Diritto Civile

Ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche al via

08/12/2014 Si rammenta che rispetto ai procedimenti iniziati a decorrere dall'11 dicembre 2014, saranno operative le disposizioni volte al contrasto del ritardo nei pagamenti contenute nel Decreto legge n. 132/2014, convertito con Legge n. 162/2014. Parimenti, dalla stessa data, coincidente nel trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 132/2014, andranno applicate anche le disposizioni di cui agli articoli 18, 19 del provvedimento medesimo...
Diritto CivileDiritto

Tavolo di lavoro su identità e eredità digitali

05/12/2014 Nel corso del convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e tenuto il 4 dicembre 2014, a Milano, sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino” è stato istituito un tavolo di lavoro con la missione di sviluppare una procedura telematica che agevoli gli eredi di un utente deceduto ad entrare in possesso...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

L'omissione degli alimenti non giustifica la consegna del passaporto

04/12/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 2 dicembre 2014 sul ricorso n. 43978/09, causa Battista contro Italia – l'imposizione della consegna del passaporto e il diniego di iscrizione del nome dei figli nel passaporto medesimo disposti, per una durata indeterminata, a carico di un padre che non abbia versato gli assegni alimentari viola l'articolo 2 del Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sulla libera circolazione dei cittadini. Il caso...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Notai e università a convegno sull'eredità digitale

04/12/2014 E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

03/12/2014 Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno. Non rileva, ossia, in detto contesto,...
Diritto CivileDiritto

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

29/11/2014 Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
DichiarazioniFiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiImposte e Contributi

Stabilità 2015: cause fino a 1.033 con spese di notifica

28/11/2014 Ai sensi di due emendamenti approvati il 25 novembre 2014 dalla commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di stabilità 2015, si prevede che per le notificazioni richieste agli ufficiali giudiziari di atti relativi a controversie e attività conciliative fino a 1.033 euro, attualmente solo soggette al pagamento del contributo unificato, si dovranno pagare i diritti e le indennità di trasferta o le spese di spedizione dovute dal notificante a norma delle disposizioni vigenti. La...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Obbligo di notifica telematica se la Pec è indicata senza specificazioni

28/11/2014 Con sentenza n. 25215 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 366 del Codice di procedura civile, la notificazione di un controricorso in cassazione possa essere validamente effettuata presso la cancelleria della Corte di cassazione nel caso manchi, nel testo del ricorso, l'elezione del domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non abbia indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata. Notificazione presso la cancelleria,...
Diritto CivileDiritto

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

26/11/2014 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Incompatibilità professionale e trust. Dal Cndcec i chiarimenti

26/11/2014 La questione affrontata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con il pronto ordini n. 255/2014 del 15 ottobre è quella dell’imcompatibilità professionale. Il quesito di partenza proposto al Cndcec è quello di un iscritto che, socio di maggioranza e amministratore delegato di una società commerciale, chiedeva di sapere se versi in una situazione di incompatibilità il fatto che egli intenda sanare la propria posizione attraverso la costituzione di un trust a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto