Diritto Commerciale
Annullamento della delibera di azzeramento del capitale sociale senza arbitri
12/09/2015La delibera assembleare di una Srl con la quale, una volta approvato il bilancio di esercizio, viene disposto l’azzeramento del capitale sociale e la sua successiva ricostituzione, ai fini del ripianamento delle perdite emergenti, non può essere oggetto di giudizio arbitrale, ma è di competenza solo...
Pmi innovative con principio di trasparenza temperato
12/09/2015Con il parere n. prot. 154287 del 2 settembre 2015, il Mise risponde a un quesito posto da una PMI innovativa quotata su una piattaforma multilaterale di negoziazione. In merito agli obblighi informativi sui soci - ex art. 4, comma 3, lett. h) del Dl 3/2015 (Investment Compact) - il Ministero...
Contrasto alle frodi nel settore oleario, sanzioni se si viola la tracciabilità
11/09/2015Nella seduta del Consiglio dei ministri del 10 settembre 2015 è stato approvato, in esame preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012, relativo alle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva e del...
Start up, le immobilizzazioni immateriali tra i requisiti oggettivi
11/09/2015Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. 155175 del 3 settembre 2015, chiarisce che le immobilizzazioni immateriali, rientrando tra le attività di ricerca e sviluppo che fanno ottenere il requisito ai fini del riconoscimento di PMI innovative, per similitudine sono annoverabili anche...
PMI innovative, chiarimenti sull'obbligo di certificazione del bilancio
11/09/2015Con parere n. prot. 155144 del 3 settembre 2015, il Ministero dello Sviluppo economico risponde ad una serie di quesiti pervenuti circa l'obbligo previsto dal Decreto legge n. 3/2015 (Investment Compact) relativo alla “certificazione dell'ultimo bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato redatto...
Il deposito del brevetto consente l’iscrizione come Pmi innovativa?
11/09/2015Con parere 4 settembre 2015, prot. 155486, il Ministero dello Sviluppo economico fornisce risposta ad una società in materia di iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese quale Pmi innovativa. Impiego di personale qualificato L’istante fa presente di volersi avvalere del requisito...
Start up, l’affitto dell’azienda non ostacola l’iscrizione
10/09/2015Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. prot. 155183 del 3 settembre 2015, risponde ad un quesito sul requisito soggettivo della Startup innovativa, che implica che non sia stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda....
Start up innovative, crowdfunding con adempimenti informativi ridotti
10/09/2015E' stato sollevato un quesito al Ministero dello Sviluppo economico circa l'applicazione dei criteri previsti dall’art. 4, comma 3, lett. h) del D.L 3/2015 “Investment Compact” e dall’art. 25, comma 12, lett. g), del D.L.179/2012, in tema di trasparenza sui titoli di studio e delle esperienze...
Credito senza privilegio se il legale agisce in nome dell’associazione professionale
09/09/2015La circostanza che un avvocato, ai fini della proposizione della domanda di ammissione al passivo fallimentare, agisca anche in qualità di legale rappresentante dell’associazione professionale, lascia presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera e, dunque, l’inesistenza dei...
Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole
09/09/2015È pubblicata – “Gazzetta Ufficiale” n. 208 dell'8 settembre 2015 – la legge n. 141 del 18 agosto 2015 con le “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, che regolamenta la nuova impresa sociale. Entrerà in vigore il 23 settembre 2015. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore un decreto del...