Dichiarazioni

15/E/2014. Codice tributo per le ammende ai datori

28/01/2014 Con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 15 del 27 gennaio 2014, il Fisco istituisce il codice tributo per il versamento, con modello F23, delle maggiorazioni delle ammende previste per le contravvenzioni ai datori su igiene, salute e sicurezza sul lavoro, come pure per il versamento delle relative sanzioni amministrative pecuniarie. Si tratta del codice “GAET”, ovvero “Maggiorazioni delle ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

14/E/2014. Codici per la locazione

25/01/2014 Di seguito i codici tributo contenuti nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 14 del 24 gennaio 2014, che il contribuente parte del contratto d’affitto è tenuto ad indicare nel modello di versamento F24/2014: “1500” - Imposta di registro per prima registrazione, “1501” - Imposta di registro per annualità successive, “1502” - Imposta di registro per cessioni del contratto, “1503” - Imposta di registro per risoluzioni del contratto, “1504” - Imposta di registro per proroghe del...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Nuovo Cud con nuovi codici di annotazione

21/01/2014 Nel nuovo Cud 2014 - Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 - si contano 54 codici per le annotazioni utili al sostituto di imposta per spiegare la certificazione. Rispetto al precedente modello si rilevano due soppressioni (Ca-Cb) e 4 new entry. Sono nuovi i codici: - Ac “la detrazione per carichi di famiglia è stata calcolata in relazione alla durata del rapporto di lavoro”; - Az, dettaglio degli oneri per i quali è prevista la detrazione del 24%:...
DichiarazioniFisco

Comunicazione beni ai soci, in contrasto istruzioni al modello e Faq

18/01/2014 È stata evidenziata, dal quotidiano ItaliaOggi, la divergenza tra quanto risposto dall’agenzia delle Entrate nelle Faq, pubblicate sul sito il 16 gennaio 2014, in merito alla comunicazione dei beni ai soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni da parte di soci o familiari e quanto indicato nelle istruzioni ai modelli. La questione è relativa alla conservazione del modello inviato. Dalle Faq, si spiega che il modello: “non è ..di dichiarazione bensì un modello di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Le novità normative recepite dai modelli di dichiarazione per il 2014

16/01/2014 Cinque provvedimenti agenziali del 15 gennaio 2014, con istruzioni, approvano i modelli: 1. Iva (e Iva base) – provvedimento prot. n. 4869/2014 del 15 gennaio 2014, 2. 730 – provvedimento prot. n. 4866/2014 del 15 gennaio 2014, 3. Cud – provvedimento prot. n. 5131/2014 del 15 gennaio 2014, 4. 770 ordinario – provvedimento prot. n. 4882/2014 del 15 gennaio 2014, 5. 770 semplificato – provvedimento prot. n. 4905/2014 del 15 gennaio 2014, da utilizzare per le prossime dichiarazioni...
DichiarazioniFisco

Dalla Stabilità deducibili le perdite su crediti per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali

08/01/2014 Il comma 160 lettera b) dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 (legge di Stabilità) ha modificato l’articolo 101, comma 5 del Tuir in materia di deducibilità delle perdite derivanti dalla cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias), estendendo l’ambito di applicazione della disposizione normativa in oggetto anche ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali. Pertanto, a seguito di tale modifica, i requisiti di...
DichiarazioniFiscoContabilitàBilancio

F24 in chiave moderna

04/01/2014 Il decreto legislativo n. 241/1997 dispone in materia di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’Iva, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni. Nel capo III del decreto, l’articolo 17 prescrive in materia di versamenti unitari con riferimento alle imposte, ai contributi dovuti all’Inps e alle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni e agli enti previdenziali. La lettera h-ter del comma 2 dello stesso...
DichiarazioniFisco

Modello FTT per l'Imposta sulle Transazioni Finanziarie

31/12/2013 Termini e modalità per l’assolvimento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (articolo 1, commi da 491 a 500, della Legge n. 228 del 2012 (Legge di Stabilità 2013), cosiddetta "Tobin tax"  – che si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari, nonché alle negoziazioni ad alta frequenza – sono stati individuati dal provvedimento agenziale prot. 2013/87896 del 18 luglio...
DichiarazioniFisco

Disponibili le bozze dei modelli Ine 2014

28/12/2013 Sono disponibili, nella versione non definitiva, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli Ine 2014 per persone fisiche, società di persone e di capitali. Tali modelli, che dovranno essere allegati al modello Unico 2014, devono essere presentati dai titolari di reddito d'impresa o lavoro autonomo per i quali non si rendono applicabili gli studi di settore. Si tratta dei modelli “Ine Unico Sp”, “Ine Unico Sc”, “Ine Unico Pf” e “Parametri 2014 esercenti arti e professioni” e...
DichiarazioniFisco

Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare effettivo”

19/12/2013 Con le modifiche apportate dalla legge Comunitaria europea 2013 alla disciplina sul monitoraggio fiscale (Dl n. 167/1990) sono scaturite alcune semplificazioni anche per ciò che riguarda la compilazione del relativo quadro del modello di dichiarazione Unico 2014: il cosiddetto “nuovo” quadro RW. L’attuazione delle modifiche al monitoraggio fiscale previste dall'articolo 9 della legge 97/2013 è avvenuta mediante provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2013/151663 del...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco