Diritto Amministrativo

Patente a punti in motorino

07/10/2008 Il capo del dipartimento trasporti terrestri, Amedeo Fumero, nel corso della conferenza Aci a Riva del Garda, ha anticipato che, nei prossimi mesi, verrà introdotta la patente a punti anche per i motorini. Tale novità, contenuta nella direttiva patenti 2006/126/Ce del 20 dicembre 2006, comporterà un'ennesima riforma al Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Costa il foglio rosa la guida alcolica

07/10/2008 Con sentenza n. 1949 del 7 luglio scorso, il Tar del Veneto ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante automobilista, che, munito del foglio rosa, era stato sorpreso alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza. Nonostante l'accertamento dell'illecito ed il conseguente ritiro dell'autorizzazione ad esercitarsi, il ragazzo aveva, a distanza di poche settimane, sostenuto l'esame di guida; conseguentemente, la motorizzazione aveva proceduto all'annullamento dell'esame effettuato, con...
DirittoDiritto Amministrativo

Ritardi p.a., il danno va provato

03/10/2008 Il disegno di legge approvato ieri dalle Camere (n. 1441-bis) ha eliminato, rispetto al testo originario, due norme sull'indennizzo in caso di lungaggini burocratiche che prevedevano, l'una l'obbligo di un indennizzo automatico a carico dell'ente pubblico che avesse superato il termine massimo per il procedimento, l'altra il diritto al risarcimento del cittadino anche in assenza di pretesa all'accoglimento dell'istanza. Rimane ferma la responsabilità della p.a. per i ritardi ma si toglie la...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: illegittima l'esclusione dalla gara della società in nome collettivo

03/10/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n.4242 dell'8 settembre, ha accolto il ricorso presentato da una società in nome collettivo che era stata esclusa da una gara, per l'affidamento di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, sull'assunto che, ai sensi dell'art. 113 del Testo unico degli enti locali, era vietata la partecipazione alle gare di appalto di soggetti costituiti in forma diversa dalla società di capitali. Le istanze della società, rigettate in primo grado, sono...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mini-enti, due indennità al sindaco-onorevole

02/10/2008 La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione Lombardia, con deliberazione n. 69 depositata il 22 settembre scorso, interviene in merito alla modifica dell’articolo 83 del Tuel operata dalla Finanziaria 2008. Nella deliberazione si chiarisce che i sindaci dei comuni con popolazione inferiore a cinque mila abitanti che rivestono contemporaneamente la carica di parlamentare possono liberamente cumulare le due indennità, poiché il legislatore non ha precluso tale...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

In Gazzetta le correzioni al Codice sugli appalti

01/10/2008 Le modifiche al Codice dei contratti entreranno in vigore a partire dal 17 ottobre. Tra le principali novità, che coinvolgono il settore degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, si evidenzia come, nella gestione delle gare di fascia medio-piccola, venga abbassata la soglia entro cui le amministrazioni possono escludere, in via automatica, le offerte anomale (per i lavori si passa a 1 milione e per i servizi e forniture si scende a 100mila euro). In questi settori, verrà...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il curriculum vince la gara

29/09/2008 Con sentenza n. 4069/2008, il Consiglio di Stato ha statuito come, in una gara di appalto, sia legittima una graduatoria delle offerte stilata in riferimento alla complessità di interventi analoghi a quelli oggetto del bando, desumibili dal curriculum dei partecipanti.
Diritto AmministrativoDiritto

Niente esclusione “automatica” per chi omette la condanna

29/09/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2544/2008, ha precisato che, in ordine alla dichiarazione circa il requisito di moralità professionale richiesta in una gara d'appalto, il soggetto partecipante può legittimamente operare un giudizio di rilevanza delle singole condanne subite e, qualora ritenga che i relativi fatti non incidano sulla sua moralità professionale, può omettere di indicare gli stessi in sede di autocertificazione, senza incorrere in una dichiarazione mendace.
Diritto AmministrativoDiritto

Vietata nei bandi la modifica in corsa

26/09/2008 Il Tar del Lazio, con la sentenza del 24 settembre n. 8511, ha precisato che i concorsi all'interno della pubblica amministrazione possono essere revocati, ma non modificati in corsa. Fino a che il bando non venga ritirato in autotutela, si precisa nella decisione, l'amministrazione è obbligata a darvi esecuzione e, conseguentemente, “i partecipanti alla procedura hanno interesse ad ottenere il rispetto delle regole del bando ove la loro violazione pregiudichi le proprie chances di successo".
Diritto AmministrativoDiritto

Spese legali, intese preventive ok

25/09/2008 La Corte dei Conti per la regione Abruzzo, con delibera n. 360/2008, ha fornito un chiarimento circa la possibilità di intese preventive, concernenti le spese legali, tra avvocati e pubblica amministrazione. Secondo la Corte, anche se l'impegno contabile per le spese legali è un impegno presuntivo che ha valore di pura “approssimazione” in quanto comporta successivi provvedimenti motivati di variazione, in più o in meno, nulla vieta alle amministrazioni di fissare un accordo di massima con il...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati