Contenzioso tributario

Sanzioni importanti per il lavoro nero, anche se occasionale

29/06/2013 Con la sentenza n. 16340 del 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l'atto impositivo notificato ad un imprenditore edile in considerazione della sanzione di oltre 45mila euro a lui irrogata per presunto lavoro nero di un lavoratore, trovato nel cantiere dell'impresa durante un'ispezione. Nel testo della sentenza impugnata – ha...
Contenzioso tributarioFiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato

Crediti d’imposta relativi ad omessa dichiarazione riconosciuti dall’ufficio prima della mediazione

26/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 25 giugno 2013, torna ad affrontare il tema relativo alle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali i contribuenti hanno omesso le dichiarazioni ai fini dell’Iva, dell’Irap o delle imposte sui redditi. Le nuove indicazioni agenziali sono state rilasciate a parziale modifica delle conclusioni a cui si era giunti con la precedente circolare n. 34/E/2012, che a sua volta aveva rettificato alcune considerazioni sul...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Apporto irregolare del bene nel fondo immobiliare. Niente contraddittorio preventivo

20/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15319 del 19 giugno 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcune società contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di liquidazione per il recupero della maggiore imposta loro notificato in considerazione dell'apporto di beni in fondi patrimoniali attraverso operazioni commercialmente sospette e conseguente applicazione dell'imposta di registro in misura fissa anziché proporzionale....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'iscrizione di ipoteca, non avendo natura esecutiva, non si sospende

17/06/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta - ordinanza n. 231/03/2013 del 2013 – l'atto per il quale il contribuente può chiedere alla Commissione provinciale competente la sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 47, comma 1, del Dlgs 546/1992, nel caso dallo stesso derivi un grave ed irreparabile danno, non può essere l'iscrizione di ipoteca. Quest'ultima, infatti, ha natura non esecutiva ma costitutiva, “posto che il relativo diritto viene a esistenza solo...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Senza la sottoscrizione o la delega l'accertamento è nullo

15/06/2013 Con la sentenza n. 14942 del 14 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso depositato da un contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un atto di accertamento a lui notificato di contestazione di maggiori ricavi. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze avanzate dal ricorrente secondo il quale il provvedimento di accertamento in contestazione avrebbe dovuto essere considerato nullo in quanto privo della sottoscrizione del...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La presunzione sui prelevamenti non giustificati al vaglio della Corte costituzionale

13/06/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con ordinanza n. 27/29/2013 depositata il 10 giugno 2013, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità relativa all'articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, nella parte in cui prevede che i prelevamenti o gli importi riscossi nell'ambito dei rapporti od operazioni bancarie, debbano essere posti come ricavi o compensi a base delle rettifiche ed accertamenti, se il contribuente –...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoAccertamento

Niente contrasto tra sentenze se le annualità di riferimento sono diverse

12/06/2013 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 14719 dell'11 giugno 2013 - solamente qualora tra due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, “tale che l'oggetto del secondo giudizio sia costituito dal medesimo rapporto tributario definito irrevocabilmente nel primo, ovvero che in quest'ultimo sia stato definitivamente compiuto un accertamento radicalmente incompatibile con quello operante nel giudizio successivo” si può parlare di contrarietà tra una sentenza rispetto ad altra...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

10/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Esigenze di vita alte per l’esiguo reddito: gli standard superano le giustificazioni

08/06/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14492 del 7 giugno 2013, dà ragione al Fisco affermando che è lecito per l’Amministrazione finanziaria applicare gli studi di settore superando le argomentazioni a difesa portate in contraddittorio, se il reddito dichiarato è talmente esiguo da non poter fare fronte alle esigenze di vita del contribuente. L’esito del contraddittorio non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento, poiché il giudice tributario può decidere per l’applicabilità degli...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco