Diritto Commerciale

Srl semplificate e a capitale ridotto, la disamina del notariato Milano

07/03/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha redatto alcune massime, pubblicate il 5 marzo 2013, sulle Srls (semplificate) e Srlcr (a capitale ridotto) del Dl 83/2012. Tra le principali disamine quella sulla possibilità di intervenire sul modello standard dell’atto costitutivo, ex decreto 138/2012 del ministero della Giustizia, che, secondo il Consiglio notarile, è sempre possibile arricchire di clausole convenzionali e aggiuntive, se compatibili con la relativa disciplina, o eventuali clausole...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

La trasformazione da spa a srl nel corso del giudizio ex art. 2409 c.c. è irrilevante ai fini della procedibilità

06/03/2013 Nel corso del giudizio promosso ex articolo 2409 del Codice civile, qualora, cioè, vi sia fondato sospetto che gli amministratori della società, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possano arrecare danno alla società medesima o a una o più società controllate, è irrilevante, ai fini della procedibilità della domanda di controllo giudiziale, che venga deliberata la trasformazione della spa in srl. Una diversa interpretazione, infatti,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Una volta sanzionato il cartello tra assicurazioni il danno al cliente si presume

05/03/2013 Con ordinanza n. 5327 del 4 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di condanna della compagnia di assicurazione al risarcimento del danno cagionatogli dall’incremento dei premi di assicurazione Rc auto da lui corrisposti tra il 1998 e il 1999, incremento dipeso dalla partecipazione della assicurazione ad un’intesa anticoncorrenziale che era stata sanzionata dall’Antitrust con...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia sulla riportabilità delle perdite nella fusione con controllata non residente

01/03/2013 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 21 febbraio 2013 pronunciata relativamente alla causa C-123/11, si è espressa con riferimento ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione degli articoli 49 TFUE e 54 TFUE nell’ambito di un procedimento promosso da una società finlandese avverso la decisione della Commissione tributaria centrale della Finlandia, con la quale era stato statuito che la società medesima non avrebbe potuto dedurre a fini fiscali le...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto Commerciale

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Pochi giorni alla scelta triennale per l’Irap

26/02/2013 Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regime di contabilità ordinaria, possono operare la scelta di determinare, per i prossimi tre esercizi (tacitamente rinnovati se non si opera la scelta al termine dei tre periodi), il valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole delle imprese individuali e delle società di persone o in base a quelle dei soggetti Ires (Società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok alla notifica dell’atto impositivo effettuata solo al curatore

26/02/2013 Con ordinanza n. 4257 del 20 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma avevano annullato un atto impositivo in considerazione della circostanza che lo stesso era stato notificato esclusivamente al curatore della società fallita e non al legale rappresentante della medesima. I giudici regionali avevano giustificato la loro decisione facendo riferimento ad una precedente pronuncia di Cassazione, la n....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Liquidatore giudiziale solo nel concordato preventivo per cessione di beni

25/02/2013 Con la sentenza n. 1237 depositata il 18 gennaio 2013, la Cassazione ha annullato un decreto con cui il Tribunale di Ravenna aveva ammesso alla procedura del concordato preventivo la società debitrice, nella parte in cui era stato nominato il liquidatore giudiziale nella procedura medesima. La Suprema corte, in particolare, ha ricordato come, conformemente alla ratio del concordato volto alla liquidazione dei beni che ne costituiscono l’oggetto ed alla ripartizione del ricavato tra i...
DirittoDiritto Commerciale

Il curatore fallimentare è terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito

22/02/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 4213 del 20 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione relativa alla qualificazione – come parte o terzo - della posizione del curatore fallimentare. I giudici del massimo Collegio di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, per orientamento giurisprudenziale ormai costante, occorre ritenere che, ai fini della delibazione della domanda di ammissione al passivo del fallimento proposta dal creditore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale