Contenzioso tributario
Incertezza sulla norma tributaria? Sanzioni non dovute
13/07/2018In caso di incertezza normativa oggettiva tributaria, ossia qualora la norma tributaria risulti poco chiara anche per la presenza, sulla medesima, di prassi e giurisprudenza contrastanti, sussistono i presupposti per disapplicare le sanzioni. E’ questa la situazione che la Corte di cassazione, con...
Socio professionista vince la presunzione di distribuzione degli utili
10/07/2018E’ legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati ma rimane salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non sono stati distribuiti ma accantonati dalla società ovvero reinvestiti. Detta presunzione può essere...
Processo tributario: nuovi documenti depositabili in appello
29/06/2018Sì al deposito, in appello, di nuovi documenti o di documenti irritualmente prodotti in primo grado, entro 20 giorni prima dell’udienza. Nei giudizi tributari di appello, le parti possono produrre qualsiasi documento, anche se ne avevano la disponibilità già in precedenza. In detta sede di gravame...
Sanzioni tributarie più favorevoli. La Cassazione boccia
26/06/2018Le modifiche intervenute in tema di sanzioni tributarie, ex Dlgs n. 158/2015, non portano direttamente alla illegalità delle sanzioni applicate, più onerose, in quanto non operano in maniera generalizzata come “favor rei”. Lo specifica la Corte di cassazione nell’ordinanza n. 16625 del 25 giugno...
Rateizzazione cartella: no a interessi di mora su sanzioni
25/06/2018In caso di rateizzazione del debito con il Fisco, non sono dovuti gli interessi di mora sulle sanzioni. Nell’ambito della riscossione dei debiti tributari, infatti, la previsione secondo cui “La somma irrogata a titolo di sanzioni non produce interessi” – di cui all’articolo 2, comma 3 del Decreto...
Liti pendenti 2018, sanatoria con rimborso
12/06/2018L'Agenzia delle Entrate fornisce, con le risposte agli uffici periferici sulla definizione agevolata delle controversie tributarie (sanatoria delle liti pendenti), indicazioni sugli errori di versamento in eccesso o in difetto. Si ricorda che il 2 luglio 2018 scade il termine della terza e ultima...
Irap: base imponibile con controllo sulla inerenza dei costi
12/06/2018Per determinare la base imponibile dell'imposta Irap, il principio di derivazione dei costi sostenuti dal conto economico non esclude il controllo sull'inerenza dei costi medesimi, “attraverso la correttezza della loro appostazione nel conto economico alla stregua dei principi civilistici e...
Favor rei per le sanzioni amministrative da violazioni tributarie
09/06/2018Per quanto riguarda le sanzioni amministrative previste in caso di violazione di norme tributarie, le norme sanzionatorie sopravvenute “più favorevoli” devono essere applicate, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, compresa la sede di legittimità, e ciò all'unica condizione che il...
Pignoramento esattoriale: sì a opposizione all’esecuzione
01/06/2018E’ incostituzionale la disposizione che, nelle controversie che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento o all’avviso, non contempla le opposizioni regolate dall’articolo 615 C.p.c. Lo ha statuito la Corte costituzionale con la...
Trust con imposta di successione all’atto traslativo
31/05/2018E’ corretta l’applicazione al trust dell’imposta di successione e donazione qualora si produca un trasferimento della proprietà dei beni vincolati a favore di soggetti beneficiari diversi dal disponente. Lo ha affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 13626 del 30 maggio 2018, nel cui testo...