Diritto Civile

Sospensione feriale dei termini processuali dal 1° al 31 agosto

15/10/2014 Continua, presso la commissione Giustizia del Senato, l'esame degli emendamenti al testo del Decreto legge n. 132/14, contenente nuove norme in materia di processo civile. In particolare, nella seduta del 14 ottobre 2014, la commissione ha proceduto con la votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 16 del testo, concernente la riduzione del termine di sospensione feriale e delle ferie dei magistrati, avvocati e procuratori dello Stato. Tutti gli emendamenti presentati sono stati...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ok all'assegno divorzile anche se l'ex coniuge muore nel corso del giudizio

14/10/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21598 del 13 ottobre 2014, hanno ricordato come il diritto all'assegno divorzile possa essere dichiarato anche dopo il decesso dell'ex coniuge nel corso del giudizio. In detta ipotesi, infatti, permane l'interesse dell'altro coniuge alla relativa pronuncia. Non rileva, in questo contesto, che la pronuncia sull'assegno sia stata impugnata in quanto si deve ritenere comunque soddisfatto il requisito del riconoscimento giudiziale del diritto...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità medica come “extracontrattuale”, prescrizione in 5 anni

14/10/2014 Importante pronuncia di merito per quel che riguarda la responsabilità medica. Secondo il Tribunale di Milano - sentenza del 17 luglio 2014, giudice estensore, Patrizio Gattari – il tenore letterale dell'articolo 3, comma 1, Legge Balduzzi, nonché l'intenzione del legislatore della medesima legge, inducono a ritenere che la responsabilità del medico per le condotte connotate da colpa lieve, per essersi attenuto alle linee guida, debba essere ricondotta alla responsabilità extracontrattuale da...
Diritto CivileDiritto

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Processo civile, gli ultimi emendamenti e il parere del Csm

10/10/2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proceduto con l'esame delle nuove norme in materia di processo civile contenute nel Decreto legge n. 132/2014, provvedendo alla votazione dei relativi emendamenti, presentati nel termine fissato del 30 settembre 2014. Soppressa la negoziazione per le cause di lavoro Tra le novità approvate dalla commissione, si segnala l'emendamento che cancella l'estensione dalla negoziazione assistita anche con riferimento alle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Agevolazione prima casa più ampia per i coniugi

09/10/2014 La titolarità di una quota di comproprietà di una abitazione da parte di un coniuge, la quale è stata acquistata senza usufruire dell’agevolazione “prima casa”, non impedisce allo stesso coniuge di acquistare un'altra abitazione nello stesso comune, beneficiando questa volta dell’agevolazione fiscale. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso di un contribuente, che si era visto negare le agevolazioni sulla prima casa in quanto comproprietario al 5% insieme alla moglie di un altro...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Csm in plenum straordinario sul Decreto giustizia

09/10/2014 Il Consiglio superiore della magistratura si riunirà, il 9 ottobre 2014, in plenum straordinario, per procedere con l'espressione del parere sugli interventi relativi al processo civile, oggetto del Decreto Legge n. 132/2014 già approvato dal Governo. Il parere al voto del Csm La proposta di parere che il Csm si appresta a votare, per come messa a punto dalla Sesta Commissione, si rivela fortemente critica per quel che riguarda il metodo di adozione delle nuove misure nonché il contenuto delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Circolare dell'Interno: trascrizioni delle nozze tra gay da annullare

08/10/2014 Si segnala una circolare del Ministero dell'Interno del 7 ottobre 2014 indirizzata ai Prefetti con cui questi ultimi vengono chiamati a rivolgere ai Sindaci che abbiano adottato direttive in materia di trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero, formale invito al ritiro di tali disposizioni ed alla cancellazione, ove effettuate, delle conseguenti trascrizioni. E ciò con avvertimento che, in caso di inerzia, si procederà al...
Diritto CivileDirittoFisco

Accordo di negoziazione su separazioni e divorzi, precisazioni dal ministero dell'Interno

08/10/2014 Con circolare n. 16/2014 del 1° ottobre 2014, il ministero dell'Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha fornito alcune indicazioni relative agli adempimenti degli uffici dello stato civile conseguenti alla pubblicazione del Decreto legge n. 132/2014 e, in particolare, dell'articolo 6 del provvedimento in materia di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per le soluzioni consensuali di separazione, divorzio e modifica delle relative condizioni, disposizione già...
Diritto CivileDiritto

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento