Contenzioso tributario

Impugnabili anche atti non elencati dalla legge

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 21405 depositata ieri, nel ribadire l’orientamento espresso dalle Sezioni unite della Cassazione, afferma che “l’elencazione tassativa degli atti impugnabili innanzi al giudice tributario, non esclude la facoltà del contribuente di impugnare davanti al medesimo giudice anche atti diversi da quelli contenuti in detto elenco”. Così, l’invito al pagamento recapitato dal Comune al contribuente è impugnabile anche se non rientra nell’elenco degli atti ammessi dalle...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Fatture false, la prova alle Entrate

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17799 del 21 agosto 2007, stabilisce che l’onere della prova sulla falsità delle fatture è a carico dell’Amministrazione finanziaria che non si può limitare a contestarne la veridicità ma deve dimostrare che l’operazione è inesistente. La decisione ribalta la pregressa pronuncia emessa con la sentenza 7144 del 23 marzo 2007. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Avviso dell’Ici, serve la data

04/10/2007 La cassazione, con sentenza n. 20357 del 27 settembre 2007, chiarisce che l’avviso di accertamento Ici deve avere data certa altrimenti è nullo. In particolare, nella sentenza è affermato che la data della notificazione non può essere dedotta da documenti intrinseci quali i tabulati custoditi presso l’ente locale e la sanatoria per il raggiungimento dello scopo – articolo 156 C.p.c. – della nullità della notificazione di un avviso di accertamento si verifica solo a seguito dell’impugnazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Linea dura dei giudici su quesiti di diritto

01/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17108 del 3 agosto 2007, in considerazione delle regole del nuovo processo di legittimità chiarisce che il quesito di diritto con cui il ricorrente in Cassazione deve chiudere l’illustrazione del motivo di ricorso deve avere carattere risolutivo (la possibilità di conseguire una concreta utilità) rispetto alla controversia oggetto del giudizio. In sostanza, il quesito non può essere finalizzato a ottenere una astratta affermazione di principio avulsa dal reale...
FiscoContenzioso tributario

Il secondo grado premia il contribuente

30/09/2007 Dal rapporto sull’andamento del contenzioso nel periodo 2004/2006, elaborato dalla direzione Normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, emergono dati interessanti: l’Amministrazione fiscale ha la meglio sul cittadino contribuente in primo grado, non in appello. A provarlo è l’esito dei ricorsi presentati durante l’anno passato alle Ct: a livello provinciale (Ctp) tali ricorsi si sono conclusi nel 40,49% dei casi con una pronuncia favorevole alle Entrate e solo nel 27,78% a vantaggio...
FiscoContenzioso tributario

Sui conti correnti incroci limitati

28/09/2007 La Cassazione, con la sentenza 19213 del 2007, entra nuovamente nel merito degli accertamenti bancari dei conti correnti intestati al coniuge affermando che i dati del conto bancario intestato al coniuge non possono essere automaticamente riversati nell’accertamento relativo al contribuente se l’Amministrazione non dà prova della sostanziale imputabilità dei movimenti al soggetto indagato. In sostanza, si richiede al Fisco la dimostrazione che il contribuente ha la materiale disponibilità delle...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Impugnazioni, decisiva la “sostanza” dell’atto

26/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16293 del 24 luglio 2007, precisa che per stabilire se un atto tributario è impugnabile bisogna verificare la sostanza e non la forma o la denominazione, in quanto il Fisco non può indicare a suo piacimento se l’atto è impugnabile o meno. È compito del giudice tributario accertare se un avviso di pagamento definito “bonario” contiene, invece, una pretesa che possa incidere sulla posizione patrimoniale del contribuente.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pvc-lumaca, sì all’adesione

20/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 18858 del 7 settembre 2007, respingendo un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, precisa che il Pvc notificato in ritardo e attestante la violazione delle norme fiscali non deve mai precludere al contribuente l’accesso al condono. Neanche, come nel caso, se l’atto della Guardia di Finanza è stato preceduto da un altro Pvc redatto con riserva di integrare il verbale in caso di nuove prove.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conto della moglie Servono le prove

20/09/2007 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 19213 del 14 settembre 2007, nel respingere un ricorso del Fisco, stabilisce che è onere dell’Ufficio Iva la prova della compenetrabilità delle operazioni fatte dal contribuente sul conto corrente della moglie con l’attività di questo. 
Contenzioso tributarioFisco

“Catasto, la riforma non frena i ricorsi”

08/09/2007 Il sottosegretario del ministero dell’Economia, Grandi, ha affermato che anche dopo la riforma del Catasto i contribuenti potranno ricorrere alla tutela giurisdizionale. Non c’è, infatti, da parte del Governo alcuna volontà di affidare alle commissioni censuarie l’attività di contenzioso in materia di Catasto assolta dai giudici tributari. 
FiscoContenzioso tributario