Diritto Civile
Affido condiviso. Diritto di visita “rigido” in caso di conflittualità
19/09/2018La Cassazione ha respinto le doglianze sollevate da un padre contro la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un giudizio di separazione personale di due coniugi, avevano disposto l’affidamento condiviso della figlia minore, con collocamento presso la madre, a cui avevano assegnato...
Class action potenziata: alla Camera, esame e audizioni sulla riforma
19/09/2018Presso la Commissione Giustizia della Camera è in corso l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante disposizioni in materia di azione di classe; entro il 19 settembre potranno essere presentati i relativi emendamenti. Sul testo di riforma è stato dato avvio ad alcune audizioni di...
Tutti i condomini partecipano alla sostituzione dell’ascensore
18/09/2018In un edificio in condominio, le spese relative alla manutenzione e ricostruzione dell'ascensore già esistente - a differenza di quelle per l'installazione "ex novo" dell’impianto - vanno ripartite. Questo per costante orientamento di legittimità, antecedente....
Processo civile telematico. Ultime modifiche ai depositi
18/09/2018Dal 17 settembre 2018, sono operativi e utilizzabili, nei depositi telematici del settore civile verso gli uffici giudiziari del territorio nazionale, dei nuovi schemi XSD aggiornati. Per illustrare le modifiche introdotte nel deposito telematico, è stato pubblicato, sul Portale dei Servizi...
Ricorso con notifica telematica: va depositato il cartaceo
17/09/2018Il ricorso per cassazione può essere depositato nella cancelleria della Corte solo in modalità cartacea (analogica); difatti, il processo telematico non è stato ancora esteso al giudizio in sede di legittimità. Questo non esclude che il ricorrente possa notificare il proprio ricorso con modalità...
Invalidità permanente da microlesioni. Referto strumentale non necessario
14/09/2018No ad automatismi che vincolino il riconoscimento dell'invalidità permanente ad una verifica di natura strumentale. Lo ha affermato la Corte di cassazione con ordinanza n. 22066 dell’11 settembre 2018, secondo la quale non si può escludere la sussistenza di un’invalidità permanente per il solo...
Lite temeraria, non serve il dolo o la colpa grave
11/09/2018La condanna per lite temeraria ai sensi dell’articolo 96, comma 3, Codice di procedura civile - applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza - configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata previste nei due commi...
Donazione avvantaggia solo un erede? Non nulla ma possibile azione di riduzione
11/09/2018Non è nulla la donazione posta in essere con l'unico intento del donante di avvantaggiare il donatario, determinando un assetto patrimoniale idoneo a pregiudicare le aspettative successorie degli altri legittimari. Difatti, per come più volte ribadito dalla giurisprudenza di...
Il correntista ha sempre interesse ad accertare l’anatocismo
06/09/2018Il giudice di merito deve comunque statuire sul merito delle domande di accertamento proposte dal correntista in ordine alla nullità della clausola contrattuale che regola gli interessi anatocistici nell’ambito del proprio rapporto con la banca. Questo anche se lo stesso non ha eseguito rimesse solutorie...
Azione di responsabilità dei creditori: prescrizione dalla perdita in bilancio
06/09/2018La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di prescrizione dell’azione di responsabilità promossa dai creditori sociali ex articolo 2394 del Codice civile nei confronti degli amministratori e, in particolare, sul momento in cui il termine prescrizionale dell’azione medesima inizia...