Diritto Amministrativo
Dl Immigrazione e sicurezza: legge di conversione e testo coordinato in GU
21/12/2020Sì definitivo, in Senato, al Ddl di conversione del Dl immigrazione e sicurezza: Legge e testo coordinato già in Gazzetta. Novità su flussi e permessi di soggiorno per motivi di lavoro.
Proroga atti in scadenza, novità su concordati e condomini: Dl Covid in GU
04/12/2020In Gazzetta la legge di conversione e il testo coordinato del Dl Covid: novità su concordati, videoassemblee di condominio e proroga degli atti amministrativi in scadenza.
Sistema pubblico di identità digitale (SPID): analisi dei notai
03/12/2020Sudio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato al sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Immigrazione e sicurezza: Sì alla fiducia dalla Camera
30/11/2020Voto di fiducia della Camera al disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 130/2020, su immigrazione, protezione internazionale e sicurezza.
Assistenza domiciliare ai pazienti Covid: non spetta ai medici di base
18/11/2020Assistenza domiciliare ai malati di Coronavirus affidata ai medici di base: illegittima l’Ordinanza della Regione Lazio.
Pianificazione paesaggistica, Regioni tenute a coinvolgere il MiBACT
17/11/2020Annullato, dalla Corte costituzionale, il Piano territoriale paesistico (PTPR) della Regione Lazio e tutti gli atti conseguenziali per mancato coinvolgimento del MiBACT.
Giustizia amministrativa. Indicazioni ad avvocati su udienze da remoto
13/11/2020Dal Segretario generale della Giustizia amministrativa giungono alcune indicazioni, indirizzate agli avvocati, sulla celebrazione delle udienze da remoto ai sensi dell'art. 25 del Dl Ristori.
Controllo di vicinato: incostituzionale la Legge del Veneto
13/11/2020Corte costituzionale: la legge regionale del Veneto sul “controllo di vicinato” esorbita dalle competenze regionali.
Riconoscimento di due madri perseguibile per via normativa
04/11/2020Consulta: il riconoscimento del diritto di entrambe le donne unite civilmente ad essere madre non è raggiungibile attraverso il sindacato di costituzionalità delle disposizioni di segno opposto, bensì, viceversa, per via normativa.
Consulta: decisione su figlio di due madri spetta al legislatore
22/10/2020Figlio nato in Italia ma concepito all’estero con fecondazione eterologa: secondo la Corte costituzionale è il legislatore che deve e stabilire se due donne possano essere registrate come madri.