Diritto Commerciale

Flessibilità degli organi di controllo nelle Srl

16/04/2012 La circolare n. 19510 degli Affari legislativi di Confindustria si occupa di analizzare le ricadute delle modifiche operate dal Dl semplificazioni e sviluppo - legge 35/2012 - al Codice civile in tema di controlli di legalità nelle Srl. Si tratta dalla norma che prevede la possibilità del sindaco-revisore unico per le Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale. Le stime indicano che circa il 90% delle Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale opteranno per il sindaco o il revisore...
DirittoDiritto Commerciale

Siciliotti: la norma sul sindaco o revisore unico deve essere fermata

14/04/2012 La norma che consente il sindaco unico in migliaia di Srl, legge 35/2012 (Dl 5/2012, cosiddetto delle semplificazioni), favorisce un allentamento dei controlli all'interno delle stesse. Ne è convinto il presidente Cndcec, Claudio Siciliotti, che, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, chiede un intervento immediato sulla legge. Preminente è la necessità di “fissare un limite dimensionale al di sopra del quale, anche nelle Srl, è necessario il collegio sindacale vecchia maniera cioè...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Brevetto e legittimo pre-uso nei 12 mesi antecedenti

10/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5497 del 5 aprile 2012, si è pronunciata su di una questione avente ad oggetto uno stesso procedimento produttivo che era stato brevettato da un’azienda farmaceutica in due distinti momenti e pre-utilizzato da un concorrente nei 12 mesi precedenti. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il “pre-uso” posto in essere da chi per primo aveva inventato il processo pur senza brevettarlo andava considerato legittimo nei 12 mesi antecedenti la...
DirittoDiritto Commerciale

Ok all’ammissione al passivo dell’utilizzatore del leasing

10/04/2012 Nell’ambito del contratto di leasing avente ad oggetto un bene immobile, l'utilizzatore consegue, sin dalla consegna, il godimento della cosa; ne discende che il terzo acquirente, a cui fa riferimento l'articolo 1602 Codice civile, “non è unicamente colui che - per atto tra vivi - sia divenuto proprietario dell'immobile locato, ma qualunque soggetto a cui - in base a titolo non contrario a norme di ordine pubblico - l'originario locatore-proprietario abbia trasferito il possesso dell'immobile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Non è registrabile un segno figurativo che contenga il termine “Beatle”

10/04/2012 Niente registrazione per il segno figurativo composto dal termine "Beatle" in quanto sicuramente si sovrappone a quello del mitico gruppo rock dei "Beatles". E’ quanto disposto dal Tribunale dell’Unione europea nel testo della decisione pronunciata il 29 marzo 2012 con riferimento alla causa T-369/10 e con cui è stato respinto il ricorso presentato da un’azienda olandese che chiedeva la registrazione come marchio comunitario figurativo del segno "Beatle". Secondo i giudici europei,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimento: nuove misure in arrivo

04/04/2012 E’ allo studio di un gruppo di lavoro del ministero della Giustizia un testo che introduce nuove misure in materia fallimentare. Tra le altre novità, il pacchetto di nuove misure contemplerebbe: l’introduzione di un meccanismo di segnalazione tempestiva delle situazioni di difficoltà delle imprese, la previsione dell’irrinunciabilità dell'istanza di fallimento introdotta da uno dei creditori, dal debitore o dal Pm, la previsione dell’irrilevanza del trasferimento della sede della società...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni e scissioni societarie con pubblicazioni via internet

04/04/2012 Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di venerdì 6 aprile, si evidenzia l’esame del Decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/109/CE, volto a perseguire, alla luce dell'articolo 6 della Legge n. 217/2011, una semplificazione dei procedimenti di fusione e di scissione delle società di capitali, oltre ad una riduzione degli oneri amministrativi relativi agli obblighi di pubblicazione e di documentazione. l progetto di fusione, ai sensi delle...
DirittoDiritto Commerciale

Delibera annullata per divergenza dei dati esposti

03/04/2012 Con sentenza n. 5250, del 2 aprile 2012, la Corte di Cassazione ha confermato il giudizio della Corte d'Appello di Brescia che aveva annullato la delibera assembleare di approvazione del bilancio di una srl venditrice di pezzi di ricambio e abbigliamento per motociclisti. Il verdetto giunge dopo che uno dei soci aveva impugnato la delibera. Secondo i giudici quando il risultato effettivo dell'esercizio differisce in modo sostanziale dal bilancio approvato dall'assemblea si creano già le...
DirittoDiritto Commerciale

Istanza di ammissione di Equitalia nel rispetto delle regole processuali

03/04/2012 I lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli non possono costituire, di per sé, ragioni di scusabilità del ritardo nel deposito dell’istanza di ammissione al passivo fallimentare. Ed infatti, “l'istanza di ammissione tardiva volta a far valere il credito tributario nei confronti del fallimento, deve essere presentata, al pari di ogni altra, nel termine annuale previsto dal primo comma dell'articolo 101 Legge fallimentare”. Anche l'Amministrazione dello Stato, difatti, al pari di...
DirittoDiritto Commerciale

Bozza di statuto per le Srl semplificate

30/03/2012 Il ministero della Giustizia ha predisposto, di concerto col ministero dell’Economia, una bozza di riferimento per la costituzione della società a responsabilità limitata semplificata, per come recentemente introdotta dalle disposizioni del Decreto legge “liberalizzazioni”. Si ricorda che la nuova Srl semplificata, introdotta al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile, può essere costituita esclusivamente da soci con età non superiore ai 35 anni. Tra le caratteristiche della...
DirittoDiritto Commerciale