Diritto Commerciale

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Debiti tributari della società estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

22/03/2013 La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista...
DirittoDiritto Commerciale

Istruzioni del Notariato sulle formalità di convocazione dell'assemblea nelle spa non quotate

22/03/2013 Lo Studio n. 15-2013/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa del Notariato il 16 gennaio 2013 è focalizzato sul tema “Le modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.a. non quotate”. Nel testo del documento, vengono individuati quelli che sono i principi che devono ispirare le varie fasi della convocazione dell’assemblea societaria. In primo luogo, i notai sottolineano che, a seguito alla riforma societaria, la disciplina dell’avviso di convocazione...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Chiarimenti su alcuni aspetti della nuova legge fallimentare: concordato preventivo

20/03/2013 Alcune recenti pronunce giurisprudenziali si sono espresse in materia di preconcordato, facendo chiarezza su alcuni dubbi sorti in merito ad una delle principali novità apportate dalla legge fallimentare, in vigore dal mese di settembre 2012. Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 gennaio 2013, nel valutare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo secondo quanto previsto dal nuovo articolo 161 della legge fallimentare, ha concluso che la società che...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato il sequestro dei beni anche se la società è sottoposta a fallimento

19/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

I lavoratori del ramo d'azienda rilevano ai fini dell'amministrazione straordinaria

16/03/2013 La sentenza n. 6648/2013 della Corte di Cassazione precisa che fa fede il numero di dipendenti della singola azienda per accedere all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, e non il totale dei dipendenti dell'intero gruppo di cui la società fa parte. Non si configura disparità di trattamento, poiché non esiste nella normativa italiana una definizione di grande impresa che trova applicazione in ogni caso ed il legislatore può adottare definizioni diverse in...
DirittoDiritto Commerciale

Estinzione della società e sorte dei rapporti giuridici pendenti

13/03/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, sono intervenute per precisare quale sia la sorte dei rapporti giuridici facenti capo alla società al momento della sua estinzione, in conseguenza della cancellazione dal Registro delle imprese. Nel caso, infatti, che all’estinzione societaria non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico – spiegano i giudici di Cassazione – si determina un fenomeno di tipo successorio sui detti rapporti, ai sensi del...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

I notai milanesi su aumento di capitale e compensazione dei crediti

08/03/2013 Il Consiglio Notarile di Milano, Commissione Società, con massima n. 125 del 5 marzo 2013, si è occupato del tema “Aumento di capitale e compensazione di crediti” affrontando la questione dell'utilizzo, per la liberazione dell'aumento di capitale, di crediti vantati dal sottoscrittore verso la società emittente che ha deliberato l'aumento medesimo. Nel testo della massima viene affermato che l'obbligo di conferimento di denaro in esecuzione di un aumento di capitale di s.p.a. o s.r.l. “può...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare

08/03/2013 Le Camere di commercio forniscono le informazioni necessarie, come soggetti obbligati, termini, modulistica e costi, per iscrivere nel Registro imprese società semplificate o a capitale ridotto. Nel ricordare che il modello da utilizzare è il “Mod. S1”, si conferma che è compito del notaio - entro 20 giorni dalla stipula - depositare, in via telematica con la comunicazione unica, l'atto costitutivo presso l'ufficio del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale....
Diritto CommercialeDiritto

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi