Diritto Commerciale
Omessa Iva al nuovo amministratore
05/02/2016Risponde del reato di omesso versamento dell’Iva anche il neo-amministratore di una società di capitali che, dopo la presentazione della dichiarazione d’imposta e prima della scadenza del relativo versamento, ometta di pagare all’Erario le somme dovute, senza compiere il previo controllo di natura...
Curatore fallimentare, se commercialista codice deontologico
03/02/2016E' chiesto al Cndcec se un iscritto all'Ordine che svolge attività di curatore fallimentare sia esonerato, in qualità di pubblico ufficiale, dal rispetto delle norme deontologiche, in particolare da quelle dell'art 15 del Codice. Il Consiglio nazionale risponde che, se il curatore è un...
Sovraindebitamento per debiti personali
02/02/2016Consumatori anche professionisti e imprenditori Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1869 depositata il 1° febbraio 2016 - è da ritenere consumatore abilitato al piano di ristrutturazione da sovraindebitamento solo il debitore che, persona fisica, risulti aver contratto obbligazioni non...
Danno per mancato rendiconto in società personali
26/01/2016Responsabilità extracontrattuale amministratore La Corte di cassazione, con sentenza n. 1261 depositata il 25 gennaio 2016, ha affermato il principio di diritto secondo cui, nelle società di persone, il socio può agire nei confronti dell’amministratore per far valere la responsabilità...
Fallimento società di fatto esteso alla Srl
22/01/2016La partecipazione di una società a responsabilità limitata in una società di persone, anche di fatto, non richiede di essere deliberata in assemblea ai sensi dell’articolo 2361, 2° comma del Codice civile, dettato per le società per azioni. E’ il principio di diritto evidenziato dalla Prima...
Maggiorazione deposito bilanci per il 2016
19/01/2016Ai sensi del decreto legislativo n. 38 del 2005, al finanziamento dell’Organismo italiano di contabilità (OIC) concorrono le imprese attraverso contributi derivanti dall’applicazione di una maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura...
Fallisce l’imprenditore, se non prova l’assenza di requisiti dimensionali
16/01/2016Con sentenza n. 625 depositata il 15 gennaio 2015 la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.n.c. dichiarata fallita, la quale lamentava, in particolare, l’omesso accertamento circa i presupposti oggettivi che rendessero l’impresa assoggettabile a fallimento. In...
Concordato preventivo con soddisfazione parziale del credito Iva
15/01/2016Possibile una veloce risoluzione dei concordati preventivi bloccati sul debito Iva verso l'Erario. Questa la conclusione depositata il 14 gennaio 2016, dall'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue in relazione al procedimento C-546/14, promosso dal tribunale di Udine. Se nei prossimi mesi, i...
Falso in bilancio, valutazioni con rilevanza penale
13/01/2016Con la sentenza n. 33774, depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione si era espressa sul nuovo reato del falso in bilancio. Con tale pronuncia, i Supremi giudici avevano sancito, a seguito del novellato articolo 2621 C.c. ad opera della Legge n. 69/2015, l'irrilevanza penale delle...
Diritto annuale camerale ridotto per le iscrizioni 2016
09/01/2016Sono state determinate le misure del diritto annuale per l’anno 2016 dovuto alle camere di commercio dai soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2016. Il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione della Legge 11 agosto 2014 n.114 relativa alla...