Diritto Civile

Espropriazione prima casa esclusa per tutte le esecuzioni in corso

17/09/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19270 del 12 settembre 2014, hanno precisato che la disposizione di cui all'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, che impedisce all'agente di riscossione di dare corso all'espropriazione della prima casa di proprietà del debitore, è applicabile a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all'introduzione nell'ordinamento dell'articolo 52 medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la nuova norma disciplina il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

Il “Rent to buy” disciplinato dallo “Sblocca Italia”

17/09/2014 L'articolo 23 del Decreto Legge n. 133/2014, decreto "Sblocca Italia”, è intervenuto a disciplinare un contratto finora atipico, il cosiddetto "Rent to buy". La nuova fattispecie contrattuale prevede l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto. Alla luce della nuova disposizione, detti contratti, da trascrivere ai...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Convivente tutelato dall'azione possessoria

16/09/2014 La convivente more uxorio è legittimata all'azione possessoria sull'immobile in cui risiede con il compagno. E tale azione può essere esercitata sia nei confronti dell'altro convivente ospitante che nei confronti degli eredi di costui. La convivenza more uxorio, infatti, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente che assume i connotati tipici di una detenzione...
Diritto CivileDiritto

Giustizia civile, Decreto legge in Gazzetta

15/09/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il Decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014, contenente “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile". Arbitrato e negoziazione assistita, misure immediatamente applicabili Il provvedimento di riforma della giustizia civile, finalizzato ad assicurare una maggiore funzionalità ed efficienza dei processi, introduce misure volte allo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Software preinstallato non accettato, restituzione e rimborso del prezzo

12/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19161 dell'11 settembre 2014 – spetta a chi acquista un computer sul quale sia stato preinstallato dal produttore un determinato software di funzionamento o sistema operativo, il diritto di trattenere il personal computer e restituire il solo software qualora non intenda accettare le condizioni della licenza d'uso di quest'ultimo. In questo caso, il consumatore avrà anche diritto al rimborso della parte di prezzo specificamente riferibile alla...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità civile. Difesa dell'assicurato a carico dell'assicurazione

12/09/2014 Nell'ambito di un giudizio instaurato ai fini del risarcimento del danno da responsabilità civile, l'assicuratore è tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato, nei limiti stabiliti dal terzo comma dell'articolo 1917 del Codice civile, anche nel caso in cui non venga riconosciuto nessun danno al terzo che ha promosso l'azione. Ed infatti, nei procedimenti come quello in oggetto, la costituzione e difesa dell'assicurato, giustificata dall'instaurazione del giudizio da parte di chi...
Diritto CivileDiritto

Abitazione come diritto fondamentale

11/09/2014 Con sentenza del 10 settembre 2014, resa con riferimento alla causa n. C-34/13, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata in materia di diritto all'abitazione. Perdita dell'abitazione come grave violazione del diritto In particolare, è stato evidenziato come la perdita dell'abitazione familiare sia idonea a violare gravemente il diritto dei consumatori, ponendo anche i familiari del consumatore interessato in una situazione particolarmente delicata. Relativamente a questo diritto –...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Mancata esecuzione del preliminare. Il privilegio speciale non prevale sull'ipoteca

10/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17270 del 30 luglio 2014 - il privilegio speciale sul bene immobile per mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto, poiché subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva, resta sottratto alla regola generale di prevalenza del privilegio sull'ipoteca, sancita dal secondo comma dell'articolo 2748 del Codice civile. Detto privilegio speciale, ossia, soggiace agli ordinari principi in tema di pubblicità degli atti e,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Appello inammissibile se manca la data di comparizione

09/09/2014 Con sentenza n. 18868 dell'8 settembre 2014, la Cassazione ha evidenziato come la validità dell'atto di citazione, l'idoneità ossia del medesimo ad assolvere la propria funzione, vada valutata con riferimento alla copia notificata, indipendentemente dal ricorso ad integrazioni. Ed infatti, la parte destinataria non ha il dovere di eliminare le incertezze o di colmare le lacune dell'atto che le viene consegnato. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'atto di appello nella cui...
Diritto CivileDiritto

Forfait da escludere per le spese straordinarie

09/09/2014 Nell'ambito del mantenimento dei figli, vanno intese come spese “straordinarie” quelle spese che, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall'ordinario regime di vita dei figli. Ne discende che l'inclusione di dette spese in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno di mantenimento posto a carico di uno dei due genitori, può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall'articolo 155 del Codice civile e con quello...
Diritto CivileDiritto