31/10/2009
Il rigo VX5 del modello di dichiarazione annuale Iva 2010 è sdoppiato, diviso cioè in due campi che separano l’importo Iva tra quello da riportare in “detrazione” e quello da riportare in “compensazione”. Il quadro VG, sull’Iva ammessa in detrazione, è stato eliminato, per essere sostituito, nella bozza del modello Iva 2010, dal “VF operazioni passive e Iva ammesse in detrazione”.
Dal 2010 la dichiarazione Iva è sganciata da Unico. Potrà dunque essere presentata in via autonoma dal prossimo 1°...
30/10/2009
La circolare 45 del 29 ottobre 2009, diffusa dalle Entrate, fornisce ulteriori precisazioni in merito al modello Eas che gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, devono presentare per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Restano fermi i chiarimenti forniti con
circolare n. 12/E del 9 aprile 2009.
Nella prima parte il documento integra la precedente circolare n. 12/2009 chiarendo dubbi
interpretativi sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e...
28/10/2009
Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è pubblicata la bozza della dichiarazione Iva/2010, con allegato un secondo documento che ne riepiloga le principali novità, in termini di struttura. Le più importanti del modello scaturiscono dalle numerose modifiche normative avute luogo nel 2009 e dall’esigenza di rivisitare un esemplare invariato da oramai parecchio tempo. L’anticipo con cui si è resa disponibile la nuova versione è voluto per consentire agli operatori di raccordarsi alle nuove...
26/10/2009
La decima Sezione della Ctr Emilia Romagna, con sentenza n. 48 dell’11 maggio 2009, ha deliberato che l’errore dell’intermediario abilitato nella trasmissione telematica dei dati di Unico non inficia la spettanza del credito Irpef. Nel caso trattato, la trasmissione aveva dato esito negativo per motivi di natura tecnica e il contribuente aveva prontamente provveduto a presentare la dichiarazione in forma cartacea, con relativa documentazione. L’Amministrazione finanziaria era dunque in possesso...
25/10/2009
Il 26 ottobre 2009 è l’ultimo giorno utile ai contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale per presentare esclusivamente ad un Caf o ad un
professionista abilitato (non al sostituto d’imposta) il modello 730 integrativo. Serve a fornire elementi, ad esempio spese, che si è dimenticato di inserire nella dichiarazione già presentata se le correzioni comportano un maggior credito o un minor debito d'imposta o un'imposta invariata o quando non siano stati indicati correttamente i dati...
22/10/2009
Con le istruzioni alla Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2009 (Cud 2010), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che vanno dichiarati anche gli investimenti all'estero di altra natura, “indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponibili in Italia”, non solo le attività estere di natura finanziaria. Dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere d'arte, anche non...
21/10/2009
L’Unico e le altre dichiarazioni dei redditi, che non sono atti negoziali o dispositivi, sono perciò emendabili e ritrattabili. Quando contengono errori, di fatto o di diritto, da cui possa derivare un onere gravoso più che quello dovuto ai sensi della legge attuale, il contribuente ha questa facoltà. Che gli viene, in questo caso, riconosciuta dalla Commissione tributaria provinciale di Lucca, nella sentenza n. 119/1/09 (7 settembre).
Che le dichiarazioni dei redditi fossero “unicamente...
20/10/2009
Al fine di favorire l’azione di contrasto agli illeciti fiscali internazionali, l’agenzia delle Entrate ha inviato circa 40.000 comunicazioni ai contribuenti iscritti all’Aire, con lo scopo di evidenziare le disponibilità detenute all’estero, rammentando loro specifici obblighi dichiarativi. In tale contesto si deve esaminare anche il caso del lavoro dipendente svolto oltrefrontiera.
I lavoratori dipendenti che prestano la loro attività fuori dei confini dello Stato italiano, infatti, spesso...
20/10/2009
L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.Dunque, anche relativamente al modello 770/2008 è stato attivato il canale del Fisco accessibile agli iscritti agli ordini ed ai consulenti tributari dotati di posta elettronica certificata. Gli intermediari, su delega del destinatario...
19/10/2009
Entro il 2 novembre 2009 (il 31 ottobre è sabato) dovrà essere presentata, in via telematica, direttamente o tramite intermediari, la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.
I contribuenti che hanno realizzato, nel terzo trimestre 2009, un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...