Dichiarazioni

Fondi mobiliari chiusi. Il sostituto d’imposta è la Sgr che colloca le quote

20/11/2014 In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014. In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Frode fiscale: no alla custodia cautelare in carcere per il commercialista, se trascorsi 3 anni dalla convalida

04/11/2014 Ritenuta illegittima la custodia cautelare in carcere per il commercialista indagato per frode fiscale, qualora sia trascorso un considerevole lasso temporale tra la frode e l'ordinanza di convalida. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 45249 del 3 novembre 2014.   Il consulente fiscale aveva esposto costi fittizi in dichiarazione, finalizzati all'evasione dell'Iva, e per tale motivo risultava indagato, insieme al suo cliente. Giunti alla Suprema Corte, per questa...
DichiarazioniFisco

Dal 2015 parte la sperimentazione del 730 precompilato. Calendario da definire

03/11/2014 Sarà reso disponibile, in via sperimentale dal 2015, relativamente ai redditi prodotti nel 2014, il modello 730 precompilato dopo l’ok del Governo al Dlgs sulle semplificazioni fiscali. Dal 15 aprile 2015, infatti, le dichiarazioni dei redditi precompilate dei lavoratori dipendenti saranno messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet. Il canale telematico L’Agenzia non invierà direttamente agli interessati il modello precompilato, anche se questi...
DichiarazioniFisco

Il Governo spiega la precompilata

01/11/2014 Con il Dossier del 31 ottobre 2014 il Governo descrive la rivoluzione del 730 precompilato. Sul sito, nella pagina dedicata, mette a disposizione dei contribuenti vari documenti, tra cui quello dell'agenzia delle Entrate che fornisce spiegazioni su “Come integrare la dichiarazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate (fac simile provvisorio)”. Sulla novità non si attenuano le proteste dei professionisti abilitati alla presentazione sulle sanzioni in caso di apposizione di visto di...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

730 precompilato, il CdM approva definitivamente

31/10/2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la norma del 730 precompilato - in via sperimentale dal 1° gennaio 2015, redditi realizzati nel 2014 - per dipendenti e assimilati e pensionati, previsto nell'ambito più vasto della legge delega di semplificazione fiscale. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parla di “rivoluzione epocale per i contribuenti e il sistema italiano.... se la precompilata sarà accettata senza modifiche il Fisco non potrà chiedere nulla in più al...
DichiarazioniFisco

Cndcec: 730 precompilato e visto di conformità, responsabilità troppo onerose

30/10/2014 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), Gerardo Longobardi, durante l'audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, ha lamentato il rischio troppo alto che correranno i professionisti nell'affare 730 precompilato (delega fiscale, legge 23/2014). Inoltre, ha chiesto che almeno l'Agenzia delle entrate metta a disposizione dei professionisti il software e le istruzioni sin dall'inizio dell'anno. E lo...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

730/2014 integrativo, la scadenza si avvicina

21/10/2014 Scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la presentazione del modello 730/2014 integrativo. Il modello è previsto per quei contribuenti che, nella fase di compilazione del modello 730/2014, abbiano compiuto errori od omesso dei dati. Tre codici In base ai casi, sono previsti differenti codici da specificare nella casella “730 integrativo”:   - codice 1, se dalla variazione derivi un maggior credito o un minor debito o un'imposta invariata; - codice 2, qualora la modifica...
DichiarazioniFisco

Semplificazioni fiscali, approvati i pareri rafforzati al Dlgs

17/10/2014 Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, che attua una parte decisiva della delega fiscale, ha avuto il via libera delle commissioni finanze di Camera e Senato. Il 16 ottobre sono, infatti, stati licenziati i pareri rafforzati al decreto legislativo. Non senza, però, alcuni dubbi. Se alla Camera il parere positivo sul dlgs è stato raggiunto senza voti contrari, qualche perplessità in più è stata, invece, avanzata da Palazzo Madama sul testo del Governo,...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Il decreto semplificazioni all’esame delle Commissioni di Camera e Senato

08/10/2014 Il testo del decreto semplificazioni, con le disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi precompilata, è tornato all’esame delle Commissioni di Camera e Senato per accogliere il parere definitivo. Sono state concesse 24 ore per gli ultimi emendamenti, prima di procedere con il voto, atteso al massimo per la giornata di lunedì 13 ottobre. L’obiettivo è quello di poter arrivare ad un secondo parere sul testo del provvedimento sia alla Camera che in Senato prima del varo della...
ProfessionistiFiscoDichiarazioni

Fisco. Online la bozza del modello Cu 2015

29/09/2014 Il 26 settembre 2014 è stata pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello Certificazione Unica (Cu) 2015. Si tratta, per intenderci, del vecchio modello Cud che, dopo il restyling, cambia non solo veste grafica, ma si arricchisce di nuovi dati e amplia l’ambito dei suoi destinatari: la nuova certificazione unica, infatti, andrà a sostituire non solo il modello relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati (Cud), ma anche quello relativo ad altri redditi...
DichiarazioniFisco