Diritto Commerciale
Start up innovative, crowdfunding con adempimenti informativi ridotti
10/09/2015E' stato sollevato un quesito al Ministero dello Sviluppo economico circa l'applicazione dei criteri previsti dall’art. 4, comma 3, lett. h) del D.L 3/2015 “Investment Compact” e dall’art. 25, comma 12, lett. g), del D.L.179/2012, in tema di trasparenza sui titoli di studio e delle esperienze...
Credito senza privilegio se il legale agisce in nome dell’associazione professionale
09/09/2015La circostanza che un avvocato, ai fini della proposizione della domanda di ammissione al passivo fallimentare, agisca anche in qualità di legale rappresentante dell’associazione professionale, lascia presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera e, dunque, l’inesistenza dei...
Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole
09/09/2015È pubblicata – “Gazzetta Ufficiale” n. 208 dell'8 settembre 2015 – la legge n. 141 del 18 agosto 2015 con le “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, che regolamenta la nuova impresa sociale. Entrerà in vigore il 23 settembre 2015. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore un decreto del...
Dalla Dre Piemonte una guida per le associazioni sportive dilettantistiche
09/09/2015L'Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Piemonte – pubblica una guida di informazione fiscale per gli operatori del settore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). La guida vuole essere di utilità illustrando, con linguaggio semplice e diretto, i passi da compiere per creare...
Fallimento. Nel leasing, insinuazione limitata ai canoni scaduti
04/09/2015 Il concedente nel contratto di leasing, in caso di fallimento dell'utilizzatore, ha diritto ad essere ammesso al passivo, solo per i canoni scaduti anteriormente alla data di dichiarazione del fallimento, e non anche per il capitale residuo. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta...Consumatori. Al via le nuove norme sulla risoluzione alternativa delle liti
03/09/2015Con l’entrata in vigore, il 3 settembre 2015, del Decreto legislativo n. 130 del 6 agosto 2015 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, sono operative le nuove norme che prevedono una procedura uniforme di disciplina delle conciliazioni che coinvolgono i consumatori,...
Impresa agricola, per il fallimento è necessaria l'attività commerciale
02/09/2015Non può essere dichiarata fallita un'impresa agricola che ha cessato la sua attività e che non svolge altra attività imprenditoriale. La precisazione è resa dalla Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 17397 depositata il 1° settembre 2015. La Corte respinge il ricorso della...
Esdebitazione del fallito. Soddisfazione dei creditori a discrezione del giudice
02/09/2015Con sentenza n. 17386 depositata il primo settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto, cui era stata negata la richiesta di esdebitazione, avanzata dopo la chiusura del suo fallimento per definitiva ripartizione dell'attivo. Secondo i giudici di...
Risoluzione alternativa delle controversie consumatori, Decreto in Gazzetta
24/08/2015Sarà vigente a partire dal 3 settembre 2015 il Decreto legislativo n. 130 del 6 agosto 2015 approvato dal Governo il 31 luglio 2015 e attuativo della Direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. La Direttiva in oggetto ha modificato il Regolamento n....
Fallimenti ed esecuzioni, nuove misure al via
24/08/2015In Gazzetta Ufficiale, la n. 192 del 20 agosto 2015, è stata pubblicata la Legge n. 132 del 6 agosto 2015 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015, contenente misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento...