08/12/2009
L’Agenzia delle entrate comunica agli uffici fiscali la verifica sulle dichiarazioni dei redditi 2006 presentate nel 2007, con ritardo oltre i 90 giorni stabiliti da legge. Se il ritardo è confermato, le dichiarazioni si considerano omesse ma costituiscono comunque titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti d’imposta. Ove non emerga debito d’imposta, l’Ufficio applicherà la sanzione di cui all’articolo 1 del...
07/12/2009
Le circolari 46/09, 48/09 e 49/09 dell’agenzia delle Entrate hanno trattato anche il tema delle rettifiche delle dichiarazioni, ossia delle dichiarazioni integrative.
Con la circolare 46, in particolare, l’Agenzia interviene in merito alle operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Paesi black list, ma informa anche della possibilità di rettifica per situazioni che vanno a favore del contribuente entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno...
06/12/2009
Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda:
- le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009;
- la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione.
Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
05/12/2009
Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
04/12/2009
Le bozze del 3/12/2009 del modello Unico PF 2010 (tre fascicoli) con il documento che ne illustra le novità sono scaricabili dal sito dell’agenzia delle Entrate. Attraverso il “Forum UNICO PF 2010 (bozze)” l’Agenzia accetta da chiunque fosse interessato proposte e suggerimenti per eventuali modifiche.
Di seguito le principali novità.
Primo fascicolo
Nel quadro RC (Redditi di lavoro dipendente e assimilati) è stata inserita la sezione V: nel rigo RC17 va esposta la riduzione dell’imposta...
02/12/2009
Se il commercialista a cui è stata affidata la tenuta della contabilità non ottempera agli adempimenti dichiarativi del cliente, questo è esonerato dal pagare le sanzioni qualora abbia denunciato il fatto alle autorità giudiziarie. La precisazione arriva dalla sentenza n. 25136 del 30 novembre 2009 della sezione tributaria della Corte di cassazione la quale ha aggiunto che è irrilevante che non si sia arrivati ad un giudicato penale.
Il contribuente aveva ricevuto l’accertamento del Fisco per...
06/11/2009
La bozza del modello Irap 2010, da utilizzare per dichiarare i dati relativi all'anno d'imposta 2009, è disponibile online sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le novità apportate al modello riguardano il quadro IR “ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati concernenti il versamento” e il quadro IS “prospetti vari”: entrano in gioco le zone franche urbane ed escono le deduzioni per incrementi occupazionali. Nella sezione I del quadro IR è introdotta la colonna 3 denominata “quota...
05/11/2009
Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione.
Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
05/11/2009
Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
03/11/2009
É pubblicata e scaricabile dal sito delle Entrate la bozza del modello 730/2010, relativo ai redditi del 2009. Il modello semplificato di dichiarazione andrà utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai collaboratori coordinati e continuativi e dai pensionati che lo consegneranno al proprio datore di lavoro o ente pensionistico o ad un Caf. Le principali novità possono essere sintetizzate come segue.
Nel prospetto “Coniuge e familiari a carico” è stata eliminata la colonna 8, riservata alla...