Diritto Amministrativo

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Spoils system, vince il reintegro

25/10/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 351 del 22 ottobre, ha cancellato gli art. 1 e 2 della legge 8/2007 della Regione Lazio della Carta sul buon funzionamento della p.a., statuendo l'incostituzionalità dell'offerta di un equo indennizzo, al posto del reintegro, ai dirigenti di organi di amministrazione di enti pubblici decaduti per spoils system, istituto dichiarato a sua volta incostituzionale.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La competenza in materia di procedure esplorative negoziali appartiene al giudice amministrativo

24/10/2008 Anche la procedura esplorativa negoziale, variante della trattativa privata a cui è comunque preordinata la consultazione informale del mercato, rientra nell'ambito delle procedure a evidenza pubblica per l'affidamento dei contratti relativi a lavori, servizi e forniture. La posizione vantata dai partecipanti alla gara è, quindi, di interesse legittimo al corretto svolgimento della procedura e le relative controversie sono di competenza del giudice amministrativo. E' quanto affermato dal...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Conta la valutazione di necessità

24/10/2008 La Sezione giurisdizionale del Veneto della Corte dei conti, con sentenza n. 1046 del 2 ottobre scorso, ha precisato che la scelta dell'Ente di affidare un incarico di collaborazione o di consulenza ad un professionista esterno non è valutabile discrezionalmente ma va motivata sulla base di una valutazione di necessità. Occorre infatti verificare l'assoluta impossibilità di utilizzare risorse già esistenti per carenza effettiva, tra i profili dei dipendenti, della professionalità richiesta....
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ricongiungimenti condizionati

22/10/2008 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 247 del 21 ottobre, il decreto legislativo n. 160/2008 (in vigore dal 5 novembre) recante “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare”. Il diritto dello straniero al ricongiungimento sarà previsto per: - il coniuge, maggiorenne, non legalmente separato; - i figli minori, anche del coniuge o nati fuori del...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

La Corte conti guarda alla natura del danno

21/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Lombardia, con ordinanza n. 187 del 1° settembre 2008, ha precisato che, nell'individuazione dell'ambito di competenza della magistratura contabile, occorre fare riferimento non alla qualità del soggetto che agisce ma alla natura del danno e agli scopi perseguiti. Nella vicenda esaminata, la Corte si è quindi ritenuta competente a procedere nei confronti di una società che non aveva versato il prelievo supplementare previsto per il superamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Fisco lancia la sfida delle scadenze stabili

17/10/2008 Nel convegno che si è tenuto ieri, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’Anagrafe tributaria, il tema affrontato con maggiore determinazione è stato quello della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali. L’impegno che il sottosegretario dell’Economia, Daniele Molgora, ha preso è stato duplice: nei confronti delle imprese si tenta di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici; mentre, nei confronti dei cittadini si vuole cominciare...
Diritto AmministrativoDiritto

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente polizze divise

17/10/2008 A parere della Corte dei conti della regione Molise (parere n. 34 del 14 ottobre 2008), non vi sarebbero disposizioni che vietino ad un ente locale la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca i suoi dirigenti dal rischio danni derivanti da colpa lieve; per contro, appare illegittimo che la quota del premio venga divisa tra lo stesso ente locale ed i dirigenti quando a beneficiare della polizza siano sono questi ultimi. L'ente, infatti, può fare ricorso a tali polizze solo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Solo esperti doc nelle commissioni di gara

17/10/2008 Sulla composizione di una commissione di gara per la selezione dell'aggiudicatario di un servizio di progettazione, con il sistema dell'offerta più vantaggiosa, il Consiglio di stato (sentenza n. 4829 del 7 ottobre scorso) ha precisato la necessità che i commissari, chiamati a valutazioni parzialmente discrezionali in quanto devono tener conto sia del prezzo offerto che di elementi di merito tecnico, abbiano un elevato livello di competenza professionale. Il Consiglio, in particolare, spiega che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco