Diritto Commerciale

Società di fatto tra coniugi. Fallimento esteso anche alla moglie

12/07/2013 Con la sentenza n. 16829 depositata il 5 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore commerciale contro la decisione con cui i giudici di merito avevano esteso anche nei suoi confronti il fallimento del marito; in particolare, era stato dichiarato il fallimento della società di fatto ritenuta esistente tra il coniuge e la donna, nonché di quest'ultima, quale socio illimitatamente responsabile. I giudici di Cassazione,...
DirittoDiritto Commerciale

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

11/07/2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Consulta: legittima la soppressione del fallimento d'ufficio

10/07/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 184 depositata il 9 luglio 2013, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Milano, sezione fallimentare, con riferimento all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 5/2006 contenente la “Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali”, per asserita violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. La disposizione censurata dai giudici milanesi è quella che ha espunto la...
DirittoDiritto Commerciale

Sopravvenienze attive dopo la cancellazione della società dal Registro imprese

09/07/2013 Il rinvenimento di sopravvenienze attive dopo la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non rimette in discussione la cancellazione medesima. Come confermato dalle Sezioni unite civili di Cassazione con sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, infatti, riguardo alle sopravvenienze attive, così come avviene per le passività, si determina, a seguito della cancellazione della società e alla conseguente estinzione della stessa, un fenomeno successorio nei confronti dei soci, che...
DirittoDiritto Commerciale

Trasformazione della Spa irrilevante ai fini del procedimento ex art. 2409 c.c.

09/07/2013 La Corte d'appello di Ancona, con decreto depositato l'8 luglio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato l'irrilevanza della trasformazione di una Spa in Srl nella pendenza di un procedimento ex articolo 2409 del Codice civile, attivato nei confronti della stessa prima della trasformazione medesima. Una diversa statuizione – ha sottolineato il Collegio di secondo grado – priverebbe i soci di minoranza, e di fatto anche il collegio sindacale, del legittimo...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Delibere valide anche in assenza di una convocazione regolare del Cda da parte dell’assemblea

09/07/2013 Se la maggior parte del Cda di una società di capitali convoca l’assemblea, nel caso in cui la stessa fosse anche necessaria essendo la società in perdita, il socio mancante non può impugnare la delibera della convocazione straordinaria dei soci con la quale si dispone l'azzeramento del capitale sociale per perdite e la ricapitalizzazione, adducendo come motivazione l’illegittima convocazione assembleare. A sancirlo il tribunale di Milano, con la sentenza n. 8154 del 10 giugno 2013, con la...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto fare. Operatività delle novità in materia di concordato con riserva e competenza inderogabile

08/07/2013 Nel testo di una delle prime pronunce rese dopo la modifica introdotta con il Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 161 della Legge fallimentare sul preconcordato o concordato con riserva, il Tribunale di Pavia ha evidenziato come le novità in materia sarebbero applicabili anche con riferimento alle procedure già pendenti. A ben vedere, infatti, non è contenuta alcuna norma transitoria nel testo dell'articolo 82 del cosiddetto decreto "del fare". Detto rilievo, nel concreto, va valutato in...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Stima del valore di avviamento. Da considerare tutti i costi

08/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 73/29/13 del 2013, si è pronunciata in materia di stima del valore di avviamento nelle rettifiche delle compravendite d'azienda, precisando che il relativo calcolo, da eseguire con il criterio matematico anche se abrogato, deve prendere a riferimento un reddito medio che ricomprenda tutti quegli elementi che, benché non abbiano trovato spazio nelle dichiarazioni dei redditi, “hanno certamente comportato una riduzione del reddito...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

06/07/2013 Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine. Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro autonomoDiritto Commerciale

La comunicazione della Pec è esente da imposta di bollo

06/07/2013 L'Agenzia delle entrate, nel rispondere ad una consulenza giuridica, con la risoluzione n. 45, del 5 luglio 2013, chiarisce che il regime di esenzione dell'imposta di bollo riguarda anche le imprese individuali chiamate all'obbligo di comunicazione dell'indirizzo Pec entro il 30 giugno 2013, qualora già iscritte al Registro delle imprese. Il documento richiama l'articolo 16, comma 6, del DL n. 185/2008 dove, in merito all'obbligo introdotto per le imprese societarie, precisa che...
Diritto CommercialeDiritto