Contenzioso tributario

Nel contenzioso fiscale spazi ridotti per gli Albi

21/07/2007 Il Consiglio di Stato, sezione quarta, con la decisione n. 3760 del 27 giugno 2007, ha stabilito che la tenuta e la custodia della contabilità costituisce attività incompatibile con l’esercizio dell’incarico di giudice tributario, anche se il professionista non si occupa direttamente degli aspetti fiscali delle scritture contabili che registra. Questo perché, spiegano i giudici, si corre il rischio che venga meno la separazione necessaria tra parti processuali e soggetto giudicante, con la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributario

Equa riparazione senza parzialità

18/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 287 del 4 luglio scorso, ha chiarito che il giudice di merito che sta nella stessa sede di quello dell’equa riparazione (nei casi di lungaggini dei processi amministrativi e contabili) non compromette la sua indipendenza e parzialità. Nel decidere sulla legittimità, sollevata dalla Corte d’appello di Genova, si spiega che “il dubbio di costituzionalità, relativamente ai giudici amministrativi, non è formulabile sul mero dato dell’appartenenza degli...
FiscoContenzioso tributario

L’accentramento non cambia il giudice

16/07/2007 Il Tribunale di Roma - sentenza n. 10273/2007 – rifacendosi all’articolo 444 del Cpc, ha stabilito che,  in caso di opposizione a cartella esattoriale emessa a seguito di ispezione per  mancato assolvimento  degli oneri previdenziali e contributivi da parte del datore di lavoro, il giudice territorialmente è quello del luogo dove ha sede l’ufficio dell’ente preposto ad esaminare la posizione assicurativa e previdenziale dei lavoratori.  Con queste sentenza, il Tribunale di Roma si pone in...
Contenzioso tributarioFisco

Caso-Irap, Fisco all’angolo

16/07/2007 Il Direttore dell’agenzia delle Entrate, Massimo Romano, alcune settimane fa ha inviato al ministero dell’Economia una lettera in cui si evidenziavano i problemi che si presenteranno per via del numero e delle dimensioni all’Amministrazione ed al Governo in merito ai contenziosi tributari con i contribuenti nell’ambito dei rimborsi Irap ai professionisti senza autonoma organizzazione. A preoccupare non sono solo i rimborsi ma anche la rifusione delle spese della lite. È dunque auspicabile che...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Aosta apripista sulla chiarezza delle leggi

15/07/2007 Si è svolto ieri ad Aosta, su iniziativa dell’Amministrazione magistrati tributari, un laboratorio forum aperto ai professionisti e alle categorie economiche, che in autunno si trasformerà in un tavolo permanente, con l’obiettivo di stabilire quel rapporto fiduciario tra Amministrazione finanziaria e cittadini, annunciato dallo statuto del contribuente. Molti gli interventi di denuncia dell’instabilità crescente dell’ordinamento tributario, che crea incertezze e costi sempre più alti.
Contenzioso tributarioFisco

Per gli uffici fiscali ricorso in appello senza autorizzazione

14/07/2007 La Corte di Cassazione – sentenza n. 14912 del 28 giugno 2007 – ha stabilito che, dal momento che le Agenzie fiscali hanno assunto la titolarità delle funzioni che prima erano esercitate dai dipartimenti e dagli uffici del ministero delle Finanze, per il ricorso in appello non serve più l’autorizzazione della Direzione regionale. Secondo i giudici, l’articolo 52 del decreto legislativo 546/92, secondo cui la mancata autorizzazione comporta come conseguenza l’inammissibilità del ricorso, non è...
FiscoContenzioso tributario

Giudizio contabile senza l’obbligo di pause forzate

14/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 272 depositata ieri, ha stabilito che il giudizio contabile non deve essere sospeso anche se la sentenza di primo grado, emessa nel contemporaneo processo penale, si sia pronunciata sulla domanda civile avanzata in quella sede dall’Amministrazione. Non è automatica la battuta d’arresto per il procedimento contabile: la norma contenuta nell’articolo 75 del Codice di procedura penale si riferisce solo al giudizio civile.
FiscoContenzioso tributario

Conciliazioni a effetto limitato

04/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14911 del 28 giugno 2007, chiarisce che il giudice tributario deve prescindere dagli accordi stretti tra i protagonisti del rapporto economico allo scopo di porre fine alla lite sul licenziamento e relativi danni, quindi dalla conciliazione tra datori e lavoratori. Pertanto, il documento conquistato dall’imprenditore nel rito del lavoro non rileva come prova chiave nella successiva causa per il rimborso d’imposta. La sentenza pone uno spartiacque tra i...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Nel Pvc la traccia dell’operazione

25/06/2007 Con la sentenza n. 37/1/07 la Ctr Puglia chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Consulta non rafforza il contenzioso

24/06/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di una decisione della Corte costituzionale – ordinanza n. 181 del 2007, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2007 -  sulla disposizione, in tema di accertamento, che preclude al contribuente l’utilizzo di notizie atti e documenti in sede processuale non esibiti o non adotti all’amministrazione nella fase precontenziosa. In merito, viene notato come la Corte abbia preferito non affrontare l’argomento trincerandosi dietro la  contestazione del...
FiscoContenzioso tributario