08/01/2010
E’ disponibile sul sito internet dell'agenzia delle Entrate la seconda bozza del modello Irap 2010. Sono state apportate modifiche ai quadri IP, IC, e IR in ragione del bonus ricapitalizzazioni e della riduzione degli acconti Irpef delle persone fisiche.
Nello specifico il bonus ricapitalizzazioni entra:
- nel Quadro IP (società di persone)/Sezione VI (Valore della produzione netta), in cui è inserito il rigo “IP71” denominato “rendimento presunto del 3% degli aumenti di capitale”;
- nel...
06/01/2010
Il Decreto legge 78/2009 estende la disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc ai soggetti controllati anche europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito delle perdite o proventi da attività infragruppo. Secondo Assonime – nota 15/2009 – la disposizione entra in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2009, anche se il Decreto legge è...
31/12/2009
Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’"Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello
Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini
dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle
relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati".
Il modello deve essere utilizzato a partire dal 1° gennaio 2010.
Ex articolo 11...
29/12/2009
Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’”Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello
Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini
dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle
relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei
dati”. Il modello deve essere utilizzato a
partire dal 1° gennaio 2010.
Ex articolo 11...
28/12/2009
Sin dalla sua nascita (1992) il quadro RW della dichiarazione dei redditi ha subito presentato carenze nelle istruzioni e difficoltà nella compilazione. Con lo scudo fiscale queste carenze sono diventate un problema per i molti soggetti che vi hanno aderito. Ciò sostanzialmente per due motivi: l’estensione degli obbligati alla compilazione e l’inasprimento delle sanzioni. Le istruzioni per la compilazione mancano di esempi pratici che potrebbero aiutare nel caso vi si riconosca la propria...
27/12/2009
E’ stata pubblicata sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione 770/2010. Il modello di dichiarazione non presenta rilevanti modifiche rispetto allo scorso anno. I sostituti d’imposta e gli intermediari avranno tempo per inviare il file fino al prossimo 2 agosto 2010. Quest’anno entra nel modello anche il “bonus famiglia”: l’importo erogato va indicato nella casella 65. il Tfr maturato deve essere maggiormente dettagliato nelle caselle 132 e 136, per le...
24/12/2009
Nella nuova bozza del modello Unico Pf – disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate – sono state apportate alcune nuove integrazioni. Una di queste è quella relativa al cinque per mille. È ripristinato, infatti, il riquadro per destinare il 5 per mille dell’Irpef a ricerca e settore non profit e si dà spazio ai contribuenti fuoriusciti dai “minimi”.
23/12/2009
Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio
2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del
servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31
dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la
remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009,
l’agenzia delle Entrate spiega che per...
23/12/2009
Le Entrate ospitano nel Sito il provvedimento che contiene il nuovo modello AA5/6. Vi sono tenuti i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, per la domanda di attribuzione del codice fiscale, per la comunicazione di variazione dati e per la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni. Il modello va utilizzato dal 1° febbraio 2010.
23/12/2009
Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire...