Diritto Commerciale
Amministratore di fatto anche con attività in forma non continuata
09/01/2016Con la sentenza n. 51091 del 2015, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un amministratore di fatto di una società, che era già stato condannato dalla Corte d'appello di Milano per avere alterato le scritture contabili e per aver reso impossibile la ricostruzione del...
Fallimento. L'imprenditore cessato non può invocare la capienza del patrimonio
08/01/2016La Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 98/2016, respinge il ricorso presentato da un imprenditore individuale, che sulla base di due ricorsi proposti da distinti creditori, dopo l’udienza prefallimentare viene dichiarato fallito, si oppone alla procedura concorsuale...
Registro imprese. Due massime da notai e conservatori lombardi
06/01/2016Sono datate 2 dicembre 2015 due nuove massime in materia di iscrizione degli atti nel registro delle imprese, elaborate dall’Osservatorio sulla riforma del diritto societario costituito dai Conservatori dei registri delle imprese della Lombardia unitamente ad alcuni notai designati dal Comitato...
L'aumento di capitale delle Società quotate con un'unica attestazione
06/01/2016Al Mise è posto un quesito della Consob in merito alle operazioni di aumento di capitale a pagamento poste in essere da società italiane con azioni quotate sul mercato regolamentato italiano MTA. Il deposito di un’unica attestazione Il Mise afferma che è sufficiente il deposito di un’unica...
Sede dell'impresa individuale anche nella residenza del titolare
30/12/2015Il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti, a mezzo parere, in merito alla sede dell'impresa individuale specificando che detta sede può non coincidere con il luogo in cui avviene lo scambio o la produzione di beni o servizi. Può accadere che l'imprenditore, per personali esigenze...
Siiq e Siinq, nuovo modello per la tassazione opzionale
19/12/2015A seguito delle modifiche apportate dal decreto “Sblocca Italia” allo speciale regime opzionale civilistico e fiscale riguardante le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq), introdotto dalla Finanziaria 2007, è stato aggiornato il modello “Comunicazioni per il regime di tassazione delle...
Marchio Ue. Mancanza di capacità distintiva? Va dimostrata
17/12/2015Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza pronunciata il 16 dicembre 2015 con riferimento alle cause riunite T-381/13 e T-382/13, ha disposto l’annullamento di due decisioni della prima commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI) con cui era stata negata...
Chiusura fallimento. Organi fallimentari senza potere
15/12/2015La chiusura del fallimento comporta la decadenza degli organi fallimentari e la cessazione degli effetti della procedura sul patrimonio del debitore tornato in bonis. Ne deriva che il provvedimento eventualmente emesso dal Tribunale fallimentare dopo la chiusura del fallimento va considerato...
Imposta di successione. Base imponibile quote societarie, secondo ultimo bilancio
14/12/2015In tema di imposta di successione, ex D.Lgs. 31 dicembre 1990 n. 346, art. 16, comma 1, ai fini della determinazione della base imponibile relativamente ad azioni o quote di società comprese nell'attivo ereditario, occorre aver riguardo all'attivo del patrimonio netto delle stesse, che risulti dalla...
Amministratori di Snc, prescrizione sospesa
12/12/2015La sospensione della prescrizione per gli atti di mala gestio compiuti dagli amministratori in carica deve essere prevista anche nelle Snc. Lo afferma la Corte Costituzionale nella sentenza n. 262/15 depositata l'11 dicembre, con la quale viene dichiarata l'illegittimità costituzionale...