Diritto Commerciale
Decreto attuativo, Ufficio del processo prende il via
29/10/2015Con nota del 28 ottobre 2015, il Ministero della giustizia ha annunciato che nella data del 2 novembre 2015, sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 255 il Decreto ministeriale concernete le "Misure per l'attuazione dell'ufficio del processo, ex art. 16 octies D.l. 179/2012, convertito con...
Revisori Enti locali, proposte dei commercialisti accolte dal Governo
24/10/2015Il sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci, nel corso del convegno organizzato a Perugia dall'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili locale, parlando delle proposte sui revisori nelle unioni di Comuni, la loro estrazione a sorte, il revisore alla prima esperienza, il divieto di...
Inrl a convegno. Fondi strutturali Ue, ruolo chiave dei revisori legali
24/10/2015 Durante il convegno dell’Inrl (Istituto nazionale dei revisori legali) a Napoli, il presidente, Virgilio Baresi ha spiegato il ruolo fondamentale della categoria nell’ambito degli apporti professionali legati allo sviluppo, in particolare per l'uso dei fondi strutturali Ue: “Per non ripetere errori...Codice antimafia: "ammazza amministratori" no, rotazione degli incarichi sì
21/10/2015Il Codice antimafia - Dlgs 159/2011 – non conterrà la norma definita “ammazza amministratori”. Il Ddl di riforma sulle “Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata e ai patrimoni illeciti” perde, infatti, ad opera della Commissione giustizia della Camera, la modifica all’articolo 35 (nomina e revoca degli amministratori giudiziari), che obbligava l'amministratore a non avere più di un incarico.
Ammissione del credito anche “supertardiva” se manca l’avviso
21/10/2015 Con sentenza n. 21316 depositata il 20 ottobre 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di ammissibilità della domanda “supertardiva” di ammissione del credito ai sensi dell’articolo 101 della Legge fallimentare. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ribadito come il...Concordato di gruppo, allo stato improponibile
16/10/2015Il concordato cosiddetto “di gruppo”, davanti al medesimo tribunale, è da ritenere improponibile in assenza di una disciplina positiva del fenomeno, che si occupi di regolarne la competenza, le forme del ricorso, la nomina degli organi, nonché la formazione delle classi e delle masse. Alla luce del...
Credito professionale con prelazione, se l'incarico è personale
15/10/2015Con sentenza n. 20750 depositata il 14 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia che aveva negato la natura di credito privilegiato – invocata ai sensi dell'art. 2751 bis c.c. e 54 Legge fall. - ad un proprio compenso...
Mancato lancio Opa. Risarciti gli azionisti di minoranza
14/10/2015Con sentenza n. 20560 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto la pretesa di alcuni azionisti di minoranza a vedersi risarcire, da parte delle società convenute, tutti i danni subiti in conseguenza della violazione dell'art. 106 e ss. D.Lgs. 58/1998,...
Ok alla donazione compiuta dalla società
12/10/2015Le società hanno, come tutte le persone giuridiche, capacità generale, ossia la capacità di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non inerente l’oggetto sociale, tranne quegli atti che presuppongono l’esistenza di una persona fisica. Ed infatti, non avendo la legge stabilito...
Concorrenza. La Camera approva, testo al Senato
08/10/2015Nella seduta del 7 ottobre 2015, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge in materia di mercato e concorrenza. Il testo del provvedimento verrà ora sottoposto all’esame del Senato. Oltre a misure che interessano settori che vanno dalle assicurazioni alle telecomunicazioni, dai...