Diritto Civile

Debiti tributari estranei alla famiglia, no all'ipoteca sul fondo

04/10/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia - sentenza n. 4193/64/14 del 31 luglio 2014 – la stretta correlazione funzionale che lega l'ipoteca all'esecuzione impedisce che la prima possa essere iscritta su beni coperti dal fondo patrimoniale per debiti estranei alla famiglia. In particolare, l'ipoteca non può essere iscritta nel caso di debiti tributari per i quali i giudici regionali hanno giudicato assente la condizione dell'inerenza tra il credito e i bisogni familiari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Auto acquistata difettosa, risoluzione se il veicolo è inidoneo all'uso

03/10/2014 Con sentenza n. 20842 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risoluzione avanzata dall'attore rispetto ad un contratto di vendita di un'auto che era risultata difettosa per effetto di asserite “turbolenze al parabrezza anche a basse velocità e guasti al cambio”. L'acquirente del veicolo aveva, in particolare, chiesto la restituzione del prezzo oltre agli interessi e al rimborso delle spese di...
Diritto CivileDiritto

Decreto sul processo civile in commissione Giustizia, perplessità sul divorzio breve

02/10/2014 La Commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 1° ottobre 2014, ha proseguito l'esame del Decreto legge n. 132/2014, contenente nuove norme in materia di processo civile e calendarizzato in Aula a partire dal 14 ottobre. Alcune delle nuove misure volte a deflazionare il contenzioso civile sono attualmente in forte discussione presso la commissione; tra queste si segnala la previsione della possibilità del “divorzio breve” sulla quale Ncd ha manifestato la propria contrarietà, per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Supercondominio con applicazione delle norme sui condomini

30/09/2014 Nelle ipotesi di supercondominio, ossia una pluralità di edifici, di distinti condominii, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dalla esistenza di talune cose, servizi ed impianti comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, si applicano “a dette cose, impianti, servizi”, le norme sul condominio degli edifici e non quelle sulla comunione in generale. Inoltre, perché possa dirsi configurato un “supercondominio”, non è necessaria l'esistenza di beni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La restituzione dell'immobile in comodato diventato casa familiare

30/09/2014 La necessità di uso diretto o il sopravvenire imprevisto del deterioramento della condizione economica del comodante che obiettivamente giustifichi la restituzione del bene anche ai fini della vendita o di una redditizia locazione del bene immobile, consentono di porre fine al comodato anche se la destinazione sia quella di casa familiare. In ogni caso, essendo in gioco valori della persona ed, in particolare, esigenze di tutela della prole, questa destinazione, con più intensità di ogni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Donazione indiretta se la dazione è finalizzata unicamente all'acquisto

29/09/2014 Si ha donazione indiretta quando la dazione della somma di denaro venga effettuata come mezzo per l'unico e specifico fine dell'acquisto del bene. Deve sussistere, ossia, incontrovertibilmente un collegamento teleologico tra elargizione del denaro e acquisto. Nel dettaglio, qualora un soggetto abbia erogato denaro per l'acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli, va distinta l'ipotesi della donazione diretta del denaro impiegato successivamente dal figlio in un acquisto...
Diritto CivileDiritto

Tariffa unica per l'eterologa

26/09/2014 La Conferenza delle Regioni, al termine di una riunione tenuta a Roma il 25 settembre, ha definito una sorta di “tariffa unica” per poter accedere alla fecondazione eterologa, indicando un costo che potrà variare tra le 400 e le 600 euro in funzione del ticket fissato nelle singole Regioni. La tariffa non riguarda la regione Lombardia dove si è deciso di far pagare interamente il costo della fecondazione eterologa, tra i 1.500 e i 4.000 euro, ai cittadini. La notizia è stata annunciata...
Diritto CivileDiritto

Cognome anche solo materno, l'ok della Camera

25/09/2014 Nella seduta del 24 settembre 2014, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato volto a modificare la disciplina di attribuzione del cognome ai figli. Nel provvedimento viene consentita la possibilità di scegliere di dare ai figli il cognome paterno, il cognome materno o di entrambi, adeguando, in tal modo, l'ordinamento italiano a quanto disposto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo con sentenza resa il 7 gennaio 2014 sul ricorso n. 77/07, causa Cusan e Fazzo contro...
Diritto CivileDiritto

Corsi per amministratore di condominio. Regolamento in Gazzetta

25/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 13 agosto 2014 contenente il Regolamento recante "la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”.   Per accedere alla professione di amministratore condominiale occorrerà frequentare un corso di formazione iniziale di almeno 72 ore articolato...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

25/09/2014 Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi