Diritto Commerciale

Con debiti sotto le 30mila euro è comunque possibile la dichiarazione d’insolvenza per la cooperativa

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9681 del 22 aprile 2013, ha sottolineato come l’esclusione dalla dichiarazione di fallimento per l’impresa insolvente prevista dall’articolo 15 della Legge fallimentare relativamente ai casi in cui l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti e dall'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiore a 30 mila euro non è richiamata dall’articolo 194 della Legge fallimentare medesima tra le norme applicabili alla liquidazione...
DirittoDiritto Commerciale

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

23/04/2013 Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazione di fallimento anche d’ufficio

20/04/2013 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 9409 del 18 aprile 2013 – è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare. Il detto principio di diritto è stato pronunciato con riferimento ad una questione di particolare importanza sollevata nell’ambito di un giudizio prefallimentare in cui l'unico creditore aveva rinunciato alla domanda di...
DirittoDiritto Commerciale

Semplificazioni documentale per fusioni e scissioni

19/04/2013 Un documento della Commissione studi d'impresa del Consiglio nazionale del Notariato, si sofferma sulle semplificazioni, in materia di relazioni e documentazione, previste dal Decreto legislativo n. 123/2012 in materia di fusioni e scissioni societarie. In particolare, viene chiarito come, ai sensi di queste semplificazioni, l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione, in caso di rinuncia unanime da parte dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari con diritto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Notariato su concordato in bianco e luogo dell’assemblea

19/04/2013 Lo studio del Notariato n. 100-213/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa il 19 febbraio 2013, ha avuto ad oggetto il tema “Domanda di concordato in bianco”, analizzato alla luce delle disposizioni di cui al Decreto legge n. 83/2012 convertito con Legge n. 134/2012. La presentazione di detta domanda necessita, come anche precisato dal Tribunale di Modena con decisione del 28 novembre 2012, dell’intervento del notaio il quale, come pubblico ufficiale, ha il compito di redigere e...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Trasformazione eterogenea di società in trust

19/04/2013 Con lo studio n. 17-2013/I approvato il 16 gennaio 2013, il Notariato ha ammesso la possibilità di trasformazione eterogenea di società in trust qualora, ossia, i beneficiari di quest’ultimo siano esclusivamente gli stessi ex soci, con un trustee terzo. Si tratterebbe, nella specie, di una maniera indiretta per realizzare una trasformazione eterogenea di società in comunione di azienda. Per i notai, tuttavia, l’attuabilità di questa trasformazione eterogenea troverebbe alcuni limiti nelle...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

18/04/2013 Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Bocciato il ricorso di Italia e Spagna contro la cooperazione rafforzata sul brevetto unico europeo

17/04/2013 Con sentenza pronunciata il 16 aprile 2013, con riferimento alle cause riunite C-274/11 e C-295/11, la Grande sezione della Corte di giustizia Ue ha respinto i ricorsi presentati dall’Italia e dalla Spagna per chiedere l’annullamento della decisione 2011/167/UE del Consiglio, del 10 marzo 2011, autorizzativa di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria. I due Paesi ricorrenti, in particolare, avevano lamentato che la decisione impugnata...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Plusvalenza da cessione d’azienda. Le fonti utilizzate per il calcolo vanno allegate

16/04/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9032 depositata il 15 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un atto di accertamento di maggior reddito spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente per asserita omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione della sua azienda. Il contribuente si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che l’Amministrazione finanziaria, nel calcolare il valore della cessione...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Termine di un anno dalla cancellazione dal registro imprese come limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento

13/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8932 del 12 aprile 2013, spiegano che il termine di un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese stabilito nell’articolo 10 della Legge fallimentare entro cui gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti non opera come un termine di prescrizione o decadenza ma costituisce un “limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento”, svolgendo non tanto la funzione di tutelare i creditori rispetto all’inatteso venire...
DirittoDiritto Commerciale