Contenzioso tributario
Rinuncia al giudizio revocabile se la rottamazione non si perfeziona
30/01/2025La rinuncia al giudizio presentata dal contribuente in adesione alla rottamazione può essere revocata qualora emerga che la definizione agevolata non si è perfezionata: il giudizio può proseguire. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con sentenza n. 1997/2025.
Cassazione: la sospensione Covid proroga i termini di decadenza tributaria
27/01/2025La Cassazione ha esaminato una questione interpretativa riguardante l'applicabilità della sospensione dei termini prevista durante il periodo emergenziale Covid-19 relativa ai procedimenti tributari. Richiamata l'ordinanza n. 960/2025.
Sanzioni tributarie. Cassazione: legittima la deroga al favor rei
22/01/2025Legittima e conforme sia all'ordinamento nazionale che a quello unionale la deroga al principio del favor rei prevista dal D.Lgs. n. 87/2024 in materia di sanzioni tributarie. Lo ha riconosciuto la Corte di cassazione.
Spese di assistenza interamente deducibili per il disabile grave
10/01/2025Cassazione: deducibili le spese per assistenza a persone con grave invalidità, indipendentemente dalla qualificazione professionale di chi presta il servizio. La dizione "assistenza specifica" indica un'assistenza specificamente diretta alla persona bisognosa.
Lavoratori impatriati: mancata richiesta al datore? Sì al rimborso
09/01/2025I giudici della Cassazione ammettono che l’agevolazione per gli impatriati non è impedita dalla mancata richiesta al datore di lavoro, potendo il contribuente presentare istanza di rimborso diretta al riconoscimento dei benefici non fruiti. Il limite.
Redditi illeciti imputabili all'anno in cui se ne acquisisce la disponibilità
09/01/2025La Corte di Cassazione sulla ripresa a tassazione, ai fini dell’Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita: redditi imputabili all'anno d'imposta in cui il contribuente ne acquisisce il possesso.
Legge di Bilancio: beni confiscati per reati tributari assegnabili al Fisco
07/01/2025Legge di Bilancio 2025 sui beni confiscati per reati tributari: assegnazione agli organi dell'amministrazione finanziaria. Disciplina armonizzata con altre normative esistenti.
Giustizia tributaria: riforma confermata, nessuna lesione a indipendenza e autonomia
18/12/2024La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della riforma su giustizia e processo tributari del 2022, respingendo i dubbi sollevati su indipendenza e autonomia dei giudici tributari.
Pignoramento da impugnare per contestare la mancata notifica della cartella
17/12/2024Se la cartella di pagamento non è notificata, il contribuente deve tempestivamente impugnare l'atto di pignoramento presso terzi davanti al giudice tributario per contestare il vizio di mancata notifica. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Fotovoltaico su terreno agricolo: fabbricato rurale anche con leasing
12/12/2024Per la Corte di Cassazione, un impianto fotovoltaico su terreno agricolo, anche in leasing, può essere classificato come fabbricato rurale strumentale (D/10) se connesso all’attività agricola. I chiarimenti forniti dalla Suprema corte.