Contenzioso tributario

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

L’atto legittimamente assunto in sede penale può confluire nel processo tributario. Questa rivoluzione firmata Cassazione

26/02/2010 Riferivamo ieri che la decisione 4306/2010, presa dalla corte di Cassazione qualche giorno fa, ha fissato il principio di diritto secondo cui in una controversia su frodi carosello, benché in presenza di una contabilità formalmente corretta e di conti bancari in ordine, il giudice tributario abbia potere di procedere in via induttiva se gli elementi che provengono da corrette verifiche della Guardia di finanza (i cui verbali contengono intercettazioni telefoniche disposte in sede penale e da...
Contenzioso tributarioFisco

Niente rimessione al giudice di primo grado

24/02/2010 Con sentenza n. 3830 del 18 febbraio 2010, la Corte di cassazione, sezione tributaria, è intervenuta in materia di litisconsorzio necessario in ambito fiscale precisando che, qualora il giudice di merito abbia esaminato con coordinazione e consequenzialità il contenzioso sottopostogli e riguardante le imposte sul reddito della società di persone e dei soci, non sarà necessario che le controversie, per la riunione dei processi e la relativa decisione, siano rimesse avanti al giudice di primo...
FiscoContenzioso tributario

Onere della prova al contribuente

22/02/2010 Il contribuente che intenda opporsi, in giudizio, ad un avviso di accertamento motivato per relationem non può esclusivamente allegare dubbi sulla correttezza dell'operazione dovendo, per contro, fornire la prova per superare l'avviso stesso e dimostrare che la motivazione di specie sia inadeguata rispetto alla propria posizione fiscale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2908 del 2010.
FiscoContenzioso tributario

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

19/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

E’ valido l’accertamento induttivo fondato sui prezzi praticati dal commerciante

18/02/2010 Con sentenza n. 3542 del 16 febbraio 2010 la Corte di cassazione, in accoglimento del ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha ritenuto legittimo l’accertamento analitico induttivo basato sulla verifica della documentazione esibita dalla società commerciale accertata dal quale emergeva uno scostamento tra costi e ricavi desunto dal listino prezzi esposto al pubblico. Nei primi due gradi del giudizio tributario la società aveva visto accogliere le sue tesi difensive in quanto i giudici...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Legittimo l’esercizio dell’autotutela in sede di giudizio

17/02/2010 Con sentenza n. 3519 del 15 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha osservato come il funzionario dell’Agenzia delle entrate può esercitare l’autotutela anche nel corso del giudizio, a patto che il rappresentante dell’Ufficio autorizzato a stare in giudizio abbia pieni poteri. I giudici di legittimità hanno quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava l’azione di un suo funzionario il quale aveva ritirato un atto di accertamento Irpef in sede di appello, a cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Legittimo l’esercizio dell’autotutela in sede di giudizio

17/02/2010 Con sentenza n. 3519 del 15 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha osservato come il funzionario dell’Agenzia delle entrate può esercitare l’autotutela anche nel corso del giudizio, a patto che il rappresentante dell’Ufficio autorizzato a stare in giudizio abbia pieni poteri. I giudici di legittimità hanno quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava l’azione di un suo funzionario il quale aveva ritirato un atto di accertamento Irpef in sede di appello, a cui aveva...
FiscoContenzioso tributario

Al via la sperimentazione del Processo tributario online

16/02/2010 Opera dal 16 febbraio 2010 la sperimentazione del Processo telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma e quella regionale del Lazio. E' quanto previsto dal Protocollo d'intesa firmato lo scorso 23 dicembre, dal ministero delle Finanze, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, dall'Agenzia delle entrate e dal Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili.
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto