Dichiarazioni

Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

09/11/2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011. L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco

La data del 5 ottobre 2010 non è una proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

28/10/2010 In un comunicato stampa del 27 ottobre 2010, diramato dall’agenzia delle Entrate, si legge che lo slittamento al 5 ottobre del termine di presentazione degli adempimenti telematici in agenda per lo scorso 30 settembre non è una proroga. Si tratta di un rinvio, che ha fatto sì che la presentazione della dichiarazione Iva 2010, Irap 2010 e Unico 2010 si potesse considerare regolarmente eseguita anche se effettuata entro il 5 ottobre 2010. Lo slittamento, causato da un guasto tecnico del...
DichiarazioniFisco

La data del 5 ottobre 2010 non è una proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

28/10/2010 In un comunicato stampa del 27 ottobre 2010, diramato dall’agenzia delle Entrate, si legge che lo slittamento al 5 ottobre del termine di presentazione degli adempimenti telematici in agenda per lo scorso 30 settembre non è una proroga. Si tratta di un rinvio, che ha fatto sì che la presentazione della dichiarazione Iva 2010, Irap 2010 e Unico 2010 si potesse considerare regolarmente eseguita anche se effettuata entro il 5 ottobre 2010. Lo slittamento, causato da un guasto tecnico del...
DichiarazioniFisco

Ancora qualche giorno per porre rimedio agli errori del 730

19/10/2010 Entro il prossimo 25 ottobre, i contribuenti che si siano accorti di aver commesso degli errori nel modello di dichiarazione 730/2010 possono inoltrare, obbligatoriamente, ad un Caf o ad un professionista abilitato, il modello 730 integrativo. Ciò è necessario anche nel caso in cui, inizialmente, l’assistenza fiscale sia stata prestata dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, in qualità di sostituto d'imposta. Il modello integrativo può essere presentato da tutti coloro che hanno...
FiscoDichiarazioni

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

12/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura...
FiscoDichiarazioniRiscossione

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

09/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura che...
RiscossioneFiscoDichiarazioni