Contenzioso tributario
Prova della notifica mediante timbro delle Poste
10/01/2019Nell’ambito del processo tributario, la prova del perfezionamento della notifica a mezzo posta dell’atto di appello è da ritenere “validamente fornita” dal notificante attraverso la produzione dell’elenco delle raccomandate recante il timbro delle poste. La veridicità dell’apposizione della data...
Risoluzione delle Entrate poco chiara: nessuna sanzione al contribuente
10/01/2019In caso di risoluzione dell’Agenzia delle Entrate poco chiara, il contribuente non paga le sanzioni, anche se è stato pubblicato un comunicato stampa successivo per fornire indicazioni più precise. Lo sancisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 370 del 9 gennaio 2019, con la quale viene...
Redditi non dichiarati. Indagini bancarie anche sul dipendente
05/01/2019La Cassazione ha rigettato l'impugnazione sollevata da una contribuente, una lavoratrice dipendente, avverso un avviso di accertamento con il quale le era stato contestato di aver conseguito redditi diversi non dichiarati risultanti dalle movimentazioni bancarie. Sia in primo che in secondo grado,...
Stabile organizzazione: accertamento per ogni anno d'imposta
22/11/2018La Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al requisito della stabile organizzazione di un soggetto non residente in Italia, la cui sussistenza è necessaria ai fini dell’imponibilità, nel nostro Paese, del reddito d’impresa. In particolare, con sentenza n. 30033 del 21 novembre...
Agenzia di Riscossione in pendenza di causa e in nuovo giudizio, a chi il patrocinio?
13/11/2018L'estinzione ope legis di Equitalia non determina interruzione dei processi pendenti né necessità di costituzione in giudizio del nuovo ente Agenzia delle Entrate Riscossione. Se, quindi, il nuovo ente Agenzia delle entrate Riscossione si limiti a subentrare ex lege negli effetti del rapporto...
Abuso del diritto non applicabile se c’è evasione
31/10/2018Se il contribuente non versa le imposte dovute a seguito della stipulazione di un negozio, correttamente qualificato sotto il profilo giuridico da parte dell'Amministrazione finanziaria, risponde solamente di evasione fiscale. Non può dirsi, in queste ipotesi, che lo stesso abbia posto in essere...
DL fiscale: Processo tributario telematico obbligatorio dal 1° luglio 2019
18/10/2018Nel Decreto fiscale collegato alla Legge finanziaria approvato, nei giorni scorsi, dal Consiglio dei ministri è contenuto, tra gli altri interventi, anche un pacchetto di misure in materia di giustizia tributaria. Notifiche e depositi solo con modalità telematiche Tra queste, la novità di maggiore rilievo è...
Contribuente totalmente vittorioso? Spese di lite a carico del riscossore
13/10/2018La Cassazione ha dato ragione ad un contribuente che si era opposto alla decisione di merito nella quale, nonostante lo stesso fosse risultato integralmente vittorioso, era stata disposta la compensazione delle spese di lite. In particolare, sia in primo che in secondo grado, era stata riconosciuta...
Manovra, approvata la Nota di aggiornamento al Def. Rinvio per reddito di cittadinanza e pensioni
12/10/2018E’ stata approvata dal Parlamento la Nota di aggiornamento al Def, che autorizza il Governo allo scostamento del deficit programmato. È così ufficiale - secondo quanto contenuto nella risoluzione di maggioranza – che il deficit salirà al 2,4% nel 2019, per poi scendere al 2,1% nel 2020 e all'1,8%...
Manovra: stime di crescita troppo ottimistiche. Pace fiscale limitata secondo i commercialisti
10/10/2018Nell’audizione di ieri sera alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, la Manovra del nuovo Governo Conte ha incassato le critiche dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che non ha validato la previsione sul Pil del 2019 contenuta nella Nota di aggiornamento al Def. Secondo...