Contenzioso tributario

Notificazione garantita per i residenti all’estero

08/11/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 366 depositata il 7 novembre scorso, ha stabilito che anche ai contribuenti residenti all’estero deve essere garantita la conoscibilità degli atti notificati dal Fisco. Conseguentemente, sono stati dichiarati illegittimi gli articoli 58 e 60 del Dpr 600/73 e 26 del Dpr 602/73 nelle parti che prevedono che nel caso di notificazione a un residente all’estero non devono essere applicate le disposizioni dell’articolo 142 del Codice di procedura civile.  
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Circolari? “Pura dottrina”

06/11/2007 Le sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23031 del 2 novembre 2007, ribadendo quanto espresso con pregresse decisioni, chiarisce che le circolari e le risoluzioni delle Entrate sono pura dottrina, incapaci di vincolare i cittadini, i giudici tributari e persino gli uffici, gerarchicamente subordinati ai quali non è vietato disattenderle. Gli atti interni del Fisco hanno un peso relativo perché esprimono solo un mero parere dell’Amministrazione e non sono, pertanto, impugnabili né...
FiscoContenzioso tributario

Società estinta, accertamento nullo

05/11/2007 Con la sentenza 176/04/07 della Ctp di Lucca si stabilisce che è illegittimo l’accertamento a carico di una società estinta. Infatti, ai sensi dell’articolo 2495 del Codice civile la cancellazione della società dal registro delle imprese determina l’estinzione della stessa anche in presenza di creditori sociali insoddisfatti o di rapporti di altro tipo.
Contenzioso tributarioFisco

Per contestare non basta un solo indice scorretto

31/10/2007 Con la sentenza n. 22938 di ieri, la corte di Cassazione ha chiarito che, per quanto riguarda la ricostruzione presuntiva del reddito, in presenza di una dichiarazione in regola, una sola variabile sospetta non può sostenere l’accertamento, con relativo capovolgimento della prova a carico del contribuente. In particolare, i giudici hanno affermato che l’utilizzazione delle percentuali di ricarico, risultanti dalle medie di settore, da sola è insufficiente a fornire materia presuntiva idonea...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Salvabile il ricorso all’Avvocatura

31/10/2007 La corte di Cassazione, nell’ordinanza 22642 del 29 ottobre 2007, ha stabilito che la notifica per ricorso alla Cassazione all’agenzia delle Entrate, eseguita presso l’avvocatura dello Stato non è inesistente, poiché consente di stabilire tra luogo e destinatario della notifica l’“astratto collegamento” che determina la nullità sanabile, se il Fisco si costituisce in giudizio. In caso di mancata costituzione, si può ordinare di rinnovare la notificazione.
FiscoContenzioso tributario

Se termina la contesa il debito tributario svanisce

29/10/2007 La sentenza della Cassazione n. 21529, depositata il 15 ottobre 2007, chiarisce che nel processo tributario la cessazione della materia del contendere dà luogo ad una pronuncia che acquista efficacia di giudicato sul rapporto sostanziale. Tale giudicato contrasta con un’ulteriore emanazione di provvedimenti in autotutela con cui l’Amministrazione cerchi di resuscitare il debito tribuitario. La sentenza è stata emessa in merito alla notifica ad un ente territoriale di un avviso di liquidazione...
FiscoContenzioso tributario

Il risarcimento si fa più difficile

27/10/2007 Il Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 22 ottobre 2007 n. 12, ha affermato che prima di chiedere un indennizzo per i danni subiti a causa di un atto pubblico deve esserne ottenuto l’annullamento. In altri termini, il risarcimento per un danno procurato da un atto pubblico si fa più difficile perché per ottenere l’indennizzo è necessario conseguire prima l’annullamento del provvedimento. Con questa presa di posizione si vuole sottoporre ai più rigidi termini di prescrizione (60 giorni...
FiscoContenzioso tributario

Atti rinviati se la scadenza è di sabato

25/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 56 di ieri, entra nel merito dell’applicabilità dell’articolo 155 del Codice di procedura civile al processo tributario chiarendo che dal primo marzo 2006 la scadenza per compiere gli atti processuali svolti fuori udienza se capita di sabato o in un giorno festivo slitta al primo giorno lavorativo utile. Nel caso il termine per la presentazione degli atti sia:   - a “decorrenza successiva”, slitta al primo giorno lavorativo; - a “ritroso”, cioè va...
FiscoContenzioso tributario

La fatturazione inesistente deve essere provata dal Fisco

23/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21953 del 21 settembre 2007, ha stabilito che per contestare l’indebita detrazione dell’Iva da parte di un contribuente, per fatture di acquisto relative a presunte operazioni inesistenti, l’amministrazione finanziaria deve fornire elementi indiziari che inficino questa contabilità. Non è sufficiente che essa asserisca di non accettare i dati che emergono dalla documentazione, ma deve indicare necessariamente gli elementi sui quali si fonda la sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Erario battuto se il conto appartiene alla moglie

22/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 19216 del 14 settembre 2007, ha chiarito che per poter far valere anche sui conti correnti intestati a soggetti formalmente terzi rispetto al contribuente fiscalmente indagato, la presunzione legale relativa ai movimenti su tali conti, è necessario che l’amministrazione finanziaria dimostri, anche in via presuntiva, la sostanziale imputabilità al contribuente medesimo delle posizioni creditorie e debitorie annotate sui conti. Nel caso in esame, la...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento