/11/2013 La relazione di notifica che non reca la firma e la data dell'agente postale che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio va ritenuta inesistente. E' il principio sancito dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 25138 dell'8 novembre 2013 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso una pronuncia dei giudici di merito. Nel dettaglio, la Suprema corte ha provveduto ad...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Rappresentanti di commercio. Dal 1° gennaio 1993 deducibili gli accantonamenti per indennità di cessazione del rapporto

09/11/2013 A seguito di un corposo contenzioso che si è venuto a creare in merito alla questione della deducibilità o meno, per competenza, degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela, spettante ai sensi dell’articolo 1751 del C.C. agli agenti di commercio in occasione della cessazione del loro rapporto di lavoro, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare esplicativa n. 33 dell’8 novembre 2013. Alla luce della posizione consolidata della Corte di Cassazione, dei...
Contenzioso tributarioFiscoLavoro subordinatoLavoro

Reprimere l'elusione o rispettare il contraddittorio? Questione rimessa alla Consulta

06/11/2013 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 24739 del 5 novembre 2013, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37 bis, comma 4, del DPR n. 600/1973, disponendo l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la verifica di costituzionalità. La relativa questione era stata promossa dall'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Cessazione della materia del contendere, necessario un atto unico di acquiescenza

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24738 del 4 novembre 2013 - Sesta Sezione Civile - accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la decisione della Ctr Milano, che aveva dichiarato la cessazione della materia del contendere a seguito dello sgravio disposto dall’ufficio. Per la Suprema Corte è il giudice di secondo grado ad aver sbagliato nel dichiarare la cessazione della materia del contendere basandosi esclusivamente sull’iscrizione a ruolo delle somme riportate sulla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario