Contenzioso tributario

Rendite catastali, i ricorsi-bis sono interesse dei contribuenti

21/06/2007 Con la circolare n. 8 del 20 giugno 2007, l’Agenzia del Territorio interviene su alcuni quesiti formulati dagli uffici periferici in merito all’opportunità, da parte degli stessi uffici, di procedere o meno alla riassunzione di processi, davanti alle Ctr, a seguito di sentenze della Suprema Corte. La circolare chiarisce che il reale interesse alla riassunzione del giudizio è di norma riferibile al contribuente-ricorrente e non all’Agenzia che non ha, al contrario, alcun interesse. Inoltre, la...
Contenzioso tributarioFisco

Contraddittorio, sì a nuovi atti

18/06/2007 La Commissione regionale campana, con la sentenza n. 157/5/07, è intervenuta a ribadire il principio che ai fini delle imposte dirette, l’Ufficio è sempre tenuto a considerare il contenuto di atti e documenti dei quali, in sede di verifica, si è rifiutata l’esibizione. La sentenza sottolinea la profonda differenza di effetti fra la disciplina delle imposte dirette e quella delle imposte indirette.
Contenzioso tributarioFisco

Tasse automobilistiche, la lite va in Commissione

11/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11082 del 15 maggio 2007, ha fatto chiarezza rispetto ad una questione sorta dalla impugnazione da parte di un cittadino della sentenza emessa da un giudice di pace che dichiarava la propria incompetenza giurisdizionale a favore di quella del giudice tributario. In particolare, la controversia aveva a oggetto l’avviso di mora con cui il concessionario aveva richiesto al contribuente il pagamento della tassa automobilistica per una determinata annualità....
FiscoContenzioso tributario

Fisco, illeciti al giudice ordinario

05/06/2007 Con la sentenza n. 8958/2007, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno disposto che la decisione in merito agli illeciti commessi dal Fisco è di esclusiva competenza del giudice ordinario. Pertanto il giudice tributario non ha la competenza di pronunciare sulla domanda di risarcimento per i danni prodotti dall’emanazione di un atto di accertamento, avanzata dal contribuente nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
FiscoContenzioso tributario

Dichiarazioni del terzo anche pro-contribuente

04/06/2007 La Cassazione nella sentenza n. 11221 del 2007 equipara le dichiarazioni rilasciate al contribuente alle dichiarazioni rese da terzi al Fisco chiarendo che esse possono essere introdotte nella lite e sottoposte al vaglio del giudice tributario. Entrambe le dichiarazioni assumono solo valore indiziario e non valenza probatoria, come stabilito dal divieto di prova testimoniale nel contenzioso fiscale dell’articolo 7 del Dlgs 546/92. La sentenza muove dal ricorso dell’Amministrazione che eccepiva...
FiscoContenzioso tributario

Processo tributario, rimborsi “bloccati”

01/06/2007 La Corte di Cassazione nella sentenza n. 10340/2007 ha specificato che il processo tributario può essere istituito solo per impugnazione di atti o rifiuto degli stessi, pertanto il contribuente che abbia effettuato versamenti diretti, in caso di errore, deve presentare istanza di ricorso nei termini previsti, non essendo ammissibile la domanda di restituzione presentata direttamente al giudice tributario.
FiscoContenzioso tributario

Indennizzi senza Registro

22/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 21 maggio 2007, su domanda del ministero dell’Economia, chiarisce che detto Ministero può recuperare le somme dovute dal ricorrente per la registrazione a debito del provvedimento giudiziale, operando una compensazione con le somme che gli devono essere liquidate per riparare il periodo di detenzione a cui è stato sottoposto ingiustamente. Nella risoluzione viene ribadito il concetto espresso dalla circolare n. 564/82 del Consiglio di Stato...
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti estesi

17/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10964 del 14 maggio 2007, ha ritenuto legittimo l'accertamento del Fisco basato sui conti correnti bancari del contribuente anche in assenza di preventiva convocazione dell'interessato per consentirgli di giustificare le operazioni verificate, in quanto nessuna norma impone tale convocazione. Inoltre, è chiarito che gli ispettori non sono tenuti neanche a redigere il verbale, atto reputato come mera facoltà che non compromette l'esito dell'indagine...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Paletti ai rimborsi

15/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10340 del 7 maggio 2007, nel respingere il ricorso di un contribuente, ha stabilito che il silenzio-rifiuto del Fisco deve essere necessariamente impugnato con domanda amministrativa altrimenti si perde il diritto al rimborso. È chiarito, infatti, che non basta chiedere al giudice che si pronuncia per altre questioni sulla stessa imposta di essere rimborsati. La sentenza muove dal caso di un contribuente che nel corso di un contenzioso tributario per il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione rafforza le presunzioni semplici

09/05/2007 La Cassazione, sentenza n. 10345 del 7 maggio scorso, rafforza le presunzioni semplici affermando che una semplice presunzione del Fisco ha valore di verità, fino a prova contraria. Perciò il notaio che non segna tutto, può ritrovarsi conteggiato nel reddito un recupero crediti per conto terzi. Secondo i Supremi giudici, dunque, se è vero che in sede di accertamento ai fini delle imposte sui redditi spetta al Fisco dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della maggiore pretesa tributaria, è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario