Diritto Amministrativo
Immigrazione e sicurezza. Via libera dal CdM al Decreto Salvini
25/09/2018Nella seduta del 24 settembre 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, all’unanimità, il testo di un decreto-legge contenente misure in tema di immigrazione e sicurezza pubblica, cosiddetto “Decreto Salvini”, dal norme del ministro proponente. Il provvedimento contiene disposizioni urgenti...
Corte Ue: ok a riduzione anzianità dei docenti supplenti
21/09/2018La normativa nazionale italiana sul calcolo dell’anzianità di servizio degli insegnanti al momento della conclusione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e che prevede la riduzione del conteggio dell’anzianità maturata nei periodi di assunzione a tempo determinato, è conforme...
Violazione principio di corrispondenza. No ad annullamento con rinvio
18/09/2018L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 14 del 5 settembre 2018, è tornata sui casi di annullamento della sentenza con rinvio al giudice di primo grado. Nell’occasione, ha ribadito che la violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato non determina...
Primo sì dal CDM al Ddl per la “concretezza” delle azioni nella Pa
14/09/2018Durante il Consiglio dei ministri del 13 settembre 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un disegno di legge, cosiddetto ddl “Concretezza”, volto a introdurre misure “per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni” e prevenire il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico...
Protocollo Corte costituzionale e Giustizia amministrativa: avviata la sperimentazione
14/09/2018Dal 15 settembre 2018, in via sperimentale, gli uffici della Giustizia amministrativa dovranno trasmettere le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale di questioni di legittimità costituzionale anche in modalità telematica. Ciò, ferme restando le attuali modalità di trasmissione delle...
Transito in ZTL. Una sola multa per plurime infrazioni
12/09/2018Ad ogni accertamento di infrazioni al Codice della strada non deve necessariamente corrispondere una contravvenzione. Questo, in particolare, nel caso in cui si tratti di condotte poste in essere sulla stessa strada entro un brevissimo lasso temporale, stante il carattere di durata e quindi...
Ricevuta contributo unificato: da depositare telematicamente
12/09/2018Giustizia amministrativa agli avvocati: ricevuta contributo unificato da depositare, telematicamente, nel fascicolo processuale. Si segnala che sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato un avviso in tema di contributo unificato, indirizzato agli avvocati. In questo,...
Rapporti di concessione. Riparto di giurisdizione per liti sui corrispettivi
05/09/2018Per quanto riguarda i rapporti di concessione di beni pubblici, mentre le controversie aventi ad oggetto i relativi atti e i provvedimenti sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, quelle aventi ad oggetto "indennità, canoni o altri corrispettivi" restano soggette al...
Insegnanti scuole secondarie. Concorso per soli abilitati alla Consulta
04/09/2018Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 17 comma 2 lett. b) e comma 3 del Decreto legislativo n. 59/2017, attuativo della legge sulla “Buona Scuola”, sul riordino del sistema di reclutamento degli insegnanti delle scuole...
Equo compenso: un atto di indirizzo dalla Regione Sicilia
04/09/2018E’ stata approvata, il 28 agosto 2018, l’annunciata delibera con cui la Giunta regionale della Sicilia ha varato un atto di indirizzo in tema di equo compenso dei professionisti. Nella deliberazione n. 301/2018, recante “Atto di indirizzo per gli Assessorati regionali e gli Enti sottoposti a...