02/09/2008
Con una sentenza del 27 agosto, la n. 21765, la suprema Corte ha statuito che, per ottenere il risarcimento del danno provocato dai gestori di pubblici sevizi, i consumatori dovranno rivolgersi al tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Il procedimento amministrativo, molto più dispendioso per i consumatori, dovrà quindi essere attivato sia per chiedere l'annullamento degli atti che per il risarcimento del danno, contrattuale ed extracontrattuale, provocato dal gestore. Infatti,...
02/09/2008
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1575/2008, ha affermato che, in tema di appalti pubblici, il verbale di gara deve contenere solo gli aspetti salienti e necessari per consentire di verificare la correttezza delle operazioni eseguite. Non è quindi necessario, sottolinea il Consiglio, che venga precisata minuziosamente la descrizione di ogni modalità di svolgimento dell'azione amministrativa, mentre l'invalidità dell'atto potrà derivare solo in presenza di lacune su aspetti che risultino...
30/08/2008
Il Consiglio di Giustizia della regione Sicilia, con sentenza n. 591 del 4 luglio 2008, ha accolto l'istanza di risarcimento di una società che aveva perso un appalto pubblico per errata interpretazione di una norma, operata da parte del Comune. Secondo il Consiglio, l'esclusione di responsabilità si ha solo nell'ipotesi di colpa lieve non riscontrabile, però, nel caso esaminato dove si è provveduto ad interpretare delle norme giuridiche. La pubblica amministrazione, in definitiva, non può...
30/08/2008
Fino al deposito della sentenza con la quale il Consiglio di Stato deciderà nel merito del ricorso presentato dall'Anci e da 313 comuni contro la sentenza del Tar Lazio di annullamento del Dpcm Prodi del 14/06/2007, sul decentramento delle funzioni catastali ai comuni, questi ultimi rimangono interdetti alle funzioni catastali di ogni tipo. È questo il contenuto dell'ordinanza del Consiglio di Stato (n. 44474 del 26 agosto scorso) con la quale è stata respinto l'istanza di sospensione...
30/08/2008
Con sentenza n. 6339 del 1° luglio 2008, il Tar del Lazio ha annullato il provvedimento con cui, in un concorso bandito dal ministero, era stato escluso un candidato che, dopo aver superato la prova scritta, non si era presentato, per motivi di salute, all'orario fissato per la prova orale bensì, nel corso dello svolgimento della prova stessa.
29/08/2008
Diritto di accesso agli atti e tutela della privacy sono i temi oggetto della sentenza n. 6450 dell'8 luglio scorso emessa dal Tar della regione Lazio. Con tale decisione i giudici amministrativi hanno ribadito che, nei concorsi pubblici, gli elaborati prodotti dai candidati sono sottratti, in radice, all'esigenza di riservatezza dei terzi; infatti, una volta che gli stessi vengono acquisiti alla procedura diventano parte della stessa e, pertanto, oggetto del diritto di accesso, di cui alla...
29/08/2008
La Corte dei Conti della Lombardia, con sentenza n. 470 del 10 luglio scorso, si è pronunciata nei confronti di un comandante locale di polizia, rilevando la colpa grave dello stesso per la sua condotta omissiva in merito a circa duemila verbali di multe per divieto di sosta. Per quattro anni, infatti, nessun operatore del suo ufficio si è preoccupato di procedere alla notifica delle infrazioni, dopo che le stesse erano state rilevate con verbali di preavviso; conseguentemente, si è prodotto un...
28/08/2008
Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia (sentenza n. 493/2008) ha respinto il ricorso avanzato da una ditta partecipante ad una gara d'appalto, promossa da un ente pubblico siciliano, contro il provvedimento che aveva aggiudicato la gara ad un'impresa il cui legale rappresentante era stato arrestato. Il Collegio siciliano ha motivato la propria decisione sull'assunto che la normativa in tema di appalti ed antimafia non prevede fra le cause di esclusione l'applicazione...
28/08/2008
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 7756/2008, ha annullato il provvedimento col quale era stata negata la possibilità di esportazione del quadro “Le verre” di Picasso da parte della proprietaria, la quale aveva attivato la procedura per ottenere dal Ministero dei Beni culturali l'attestato di libera circolazione dell'opera di particolare importanza. I giudici amministrativi, premettendo di poter esaminare solo la congruità delle motivazioni poste alla base del vincolo, hanno accolto il ricorso...
28/08/2008
Con sentenza n. 3313/2008, il Tar della regione Lazio si è pronunciato affermando che nel momento in cui viene impugnata l'esclusione da una gara d'appalto o da un concorso, occorre sempre ricorrere anche contro il provvedimento conclusivo del procedimento.