Diritto Civile
Intervento in condizioni rischiose, è colpa medica
19/02/2016E’ ravvisabile la colpa del sanitario che abbia deciso di eseguire un intervento chirurgico nonostante le condizioni cliniche della paziente non solo lo sconsigliassero, ma anzi lo rendessero altamente rischioso, in particolar modo, se l’ospedale ove detto intervento è stato eseguito, fosse privo di...
Accettazione cessione non è riconoscimento
19/02/2016L’accettazione, anche tacita, della cessione del credito non assume, di per sè, la natura di un riconoscimento di debito. La medesima, infatti, è dichiarazione di scienza priva di contenuto negoziale e non vale, in sé, quale ricognizione tacita del debito. Obbligo di diligenza è nell’adempimento E tale valenza...
Parcella con presunzione di veridicità
19/02/2016Alla parcella redatta unilateralmente dal professionista, in assenza di specifiche contestazioni del cliente, va attribuito valore di prova. La medesima parcella, infatti, deve ritenersi assistita da una presunzione di veridicità, poiché l’iscrizione all’albo professionale è una garanzia della sua...
Revocatoria su bene pignorato
19/02/2016A fronte della pendenza di opposizioni all’esecuzione volte a far valere l’impignorabilità di un bene per effetto del suo avvenuto trasferimento, sussiste un interesse concreto ed attuale del creditore a sentir dichiarare l’inefficacia dell’atto dispositivo medesimo nei suoi confronti. E ciò,...
Vessatorietà anche in sede esecutiva
19/02/2016Il giudice investito dell’esecuzione di un’ingiunzione di pagamento deve poter valutare, d’ufficio, l’eventuale carattere abusivo di una clausola inserita in un contratto stipulato tra un professionista e un consumatore. Clausole abusive, garanzie per il consumatore Diversamente opinando, il...
Modello equo indennizzo
18/02/2016Con avviso reso noto il 17 febbraio 2016, il Ministero della Giustizia ha messo a punto il modello (provvisorio) per le richieste di risarcimento da eccessiva durata del processo. Ciò, dando seguito alle ultime previsioni di cui alla Legge Stabilità 2016, ai sensi della quale, al fine di ricevere il...
Profili civilistici del leasing abitativo
18/02/2016Nuovo studio del Notariato Dopo l’esame degli aspetti fiscali del leasing abitativo immobiliare, il Notariato si è occupato dei profili civilistici dell’istituto, alla luce delle regole di disciplina introdotte dall’articolo 1, commi da 76 a 81, Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016). Una prima...
Studio associato, legittimazione con mandato
18/02/2016Lo studio associato non è automaticamente legittimato ad agire in giudizio per il pagamento dei compensi professionali dei singoli professionisti, in assenza della prova di apposito mandato. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, nell'ambito di una controversia di opposizione...
Confermate esenzioni su accordi di separazione
18/02/2016Ulteriore pronuncia di legittimità a conferma dell’esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa per tutti gli accordi di separazione che, attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari o immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la...
Speciale difficoltà Responsabilità attenuata
17/02/2016Costituisce problema tecnico di speciale difficoltà quello inerente all’individuazione del giudice da adire in sede di reclamo, qualora siano in discussione questioni concorrenti che riguardino sia l’esistenza, la natura e l’estensione dei diritti di uso civico, sia il possesso e l’esercizio dei...