Diritto Commerciale

Conferimenti in società come possibili operazioni elusive

04/05/2013 La condotta elusiva è da ritenere penalmente rilevante quando si estrinsechi in una delle operazioni tassativamente elencate negli articoli 37 e 37 bis del Dpr n. 600/1973 e per la cui individuazione non può farsi riferimento alle norme del Codice civile. Nel dettaglio, per quel che concerne l’operazione prevista dal comma 3 del citato articolo 37 bis, del conferimento in società, l'articolo 2464 del Codice civile sancisce che, in relazione alle società a responsabilità limitata, il valore...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Prorogata iscrizione Registro imprese e REA al 30 settembre 2013

03/05/2013 Il Decreto 23 aprile 2013 a firma del Ministro dello Sviluppo economico - pubblicato il 24 aprile sul sito ministeriale e in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” - proroga al 30 settembre 2013 i termini per i mediatori marittimi, agenti e rappresentanti di commercio, spedizionieri e mediatori commerciali per gli adempimenti previsti dagli articoli 10 e 11 dei decreti ministeriali del 26 ottobre 2011, che disciplinano le modalità di iscrizione al Registro delle Imprese e al...
Diritto CommercialeDiritto

Il contributo per la revisione biennale delle cooperative

30/04/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito la misura del contributo che gli enti cooperativi devono versare per le spese di revisione per il biennio 2013/2014. Fissati con il decreto 7 febbraio 2013 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89, del 16 aprile 2013), i diversi importi del contributo variano da un minimo di euro 280 fino a euro 2.380, a seconda dei parametri stabiliti. Si precisa che per gli enti cooperativi di nuova costituzione il termine del versamento è di 90...
DirittoDiritto Commerciale

Il compenso per la redazione della domanda di concordato è prededucibile

29/04/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8533 dell’8 aprile 2013, cassando un provvedimento emesso dal Tribunale di Milano, sancisce che il credito maturato dal professionista per l’esercizio dell’attività svolta in relazione alla presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, nonché per la congiunta domanda di transazione fiscale, non ha natura puramente privilegiata, essendo qualificabile come un credito prededucibile, in quanto funzionale...
DirittoDiritto Commerciale

L’utilizzazione del termine nella legge come prova della sua volgarizzazione

29/04/2013 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza n. 2033 del 2013, ha respinto il ricorso con cui un’azienda intendeva far valere il carattere distintivo del termine “naturizzata” utilizzato per contraddistinguere il proprio marchio ma che era diventato di uso talmente comune da essere stato addirittura utilizzato nel testo di una legge. In particolare, proprio detta ultima circostanza ha convinto i giudici fiorentini della avvenuta volgarizzazione del termine e, conseguentemente, della decadenza del...
DirittoDiritto Commerciale

Approvazione del bilancio legata alla dismissione delle azioni

26/04/2013 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 9680 del 22 aprile 2013 – la decisione con cui i giudici di merito, con riferimento all’approvazione del bilancio di una società per azioni, avevano ritenuto ragionevole e legittimo che un socio facesse dipendere la scelta tra il votare a favore o contro il bilancio dalla prospettiva di dismissione delle azioni. Ed infatti, la minaccia di far valere il proprio diritto di voto contro l'approvazione del bilancio – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Stp, con le indicazioni camerali il via per l'iscrizione

26/04/2013 Per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) sono state rese note dalla Camera di Commercio le indicazioni per iscrivere la società, alla quale è dedicata una sezione speciale del Registro delle imprese. Il percorso si articola in tre fasi e prevede: - l'iscrizione come società inattiva al Registro delle imprese; - la successiva iscrizione nell'Albo tenuto dagli Ordini o Collegi di appartenenza. In caso di società multidisciplinare l'iscrizione deve essere effettuata...
DirittoConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto Commerciale

L’amministratore unico non può essere dipendente

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7312 del 22 marzo 2013, ha respinto il ricorso presentato dall’amministratore unico di una società in accomandita semplice che aveva coinvolto in giudizio la società medesima ai fini dell’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro che asseriva sussistere tra lui e la Sas. I giudici di Cassazione, aderendo a quanto già espresso dagli organi giudicanti nel merito, hanno sottolineato come, per costante giurisprudenza di legittimità,...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Diritto di recesso e durata della Srl

23/04/2013 Secondo la Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 9662 del 22 aprile 2013 – la previsione di poter recedere ad nutum dalla società in ragione della indeterminatezza della sua durata costituisce un profilo di affidamento che il legislatore ha voluto tutelare e che non può essere limitato se non in presenza di un chiaro indicatore della riferibilità del termine finale di vita della società ad un “orizzonte razionalmente collegato al progetto imprenditoriale che ne costituisce...
DirittoDiritto Commerciale

Con debiti sotto le 30mila euro è comunque possibile la dichiarazione d’insolvenza per la cooperativa

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9681 del 22 aprile 2013, ha sottolineato come l’esclusione dalla dichiarazione di fallimento per l’impresa insolvente prevista dall’articolo 15 della Legge fallimentare relativamente ai casi in cui l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti e dall'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiore a 30 mila euro non è richiamata dall’articolo 194 della Legge fallimentare medesima tra le norme applicabili alla liquidazione...
DirittoDiritto Commerciale