Diritto Civile

Misure di protezione civili riconosciute ed esecutive nello spazio Ue

20/01/2015 A decorrere dall'11 gennaio 2015 è applicabile, anche nel nostro Paese, il Regolamento n. 606/2013 del 12 giugno 2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile. Ai sensi delle relative disposizioni, le misure di protezione disposte in uno Stato membro vengono riconosciute negli altri Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare. Parimenti, dette misure sono esecutive senza che sia richiesta una dichiarazione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Niente risarcimento se l’infedeltà non comporta “pubblico scandalo”

20/01/2015 In caso di separazione con addebito, è escluso il risarcimento del danno non patrimoniale per violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale, qualora la condotta del coniuge infedele non presenti i connotati del “pubblico scandalo”. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 755 depositata il 19 gennaio 2015, negando il risarcimento del danno non patrimoniale per responsabilità aquiliana, oltre ad addebito, a carico del coniuge infedele. Hanno infatti stabilito i...
Diritto CivileDiritto

Inadempimento di scarsa importanza, esclusa la risoluzione dell'appalto

19/01/2015 Con sentenza n. 700 depositata il 16 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso avanzato dal proprietario di un immobile oggetto di ristrutturazione ai fini della declaratoria di risoluzione del contratto di appalto per asserito inadempimento. No al mancato rispetto del termine se non espressamente convenuto In particolare, l'uomo aveva lamentato il mancato rispetto del termine convenuto per l'esecuzione dei lavori...
Diritto CivileDiritto

Non è nulla la sentenza che riproduce l’atto di parte

17/01/2015 Non può essere considerata nulla la sentenza che, nel processo civile e in quello tributario, nelle sue motivazioni si limita a riproporre integralmente il contenuto di un atto di parte senza aggiungere niente di “originale”. Lo afferma la sentenza n. 642 del 16 gennaio 2015, Sezioni unite civili, della Corte di Cassazione, con la quale è stato negato che un verdetto fotocopia possa essere considerato sintomo di un difetto di imparzialità del giudice. Dopo che per lungo tempo sono...
Diritto CivileDiritto

Mandato revocato in caso di inerzia

16/01/2015 Il mandato a stipulare un contratto di sponsorizzazione, può essere tacitamente revocato per “giusta causa”, in caso di prolungata inerzia dimostrata dalla mandataria. E’ quanto ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 485 depositata il 14 gennaio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso di una società cui era stato conferito mandato per concludere un contratto di sponsorizzazione. In particolare, la società in questione avrebbe dovuto previamente reperire, dietro compenso...
Diritto CivileDiritto

Tutela dei consumatori sulle clausole abusive applicabile ai servizi legali

16/01/2015 La Direttiva n. 93/13/CEE, riguardante le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, si applica ai contratti standard di servizi di assistenza legale stipulati da un avvocato con una persona fisica che non agisce per fini che rientrano nel quadro della sua attività professionale. E' questa l'interpretazione della Direttiva citata resa dalla Corte di giustizia Ue – sentenza del 15 gennaio 2015, causa C-537/13 - nel rispondere ad una questione pregiudiziale sollevata...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

No alla revocazione di una sentenza per mancata percezione di una frase

15/01/2015 E’ inammissibile il ricorso per revocazione di una sentenza della Cassazione, se l’errore denunciato consiste nella errata percezione di una frase contenuta nella sentenza di merito. L’errore addotto quale motivo di impugnazione, dovrebbe piuttosto consistere in una falsa percezione di quanto emerge dagli atti sottoposti a giudizio, eventualmente concretatosi in una svista su circostanze decisive emergenti dagli atti medesimi, con carattere di assoluta immediatezza e di semplice e concreta...
Diritto CivileDiritto

Arretrato civile. Piano straordinario di smaltimento

15/01/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, nel corso di una conferenza stampa tenuta, il 14 gennaio 2015, unitamente al capo del Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, Mario Barbuto, ha illustrato gli obiettivi di un piano straordinario per lo smaltimento dell'arretrato civile, denominato "Programma Strasburgo 2". Il progetto, ultratriennale, è organizzato in tre fasi ed è mutuato dal "decalogo Strasburgo", già applicato con successo presso il Tribunale di Torino. Le tre fasi del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Non è esclusa la soccombenza se la parte è contumace

14/01/2015 Ai fini della distribuzione delle spese processuali tra le parti, l’essenziale criterio per stabilire la soccombenza è l’aver dato causa al giudizio ed al suo protrarsi. E la soccombenza non è esclusa, se la parte che abbia dato causa al giudizio, sia poi rimasta contumace ed abbia riconosciuto come fondata la pretesa di controparte, così da rendere necessario l’accertamento giudiziale. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 373 depositata in data 13 gennaio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nullo il contratto di appalto senza concessione edilizia

12/01/2015 Il contratto di appalto per la costruzione di un immobile senza concessione edilizia è nullo, avendo un oggetto illecito, per violazione delle norme imperative in materia urbanistica. Né può essere convalidato in virtù di una concessione edilizia intervenuta successivamente alla realizzazione dell’opera e con effetti retroattivi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 21350 depositata in data 9 ottobre 2014, accogliendo l’opposizione del committente avverso il decreto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo