Dichiarazioni

Codici tributo, dai nuovi minimi agli enti previdenziali

17/12/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 del 16 dicembre 2014, ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute a titolo d’imposta, interessi e sanzioni da parte dei contribuenti, a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973. Nello specifico, tali codici saranno utilizzati da quei contribuenti, che ricevuto l’avviso bonario ai sensi della citata disposizione di legge, ritengono di dover versare solo in parte quanto...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

04/12/2014 Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Dal 2015 arriva ai contribuenti il “730 precompilato”

04/12/2014 Con l'ufficialità del decreto legislativo n. 175/2014 – riguardante anche la dichiarazione dei redditi precompilata – si registra un innovativo cambiamento nei rapporti fisco-contribuente: sarà l'agenzia delle Entrate a fornire al cittadino il modello di dichiarazione con all'interno alcuni dati già precompilati, dati attinti da informazioni che l'amministrazione possiede. Qualora il contribuente accetti senza modifiche la denuncia, non sarà più soggetto al controllo documentale. Dal 15 aprile...
DichiarazioniFisco

Modello 730/2015, online la bozza

02/12/2014 È disponibile dal 1° dicembre 2014 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la prima bozza del modello 730/2015, con le relative istruzioni. Lavoratori dipendenti e pensionati utilizzano, solitamente, questo modello perché più semplice da compilare rispetto al modello UNICO, non richiedendo calcoli; inoltre, consente di riscuotere in tempi rapidi l’eventuale rimborso spettante, direttamente nella busta paga di luglio oppure nella rata di pensione di agosto o settembre e, infine, in caso...
DichiarazioniFisco

Semplificazioni fiscali. Il Dlgs in “Gazzetta”

01/12/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 28 novembre 2014 il Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre scorso, recante disposizioni di attuazione della delega in materia di semplificazioni fiscali (articolo 7 della legge delega n. 23/2014). Il provvedimento, che ha ricevuto i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, entrerà in vigore il 13 dicembre 2014. Modello 730 precompilato Esso istituisce il nuovo modello 730 precompilato per i lavoratori...
DichiarazioniFisco

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

29/11/2014 Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
DichiarazioniFiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiImposte e Contributi

Assonime. Determinazione secondo acconto d’imposta Irpef, Ires e Irap

27/11/2014 In vista della scadenza del 1° dicembre 2014, che vede alla cassa tutti quei contribuenti che devono versare la seconda oppure l’unica rata degli acconti di imposta Irpef, Irap, Ires, Cedolare secca, imposta sostitutiva e regime dei minimi, Assonime interviene con la circolare n. 32 del 25 novembre 2014 per specificare i termini e le modalità di versamento. In particolare, Assonime si sofferma sulle novità normative intervenute successivamente al versamento della prima rata di acconto per...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

F24: nuove causali contributo per versamento e riscossioni

27/11/2014 L'Agenzia delle entrate, con due risoluzioni datate entrambe 26 novembre 2014, ha istituito nuove causali contributo. Con la risoluzione n. 103, sono state istituite le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brindisi, di Cremona, di Grosseto e di Isernia, che sono: - “BR00” denominata “Consulenti del lavoro - Consiglio Provinciale di BRINDISI”; - “CR00” denominata “Consulenti...
DichiarazioniFisco

Cu2015, il modello esteso agli autonomi e professionisti è completo di istruzioni

24/11/2014 La bozza del modello "Certificazione unica" (Cu 2015), relativo al periodo d’imposta 2014, che dal prossimo anno sostituirà il vecchio modello Cud, arricchita di dati e con l'ambito dei destinatari ampliati, è disponibile in rete, completa ora con le sue istruzioni e le specifiche tecniche di compilazione. Il nuovo modello di dichiarazione, propedeutico alla compilazione della maggior parte delle dichiarazioni fiscali, costituisce il primo passo verso l’ambizioso progetto della “dichiarazione...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi